Amiche Mie oggi è il 1 ottobre e sono felicissima perché oggi è iniziato uno dei miei mesi preferiti, sarà che è il mese del compleanno del mio maritino, sarà perché il cielo d’ottobre è secondo me uno dei cieli più belli in assoluto, ma ricordo ancora le meravigliose passeggiate nella mia Roma con questo cielo limpido, di un azzurro così intenso da mozzare il fiato a vederlo come sfondo ai meravigliosi monumenti romani.
Ehhh Che ricordi!!
Veniamo a noi e a questo primo piatto che mi è venuto in mente entrando in cucina stamattina e vedendo alcuni ingredienti in frigorifero e in dispensa.
Dovete sapere che moltissime delle mie ricette nascono in questo modo, aprendo il frigo e vedendo cosa posso preparare, mi si stampa nella mente l’immagine di un piatto che possa essere antipasto, primo, secondo, contorno o dolce e partendo da un piatto finito inizio a scomporne il gusto e il profumo nella mia mente, ricorrendo alla mia memoria fatta di odori e sapori, e i cibi e le spezie iniziano a delinearsi e posso iniziare a “comporre” il piatto.
E quindi è questo processo mentale che mi aiuta a ideare nuove pietanze, stavolta il metodo Donatella si è svegliato vedendo i broccoletti siciliani o baresani, che io amo moltissimo.
L’associazione di idee è nata in modo totalmente spontaneo pasta–broccoletti–stracchino …. Mmm buono si davvero buono, poi quest’associazione ha continuato in questo modo prosciutto cotto–uvetta–pepe, ma a questo punto non ero ancora soddisfatta e aprendo il mio jolly dove tengo tutte le mie adorate spezie la scelta è stata immediata e conseguenziale, ecco cosa mancava…………………………………………… lo zafferano!!
E in questo modo totalmente casuale è nata questa pasta davvero speciale, ottima per una cena fra amici per una bella occasione in modalità assaggio o come piatto unico, ed è così che io e i miei l’abbiamo gustato oggi. ;))
Andiamo a vedere come si prepara :))
Dovete sapere che moltissime delle mie ricette nascono in questo modo, aprendo il frigo e vedendo cosa posso preparare, mi si stampa nella mente l’immagine di un piatto che possa essere antipasto, primo, secondo, contorno o dolce e partendo da un piatto finito inizio a scomporne il gusto e il profumo nella mia mente, ricorrendo alla mia memoria fatta di odori e sapori, e i cibi e le spezie iniziano a delinearsi e posso iniziare a “comporre” il piatto.
E quindi è questo processo mentale che mi aiuta a ideare nuove pietanze, stavolta il metodo Donatella si è svegliato vedendo i broccoletti siciliani o baresani, che io amo moltissimo.
L’associazione di idee è nata in modo totalmente spontaneo pasta–broccoletti–stracchino …. Mmm buono si davvero buono, poi quest’associazione ha continuato in questo modo prosciutto cotto–uvetta–pepe, ma a questo punto non ero ancora soddisfatta e aprendo il mio jolly dove tengo tutte le mie adorate spezie la scelta è stata immediata e conseguenziale, ecco cosa mancava…………………………………………… lo zafferano!!
E in questo modo totalmente casuale è nata questa pasta davvero speciale, ottima per una cena fra amici per una bella occasione in modalità assaggio o come piatto unico, ed è così che io e i miei l’abbiamo gustato oggi. ;))
Andiamo a vedere come si prepara :))

– 2 broccoletti siciliani o baresani
– 2oo gr di prosciutto cotto tagliato a dadini
– 125gr di stracchino o certosa
– una bella manciata generosa di uvetta
– una bustina di zafferano
– 1 cucchiaio di soffritto, io ho usato quello surgelato
– 2 cucchiani di olio evo
– sale, pepe
– 350 gr di pasta corta io ho usato le pipe rigate
– Parmigiano Reggiano
PROCEDIMENTO
Lavate e pulite i broccoletti, cuoceteli al vapore, ora mettete in un bel tegame capiente l’olio il preparato per il soffritto coi broccoletti e frullateli col frullatore ad immersione, se rimangono dei ciuffi interi di broccoletti è meglio, da colore.
Accendete il fuoco e aggiungete qualche goccia d’acqua o il brodo di cottura dei broccoletti, poi mettete lo stracchino e iniziate ad amalgamare il tutto a questo punto è ora di mettere lo zafferano; poi aggiungere il prosciutto cotto e continuare ad amalgamare, quindi l’uvetta e aggiungete il pepe, se necessario aggiustate di sale.
Cuocete la pasta e versatela nel composto e continuate ad amalgamare il tutto.
Impiattate, spolverizzate di Parmigiano e GNAM GNAM GNAM!!
Lavate e pulite i broccoletti, cuoceteli al vapore, ora mettete in un bel tegame capiente l’olio il preparato per il soffritto coi broccoletti e frullateli col frullatore ad immersione, se rimangono dei ciuffi interi di broccoletti è meglio, da colore.
Accendete il fuoco e aggiungete qualche goccia d’acqua o il brodo di cottura dei broccoletti, poi mettete lo stracchino e iniziate ad amalgamare il tutto a questo punto è ora di mettere lo zafferano; poi aggiungere il prosciutto cotto e continuare ad amalgamare, quindi l’uvetta e aggiungete il pepe, se necessario aggiustate di sale.
Cuocete la pasta e versatela nel composto e continuate ad amalgamare il tutto.
Impiattate, spolverizzate di Parmigiano e GNAM GNAM GNAM!!
9 risposte a “Pasta con broccoli stracchino prosciutto cotto e uvetta e zafferano”
Si devo dire che il sapore è davvero buono…. Grazie a te per assere qui con le mie amiche, benvenuta!
:* felice giornata
"Mi piace""Mi piace"
Golosona direi che è la parola azzeccata :))
:* felice giornata
"Mi piace""Mi piace"
Grazie cara! :* ….. Felice giornata!!
"Mi piace""Mi piace"
Luna!! Che bello sentire che anche tu ami il cielo romano, io vivo lontano da Roma ormai da quasi 10 anni… E vivendo prima fra gli ulivi e i vitigni ora in mezzo alle risaie…. Devo dire che sono provata quando torno a Roma….. ma Roma è Roma non c'è altro da dire! ;))
….. La pasta ha davvero una connotazione da piatto unico, considera che come porzioni sono uscite fuori 70gr a persona, ma c'è sempre chi mangia di più (il mio maritino e mio zio Mauro) e chi mangia di meno (io e la mia mamma) …. :))
"Mi piace""Mi piace"
Wow! che cambinazione di sapori super che ti sei inventata, deve essere buonissima questa pasta. Grazie per essere passata dal mio blog, ricambio con molto piacere. Un saluto Angela
"Mi piace""Mi piace"
una pasta davvero golosona!
prendo appunti!
buona serata cara!
"Mi piace""Mi piace"
scusa ho scritto il tuo nome con il minuscolo!
"Mi piace""Mi piace"
ciao dona come ti capisco, anche noi abitiamo a Roma e quanto la adoro questa splendida città (caos a parte!), non la cambierei per nessun'altra 🙂 Ma che ottimo e ricco piatto, wow quanti ingredienti uno più buono dell'altro 🙂
"Mi piace""Mi piace"
particolare ma buonissima….complimenti bella
"Mi piace""Mi piace"