I pomodori col riso e patate è uno dei classici estivi dell’ infanzia di molti, un piatto che si trovava spesso nelle rosticcerie e un piatto ideale per Pic nic o grigliate con gli amici.
In questi giorni ho tantissima nostalgia dei piatti che mangiavo da bambina, sicuramente tutte voi Amiche, ricorderete i vostri piatti preferiti che la mamma o la nonna vi preparavano sapendo che vi sarebbero piaciuti moltissimo. Ora siamo cresciute e siamo noi che cuciniamo i piatti che i nostri cari preferisco. Eppure in questi giorni la nostalgia delle cene di quando ero bambina, sulla terrazza della casa a Roma, mi hanno fatto venir voglia di mangiare di nuovo alcune di quelle pietanze. E’ per questo che vi presento uno dei piatti che preferivo in assoluto i pomodori col riso, un piatto molto caro alla mia memoria culinaria e non che dopo tanto tempo ho deciso di rifarlo.
Dei pomodori col riso anche solo il profumo che corre in casa è meraviglioso, l’aspetto poi ti fa subito pensare ad una festa
. Ditemi voi cosa ne pensate di questa ricetta… Amiche Mie aspetto i vostri commenti, per poterne parlare insieme ok??
Ingredienti
le dosi sono per 10 pomodori.
- 10 pomodori l’ideale sarebbero quelli da riso che sono molto grandi, ma io ho usato dei pomodori ramo e il piatto è venuto ottimo lo stesso.
- 1kg di riso, quello che vi piace di più, ma attenzione dovete scegliere il riso che mantiene meglio la cottura.
- 1 bottiglia di passata di pomodoro.
- 3 patate grandi oppure 4 medie.
- 1 spicchio d’aglio.
- Olio evo, sale, pepe, origano e basilico fresco.
- acqua
Cuciniamo
Lavare i pomodori, tagliare la parte superiore come se doveste fare un coperchio e metterla da parte. Quindi scavate i pomodori mettendo i semi in un recipiente capiente; mettere a scolare il pomodoro capovolto dopo averlo salato al suo interno. Ripetere il procedimento per tutti i pomodori, quindi frullare tutti i semi dei pomodori dopo aver aggiunto sale e origano abbondanti, con un frullatore ad immersione. Ora aggiungere la passata di pomodoro e l’olio, lo spicchio d’aglio tagliato a fettine sottili o tritato, se necessario aggiustare di sale pepe e origano e mescolare bene il tutto. Quindi versare nel composto il riso e amalgamare bene per fare insaporire, aggiungengo abbondante acqua per consentire al riso di cuocere. La quantità di acqua dipende fondamentalmente dalla varietà di riso scelto e da quanto sono sugosi i pomodori, pertanto non posso darvi la quantità precisa :((.
A questo punto sbucciare le patate, lavarle e tagliarle a stecchino e versarle nel riso condito per farle insaporire. Ora riempite i pomodori e metterli in una teglia preventivamente oleata. Dopo aver finito di riempire i poodori coprirli, col coperchio fatto coi pomodori che avete messo da parte, e versare il resto del riso con tutte le patate nella teglia. Se necessario usare un’altra teglia.
Scaldare il forno e infornare le teglie, cuocere a 175° fino a che il riso non è cotto. La caratteristica di questo piatto è che può essere servito caldo, tiepido o freddo……….. provateli in tutti i modi e ditemi quale preferite.
Questo piatto sempre e comunque mi fa dire GNAM GNAM GNAM!!! :))
6 risposte a “I pomodori col riso un classico estivo”
Ma grazie :))… sono davvero contenta !!
A presto con belle letture sui nostri blog ;))
"Mi piace""Mi piace"
ciao!anche io ho aggiunto il tuo blog nella sezione “i blog che seguo” nel mio blog! buona continuazione e a presto!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao!! Grazie a te per essermi venuta a trovare e per i complimenti :)) questa è una ricetta tradizionale della cucina romane e nella mia famiglia è sempre stato un must… io li adoro ;))
Il tuo blog l'ho trovato tramite il sito Blog di Cucina :))
ciaooo
"Mi piace""Mi piace"
ciaoooooo sono Simona di spadellaconsimmy.blogspot.it!! grazie per il tuo commento! io voglio provare questi pomodori devono essere buonissimi!!! Complimenti anche per il tuo blog!!! Posso sapere dove hai trovato il mio?? a presto
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio davvero tanto, questa ricetta mi è molto cara, mi ricorda la cucina di mia nonna che oramai è in cielo da alcuni anni. Concordo con te sul fatto che spesso questo tipo di ricette della cucina “povera” sono dimenticate.
Fammi sapere cosa ne pensi… questo è uno dei miei piatti preferiti :))
"Mi piace""Mi piace"
Ricetta veramente originale e molto interessante; di quelle ricette che magari – proprio perché semplici e casalinghe, e cucinate senza uso eccessivo di condimenti – non compaiono sui libri di cucina, ma che sono il fondamento dell'alimentazione di un popolo.
Brava, fa veramente venire voglia di provarla…
"Mi piace""Mi piace"