Eccomi qui, care Amiche Mie, a presentarvi uno delle mie ricette nel cassetto che mai avrei creduto di poter realizzare, poichè temevo fosse troppo difficile e complessa da fare per me, ma grazie al contest di Murzillo Saporito La ricetta nel cassetto, ho deciso di cimentarmi in quest’impresa che credevo fosse titanica, e confermo che sicuramente non è stato facile metterla in pratica visto che oltretutto non ho seguito la linea guida di una ricetta, ma è tutto frutto della mia esperienza culinaria, giudicate voi cosa ne è uscito fuori :))

– 500gr di farina 00
– 500gr di farina di semola
– olio evo a piacere, io non ne metto molto, ma la quantità è davvero soggettiva
– 1 bustina di lievito per pane e pizza liofilizzato
– 3 cucchiaini di zucchero
– 3 belle prese di sale
– acqua qb
– 1,1kg minimo di arrosto di vitello
– 4 carote
– 2 coste di sedano
– ¾ cipolle dorate
– 1 pezzetto di porro
– olio evo, sale per questo seguite i vostri gusti io ho usato poco olio e di sale ho messo quel tanto per rendere il tutto saporito
– acqua
PER LA CROSTA DI PANE
Prendete un’insalatiera molto capiente in vetro, e versateci le farine, il sale, lo zucchero, il lievito, l’olio e l’acqua e iniziate ad amalgamare il tutto, quando si è formata una palla, passate alla spianatoia e iniziate ad impastare, più impastate più incorporerà aria più il pane verrà buono e soffice, maltrattate la pasta datele dei pugni e buttatela sulla spianatoia, quindi oleate molto bene l’insalatiera usata e versate la pasta di pane a cui avrete dato la forma di una palla.
Versate sopra un po’ d’olio per non farla seccare e mettetela in forno a lievitare, se il vostro forno non ha la funzione lievitazione accendete la luce e versate ½ bicchiere d’acqua sul fondo del forno……. ricordate più lieviterà e meglio è!!
Prendete il trancio di carne che più vi piace per l’arrosto e tagliatelo come se doveste fare un rollè riempitelo con 4 carote e riavvolgetelo e legatelo bene, io ho usato dei lacci in silicone che si sono verificati un ottimo acquisto per altro. Quindi mettetelo in un tegame sul piano cottura con l’olio; mentre rosola mondate le cipolle tagliatele in 4, il sedano anch’esso va tagliato, il pezzettino di porro e versate il tutto nel tegame. Sfumate con del vino bianco e dopo qualche minuto aggiungete l’acqua deve coprire quasi completamente l’arrosto, lasciate cuoce per circa 40 minuti la cottura poi dipende molto dal pezzo di carne e da quanto è grande.
Dopo 40 minuti, tirate fuori dal forno la pasta lievita, portatelo a 160° gradi e mettete l’arrosto in una teglia foderata di carta da forno attorno alla carne disponete tutte le verdure. Lasciate cuocere finché non avrete finito di lavorare la pasta. Su una spianatora, lavorate l’impasto e stendetene circa la metà ottenendo un’altezza di circa 0,5cm. Il resto dell’impasto riponetelo nell’insalatiera dove avrete messo un po’ di farina per non farlo attaccare.
A questo punto sfornate l’arrosto e posizionatelo al centro della pasta lievita stesa e letteralmente incartatelo come se fosse un pacco dono. Stano bene attenti a coprire il tutto.
Ora arriva il momento più divertente la decorazione del “pacchetto”, a me piace moltissimo fare le rose e le foglie, quindi mi armo semplicemente di un coltello possibilmente a punta e…. torno bambina!! :))
Finita la decorazione infornate a 200° per ½ ora, il forno deve essere caldo.
Mentre l’arrosto in crosta di pane cuoce tranquillo tranquillo in forno, dobbiamo pensare alla riduzione per la salsa, vi ricordate gli odori che abbiamo cotto con la carne? Bene dovrebbe esservi rimasta dell’”acqua” nel tegame, accendete il fuoco al massimo e fate cuocere e ridurre l’acuqua di cottura con le verdurine, quando sta per asciugarsi completamente l’acqua spengete e frullate il tutto, e versate la vostra salsina in una ciotola.
Quando è cotto lasciate qualche minuto ancora in forno, dopo averlo spento quindi servire caldo.
Se vi rimane della pasta potete fare come me e fare dei panini monoporzione io per mantenere la continuità ho fatto delle rose.
Ho servito questo piatto con un ottimo vino, ho scelto un bianco da 14% vol, quindi molto corposo e devo dirvi che ci stava proprio bene!! :))
Oh mio Dio!!!!!!!!! Mamma mia sto per svenire, ma qui si fa sul serio, per la peppa e la peppina non ho mai visto nulla di più spettacolare 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Vita, grazie di cuore!! E' davvero un piacere averti fra le mie amiche :))… ovvio che ne hai trovata una pure tu… sei bravissima!!
baciotti
"Mi piace""Mi piace"
Ciao eccomi tra i tuoi lettori che ricetta bellissima hai fatto complimenti ti seguo con molto piacere passa anche tu nel mio blog ciao vita
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Barbara, grazieee, è stata un'impresa ma se ho avuto il coraggio di partecipare a questo contest, è grazie a te e al tuo bellisimo UVA & FICHI :))
……. sono curiosissima arrivo subito :))
baciotti
"Mi piace""Mi piace"
ma ch ecosa divina che hai creato!!brava!!
passa a trovarmi che ho una sorpresa x te!
un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Grazie sono molto contenta che ti sia piaciuta la mia impresa, penso davvero che se non fosse stato per il contest probabilmente non mi sarei mai cimentata in questa ricetta :))
baciotti
"Mi piace""Mi piace"
grazie bella :)) …. 'na fatica!, ma che soddisfazione ;))
baciotti
"Mi piace""Mi piace"
Bravissima! E' sicuramente una preparazione laboriosa e complicata ma fa davvero una gran bella figura e ti è venuto benissimo 🙂
Grazie per aver partecipato
Valeria
"Mi piace""Mi piace"
Ma che spettacolo!!! Bravissima!
"Mi piace""Mi piace"