Clafoutis ai mirtilli e pesche, facilissimo da fare e ottimo da mangiare

La ricetta di oggi è un Clafoutis ai mirtilli e pesche, originariamente avrebbe dovuto essere un Clafoutis ai Mirtilli, ma ho fatto confusione con la quantità dei mirtilli che avrei dovuto o stampo che ho utilizzato l\’ho acquistato in montagna in Francia, secondo me è stupendo.acquistare, ne ho comprati pochi quindi ho aggiunto delle pesche.

Personalmente l’abbinamento pesche e mirtilli mi piace moltissimo e anche al mio maritino, che normalmente non ama molto le consistenze cremose nei dolci.

Il Clafoutis è una ricetta velocissima e semplicissima da fare, ma dal risultato assicurato!!

Con le dosi che ho utilizzato non risulta nemmeno troppo dolce, merito anche dei mirtilli abbinati lo trovo davvero un dolce al cucchiaio molto buono.

La scoperta è stata la consistenza che mi ha ricordato molto quella del creme caramel (che a me piace motissimo) con l’aggiunta della frutta.

Lo stampo che ho utilizzato l’ho acquistato in montagna in Francia durante l’ultima vacanza estiva e secondo me è bellissimo.

Io ho cotto il Clafoutis ai mirtilli e pesche in uno stampo di ceramica, ho dovuto farlo cuocere molto, il risultato è stato una crema compatta e “fruttosamente’ gustosa, lasciatemi passare questo termine. Insomma è stato definito all’unanimità un dolce da rifare.

Ingredienti

  • 250gr di mirtilli2 pesche noci e 1/2, non erano grandissime – se grandi 2 pesche son sufficienti4 uova120 g di zucchero120 g di farina1/2 litro di latteZucchero a velo a piacereBurro q. b. per imburrare lo stampo scelto
2 pesche noci e 1/2, non erano grandissime – se grandi 2 pesche son sufficienti4 uova120 g di zucchero120 g di farina1/2 litro di latteZucchero a velo a piacereBurro q. b. per imburrare lo stampo scelto

Cuciniamo

  1. Imburrare generosamente lo stampo..
  2. Lavare e mondare i mirtilli e le pesche.
  3. Tagliare le pesche a cubetti della dimensione dei mirtilli.
  4. In una terrina versare lo zucchero, la farina, le uova, il latte, mescolare si deve ottenere un composto liquido ma omogeneo.
  5. Versare il composto sui mirtilli e le pesche, la frutta inizierà a salire galleggiando nel composto.
  6. Cuocere in forno a 160 – 175° per 30 – 40 minuti, con lo stampo di ceramica ho dovuto farlo cuocere per 55 minuti e poi l’ho fatto raffreddare in forno.
  7. Quando era tiepido l’ho cosparso di zucchero a velo e l’ho servito.

Spesso mi è capitato di utilizzare stampi in ceramica in forno, per evitare che il Clafoutis in cottura si attacchi ai bordi consiglio di utilizzare una generosa dose di burro da stendere sui bordi oppure della carta forno posta all’interno dello stampo.

Buon Appetito!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: