La Torta Pavlova per chi ama la panna le meringhe e i frutti di bosco

Il dolce di oggi è la torta Pavlova, una torta nella sua versione originale fatta di meringa, crema pasticcera panna e lamponi, io in questo articolo vi darò la mia versione della Torta Pavlova senza crema pasticcera.
La famosa Torta  Pavlova è una torta tipica della Nuova Zelanda e dell’Australia. La tradizione vuole la nascita di questa torta in un hotel di Wellington in Nuova Zelanda il cui chef nel 1926 avrebbe creato questa magnifica torta per la ballerina russa Anna Pavlova, che negli anni ’30 era  aveva fatto una tournée in Australia e Nuova Zelanda, si dice che questo chef rimase talmente affascinato dalla bellezza di questa ballerina che volle inventare questo etereo dolce in suo onore.
Tuttavia l’attribuzione non è totalmente accertata e alcuni tendono a portare nello stesso periodo la creazione di questa torta in Australia.
Questa torta, dall’ apparenza davvero eterea e sublime, è molto ambiziosa sia alla vista sia quando si assapora boccone dopo boccone.
La consistenza risulta in bocca quasi impalpabile, difatti la sua caratteristica è che si scioglie ad ogni boccone, è così friabile e soffice che se dovessi descrivervi la sensazione che provo mangiando la Pavlova direi che è un po’ come gustare candide nuvole, si avete letto bene proprio nuvole, perché la sensazione che provo quando mangio questo dolce mi ricordano le nuvole, ad ogni boccona il dolce si scioglie in bocca e nel complesso la torta risulta eterea e sublime quasi come una ballerina di danza classica.
Se come me amate le meringhe la panna e la frutta questa torta non può mancare nei vostri menù delle grandi occasioni.
Per la preparazione di questa torta è indispensabile l’utilizzo di fruste elettriche, meglio ancora se avete a disposizione una planetaria. Montare gli albumi a mano non solo risulta molto più faticoso, ma oltretutto si rivelerebbe una preparazione decisamente lunga ed impegnativa.

Lista della spesa

  • 4 albumi
  • 250 g di zucchero semolato
  • 500 ml di panna fresca
  • 1 confezione di more da 125 gr
  • 1 confezione di mirtilli da 125 gr
  • 2 confezioni di lamponi da 125 gr
  • 40/50 g di gocce di cioccolato fondente

Cuciniamo

  1. Montare gli albumi a neve insieme a metà dello zucchero semolato, nella planetaria aumentandone pian piano la velocità.
  2. Quando gli albumi inizieranno a “solidificare”, aggiungere lo zucchero restante. Il composto è pronto, quando è bianco sodo e lucido.
  3. Trasferite il composto in una tasca da pasticciere utilizzando una bocchetta larga e liscia, su una placca da forno precedentemente ricoperta di carta da forno, formare due dischi del diametro di circa 20 cm.
  4. Cuocere in forno preriscaldato a 100 °C per circa 2 ore e mezza, quindi sfornate e lasciate raffreddare.
  5. Sciacquare con cura i frutti di bosco ed asciugarli con delicatezza.
  6. Montare la panna, quando i dischi di meringa saranno freddi posizionare il primo disco, sarà la base del dolce, su un  piatto largo meglio se da portata, coprirlo con 1/3 della panna montata, quindi aggiungere i 1/3 dei frutti di bosco e circa la metà delle gocce di cioccolato fondente.
  7. Posizionare sopra alla panna farcita il secondo disco di meringa e decorare con la panna montata, mettere il resto dei frutti di bosco e le gocce di cioccolato.
  8. Riporre la torta in frigo e lasciarla fino al moneto di consumarla.
Buon Appetito!!

10 risposte a “La Torta Pavlova per chi ama la panna le meringhe e i frutti di bosco”

  1. Ciao Dona!!eccomi da te!grazie mille per esser passata dal mio blog!!!!e scopro subito che hai preparato uno dei miei dolci preferiti e che ahimè mangio raramente perchè non tollero molto il lattosio (:-/)..sei stata bravissima:-) Mi unisco subito ai tuoi sostenitori e ti auguro di averne tanti altri:-) A presto:-)

    "Mi piace"

  2. Grazie SQUISITO!! il fatto che generalmente risulti troppo dolce è quello che mia ha sempre frenato dal farla, ma non mettendo zucchero nella panna, o se proprio uno ce lo vuole mettere… deve farlo in minima parte, e utilizzando i frutti di bosco e il cioccalato fondente non risulta affatto stucchevole :))
    bacio

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: