Avreste mai pensato che una frolla potesse avere meno di 100 gr di margarina ed essere ugualmente friabile e gustosa? Per me è stata una rivelazione, tempo fa cercando su internet delle ricette âdieteticheâ per frolle, mi sono imbattuta in una ricetta, che avevo salvato nel mio ricettario informatico, il sito da cui lâho presa al momento non lo ricordo e mi scuso per questo, ma qui vi propongo una frolla modificata nelle dosi rispetto a quella che ho scovato nel mare magnum di internet.
Personalmente non assaggiato il risultato finale perchĂŠ è stato un omaggio che ho fatto assieme ad una bimba a delle persone davvero speciali, ma mi hanno detto che è piaciuta moltissimo e che dire che è durata 12h è dire tantoâŚ. qui lâorgoglio lâha fatta da padrone e ovviamente si è gonfiato moltissimo, penso che capirete il perchĂŠ e spero che lo condividerete con me :))
Andiamo a vedere la preparazione di questa bella frolla fuori dal comune!!
Andiamo a vedere la preparazione di questa bella frolla fuori dal comune!!
INGREDIENTI
Per la Frolla
– 300 gr di farina 00
– 2 uova
– 3 cucchiai e 1/2 abbondanti di miele io ho usato quello di acacia
– meno di mezza bustina di lievito per dolci
– 85 gr di  margarina
Per la Farcitura
– confettura di pesche
– mandorle a scaglie
Per la Frolla
– 300 gr di farina 00
– 2 uova
– 3 cucchiai e 1/2 abbondanti di miele io ho usato quello di acacia
– meno di mezza bustina di lievito per dolci
– 85 gr di  margarina
Per la Farcitura
– confettura di pesche
– mandorle a scaglie
PROCEDIMENTO
Mettere in una terrina tutti gli ingredienti della frolla ed impastare, quando si è formata la palla, passare alla spianatoia e continuare ad impastare finchÊ la pasta non assume quel bello aspetto liscio e dorato tipico della frolla; quindi stenderla e metterla in uno stampo antiaderente, lasciandone una porzione da parte per le decorazioni.
A questo punto distribuire la confettura di pesche su tutta la superficie tranne che sui bordi, versare a pioggia le mandorle a scaglie e infine fare delle decorazioni con la pasta frolla che avevate lasciato da parte.
Infornare a 175° nel forno caldo e cuocere per 30 minuti, quando è spento il forno lasciate la crostata ancora per 5/10 minuti al suo interno quindi sfornate e servite, calda, tiepida, freddaâŚ.. fate voi ;)) âŚâŚâŚâŚâŚâŚâŚ buon appetito!!
Mettere in una terrina tutti gli ingredienti della frolla ed impastare, quando si è formata la palla, passare alla spianatoia e continuare ad impastare finchÊ la pasta non assume quel bello aspetto liscio e dorato tipico della frolla; quindi stenderla e metterla in uno stampo antiaderente, lasciandone una porzione da parte per le decorazioni.
A questo punto distribuire la confettura di pesche su tutta la superficie tranne che sui bordi, versare a pioggia le mandorle a scaglie e infine fare delle decorazioni con la pasta frolla che avevate lasciato da parte.
Infornare a 175° nel forno caldo e cuocere per 30 minuti, quando è spento il forno lasciate la crostata ancora per 5/10 minuti al suo interno quindi sfornate e servite, calda, tiepida, freddaâŚ.. fate voi ;)) âŚâŚâŚâŚâŚâŚâŚ buon appetito!!
Con questa ricetta partecipo al contest di Brownasi del blogÂ
amici allergici lo sapevate che…..
nella sezione SENZA LATTICINI
9 risposte a “Crostata di pesche e mandorle senza latticini”
ciao donatella ho un pensiero per te nel mio blog…ciaooo
"Mi piace""Mi piace"
Deve essere buona! ^^
Sono carine anche stelline!!! ^^
"Mi piace""Mi piace"
buonissima! adoro le crostate.
"Mi piace""Mi piace"
ad una fetta di crostata non si dice mai di no!
"Mi piace""Mi piace"
Molto bella!!! Prova anche la mia con olio al posto del burro, la trovi nell'indice delle mie ricette! Felice serata!
"Mi piace""Mi piace"
la crostata mette sempre d'accordo tutti….bravissima!
un bacio
"Mi piace""Mi piace"
Bè deve essere ottima mi fido di te e della foto che vedo, gnam che fame ho!
"Mi piace""Mi piace"
squisitaaaaaaa….bravaaaaaa cara gia sento un buon profumino…complimenti
"Mi piace""Mi piace"
buona anche per gli intolleranti, un abbraccio SILVIA
"Mi piace""Mi piace"