Ricette d’amore è un film che amo molto, anche perché è uno dei primi film che ho visto con mio marito, molte di voi conosceranno sicuramente anche la versione americana Sapori e Dissapori. Eppure la cooproduzione italo-tedesca è quella che più mi è rimasta nel cuore forse perché è la prima! Martha (Martina Gedeck) è uno chef di grande successo, ma è un tantino nevrotica; lei vive per il lavoro, e bisogna dire che oltre al lavoro non ha proprio nulla. Una cosa è pretende il massimo rispetto per i suoi piatti. Per far apprezzare a tutti – sebbene alle sue condizioni – la sua superlativa cucina a volte usa dei metodi poco ortodossi. A causa di alcune sue intemperanze nei confronti dei clienti, la proprietaria del ristorante decide di mandare Martha dallo psicanalista, e credetemi la sua seduta è la cosa più assurda e insolita che si possa ascoltare in una seduta psicanalitica, recita a memoria le ricette e spiegandone sapori e punti cottura di ogni ingrediente invece di parlare dei propri problemi o disagi. La nevrotica misantropa Martha mi ha conquistato in quel preciso punto del film, come si fa a non essere conquistati da questa donna che invece di parlare di se stessa allo psicanalista, racconta le sue ricette e lo fa appassionare alla cucina?
Vi consiglio di vedere questo film davanti ad un bello e buono piatto di pasta al pomodoro.
I miei Spaghetti al Pomodoro:
Ingredienti
- 1 barattolo di polpa o passata di pomodoro.
- Olio evo.
- Sale.
- Spezie quelle che preferite, io uso a rotazione origano, erbe di Provenza o basilico.
- Cipolla fresca a piacere
Cuciniamo
- Portare a bollore l’acqua per la pasta, quindi salare e buttare la pasta che desiderate, a me piace moltissimo usare quella fresca, con gli spaghetti alla chitarra viene buonissima.
- Contemporaneamente mettete una padella dai bordi alti sul fuoco con dell’olio evo, la cipolla tagliata molto sottile per la quantità, quella e quanta che vi piace di più, prima di accendere il fuoco versate la polpa o la passata di pomodoro, salate e fate cuocere prima a fuoco lento poi più vivace; quando è quasi cotta la pasta aggiungete le spezie o il basilico e completate la cottura.
- Scolate gli spaghetti e versateli nella padella col sugo.
- Servire.
Buon Appetito!!
Una replica a “Ricette d’amore e la pasta al pomodoro”
bellissimo film…. buona la variante della pasta con le erbe di provenza.
"Mi piace""Mi piace"