
Vi dirò quest’esperienza è stata davvero meno forte di quello che pensavo, ma non voglio angosciarvi con i particolari… l’unica cosa che vi dico è non sottovalutate gli effetti collaterali che possono verificarsi per un mal funzionamento della tiroide, ogni tanto quando fate le analisi generali, chiedete al vostro medico di controllare anche gli ormoni tiroidei, è meglio sempre avere tutto sotto controllo o almeno provarci ^^.
Ma parliamo di argomenti decisamente più allegri!! ……….. una delle mie coccole come vi dicevo mi ha ricordato la mia nonna e il mio prozio, sto parlando delle uova al pomodoro.
Mi ricordo che era un piatto che adoravo da bambina e ancora oggi quando le mangio provo sempre la stessa sensazione di sorpresa a sentire l’accostamento di questi due sapori :))
Un piatto proprio veloce e leggero volete sapere come si fanno? …… dai andiamo a vederlo!!
INGREDIENTI
– 2 uova a persona
– passata di pomodoro
– qualche foglia di basilico
– olio evo
– 1 bel mazzetto di bietoline
– sale e pepe
– 2 uova a persona
– passata di pomodoro
– qualche foglia di basilico
– olio evo
– 1 bel mazzetto di bietoline
– sale e pepe
PROCEDIMENTO
Pulite e lavate le bietoline cuocetele al vapore e conditele con olio evo, sale, pepe e se vi piace dell’aceto, il massimo è la glassa d’aceto 😉
Queste sono le dosi per le uova 3 per persone: versate in un pentolino un cucchiaino d’olio evo e meno di un terzo di passata di pomodoro con qualche foglia di basilico spezzettata a mano e un po’ di sale, come diceva mia nonna il sughetto deve cuocere piano piano……. Ricordate piano piano questo tipo di cottura è fondamentale per l’ottima riuscita del piatto.
Cotto il sugo aggiungete le uova e girate con un mestolo finchè le uova non si cuociono, girate sempre, un po’ come fareste se steste facendo la crema pasticcera, non devono attaccarsi!!
Cotte le uova servitele calde.
Pulite e lavate le bietoline cuocetele al vapore e conditele con olio evo, sale, pepe e se vi piace dell’aceto, il massimo è la glassa d’aceto 😉
Queste sono le dosi per le uova 3 per persone: versate in un pentolino un cucchiaino d’olio evo e meno di un terzo di passata di pomodoro con qualche foglia di basilico spezzettata a mano e un po’ di sale, come diceva mia nonna il sughetto deve cuocere piano piano……. Ricordate piano piano questo tipo di cottura è fondamentale per l’ottima riuscita del piatto.
Cotto il sugo aggiungete le uova e girate con un mestolo finchè le uova non si cuociono, girate sempre, un po’ come fareste se steste facendo la crema pasticcera, non devono attaccarsi!!
Cotte le uova servitele calde.
Allora che ne dite vi piace la ricetta di mia nonna??? …… a me sempre oggi come quando ero una bimba …… buon appetito :))
14 risposte a “Uova al pomodoro con bietole al vapore”
Grazie Mariangela :)) ho tutt ele intenzione di godermele ;)) ……. grazie a te per venirmi a trovare nella mia casa virtuale ^^
:* felice giornata
"Mi piace""Mi piace"
Grazie cara Luna, la cucina mi mette di buonumore, e poi essere positivi e rilassati (come mi ha detto il chirurgo)ti aiuta a guarire prima… io aggiungo che è la migliore cura che ci sia nella vita!!
:* felice giornata ^^
"Mi piace""Mi piace"
grazie ^^ felice giornata a te :*
"Mi piace""Mi piace"
crepiiiiiiiii!! grazie dolce Laura… in che modo le cuoci semplicemente aprendole o le fai prima lesse?
:* felice giornata
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Ombretta sei dolcissima :)) …….. io adoro queste uova, ti pare strano, ma mi mi mettono allegria :* felice giornata
"Mi piace""Mi piace"
Maria Grazia tesoro ……… crepiiiiiiii…. non preoccuparti mi sto totalmente rilassando pensando al blog e postando ricette… :*
felice giornata
"Mi piace""Mi piace"
Grazie sei un tesoro…. ne ho tutte le intenzioni :))
:* felice giornata
"Mi piace""Mi piace"
ma che bel piattino!
complimenti!
buona giornata!
"Mi piace""Mi piace"
Ti faccio tantissimi auguri di una ottima guargione e veloce! E se farai tanti bei piatti così, ti riprenderai subito 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Dona riprenditi presto, mi raccomando, goditi tutte le coccole! Anche a me ricorda l'infanzia questo piatto! Ti auguro una buona giornata e ti ringrazio per i commenti che lasci sul nostro blog.
"Mi piace""Mi piace"
in bocca al lupo per la convalescenza, cerca di rimetterti al più presto 🙂
magari mangiando questi piatti semplici ma ricchi di energia
le preparo anch'io ma le lascio intere a cuocersi nel sugo.
un bacione
"Mi piace""Mi piace"
Tesoro spero che la tua convalesceenza vada per il meglio e ti faccio i miei aguri di cuore!!!!
intanto mi gusto la tua bella ricettina che mi piace un sacco:-) un bacione
"Mi piace""Mi piace"
Ti faccio tantissimi in bocca al lupo e ti auguro di rimetterti prestissimo!! (sennò dove li prendo gli spunti per qualche buon piattino??)
Baci
Maria Grazia
"Mi piace""Mi piace"
Auguri di buona guarigione!!! E approfittane, fatti coccolare un po' con queste belle ricette di famiglia…
"Mi piace""Mi piace"