A chi piace la pizza bianca del fornaio quella salata sopra con le “bolle” in mezzo come direbbe un bambino… quella stessa pizza che si spacca a metà e ci metti tutto quello che ti viene in mente?
Ebbene io quella pizza l’ho fatta stasera e devo dire che mi è venuta proprio bene!!
Se mi faccio i complimenti da sola è solo perché era davvero tanto tempo che volevo provare a farla e alla fine ce l’ho fatta.
Che bello vedere nel mio forno una pizza che ha fatto parte della mia infanzia, che a volte costituiva la mia merenda a scuola, era un vero e proprio must.
Con queste dosi vengono 3 teglie da forno di pizza, con due porzioni di impasto ho fatto la pizza bianca, con la terza ho fatto una pizza con uva fichi e prosciutto crudo, trovi il link alla ricetta qui
Ingredienti
- 500gr di farina 00 + quella per la spianatoia
- 500gr di farina Manitoba
- 1 confezione di lievito per pane liofilizzato
- 3 cucchiaini di zucchero
- 1 cucchiaino di sale fino per l’impasto + 1 cucchiaino raso per la salamoia
- 630 g di acqua
- 8 cucchiai di acqua per la salamoia
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva per la salamoia + quello per ungere la ciotola e l’impasto
- Sale grosso q. b.
Cuciniamo
- In una ciotola molto capiente unire tutti gli ingredienti secchi, tranne il sale grosso, e iniziate a mischiare quindi aggiungere l’acqua in più tempi finché la farina non è tutta raccolta.
- Quando si forma la palla spostate la pasta di pane sulla spianatoia e impastate, eh qui ci vuole un po’ di olio di gomito, ma il risultato vi ripagherà dello sforzo.
- Continuate ad impastare vigorosamente finché non avrete ottenuto un impasto liscio e morbido, ossia privo di “rughette” sulla superficie.
- Oliate la ciotola che avete utilizzato inizialmente su tutta la sua superficie interna e trasferiteci la pasta di pane, oleate anche la sua superficie e mettete a lievitare per alcune ore.
- Premesso che più lievita meglio è, lasciate l’impasto a lievitare almeno 3 o 4 ore, dividete la pasta in tre parti, ora procedete per ognuna delle tre porzioni di pasta stendendo l’impasto e ripienandolo come fosse un fazzoletto in ripiegando prima un lato poi l’altro verso il centro. ora stendere nuovamente l’impasto per il senso della lunghezza, procedere in questo modo piegando la pasta per qualche minuto.
- Quindi passare alla porzione successiva.
- Infine trasferire la prima porzione di pasta su una teglia da forno (io preferisco sempre ricoprire la teglia con della carta forno), allargate la pasta stendendola con le mani, quando avrete steso tutta la pasta con i polpastrelli toccate la pasta come se doveste suonare il pianoforte, e picchiettare la pasta.
- Proseguire con la stessa metodologia per le altre due porzioni di pizza. Continuate la lievitazione in forno o in un luogo caldo lontano da correnti fino al raddoppio.
- A parte prepare la salamoia versando in un bicchiere l’acqua l’olio e il sale per la salamoia, mescolando finché il sale si scioglie, distribuire sui tre impasti, quindi spolverizzate il sale grosso.
- Portare il forno alla temperatura di 270°, infornare le teglie e cuocere per circa 10 minuti quando si sta dorando la pasta controllare la cottura e se pronta spengete.
- Servite la pizza come preferite: calda tiepida o fredda.
Buon Appetito!!
15 risposte a “La pizza bianca del fornaio fatta in casa”
ciao Donatella eqquequà la mia soerpresa per te: ho fatto questa buonissima pizza , le foto le trovi nel mio blog alla sezione Ricette provate….che buona!!!
"Mi piace""Mi piace"
te l'ho detto che i romani mi piacciono molto?Bellissima ricetta , a breve la provo…bacionissimi
"Mi piace""Mi piace"
Questa e' la pizza che in assoluto preferisco e farcita con la mortadella e' davvero il massimo, provero' a farla con la tua ricetta!!!Buona giornata!!!
"Mi piace""Mi piace"
Vero? questa ricetta mi riporta per le strade del mio quartiere di bambina, dove i profumi della pizza si miscelavano con salumi, pane e spezie…. :DD
baciotto
"Mi piace""Mi piace"
Ma Grazie SQUISITO!! arrivo subito da te, la cucina è fondamentalmente condivisione di ingredienti, di umori ma anche di esperienze e di gioia :))
Baciotto
"Mi piace""Mi piace"
FANTASTICA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! complimenti per il tuo blog. davvero ricco di ricette e spunti molto interessanti!
Mi sono unita fra i tuoi sostenitori per non perdermi le tue prossime realizzazioni!
Passa da me, se ti va, condivideremo insieme tante nuova idee in cucina!
A presto!
"Mi piace""Mi piace"
a chi lo dici Rory… un baciotto :))
"Mi piace""Mi piace"
Quanti ricordi sono tornati nella mia mente. Grazie Rory
"Mi piace""Mi piace"
dai corri da me che te ne do una fetta con nutella o mortazza ….ops ho parlato in romano tradotto è la mortadella o bologna a scelta :))
"Mi piace""Mi piace"
SIII daiiii provala anche tu, i trucchi sono il battuto d'acqua e olio e la quantità di lievito… non metterne di più di quanto ho detto… segreto del panettiere ;))
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!!….. mi ricorda la mia Roma di quando ero piccola… il profumo è fantastico :))
"Mi piace""Mi piace"
mmmmmm…che vogliaaaaaaaaaaaa
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima, se viene così la provo anch'io
"Mi piace""Mi piace"
Mi sembra di sentire il fantastico profumo di forno..bellissima ricetta complimenti!
"Mi piace""Mi piace"