Crostata di ricotta con more e zucchero integrale di canna

 

Amici Miei la crostata che vi presento oggi ha una storia molto particolare, innanzitutto mi ricorda la mia Roma, o meglio la credenza della cucina della mia infanzia dove venivano poggiate le crostate di ricotta che il forno di fiducia dove mia nonna andava a fare la spesa preparava con tanto amore passione e gusto… era davvero impossibile resistere, credetemi!!
La ricetta originale prevede le gocce di cioccolato fondente, ma io quel giorno avevo voglia di preparare qualcosa di più bucolico e così ho sostituito le gocce di cioccolato con le more…. Il risultato è stato davvero squisito :)) Purtroppo ho solo due foto… :(( … ci si sono subiti avventati  … l’hanno sbranata!!
Da quella pazzerella che sono mi sono sognata che preparavo questa crostata anche in sala operatoria… in fin dei conti il chirurgo, mi aveva detto fai sogni belli….. e cosa c’è di più bello e dolce di sognare di preparare una crostata? …. Sono pazzerella? Eh lo so, ve l’avevo premesso no?? ^^
Buon appetito a tutti… davvero questo dolce è adatto a tutte le occasioni, e mette d’accordo proprio tutti bambini,  meno bambini e quasi adulti…. Avrei forse dovuto dire grandi e piccini?
Quando ho visto il contest di Laura del blog Pane & Olio ho pensato… quella crostata (ossia QUESTA crostata) è perfetta e poi non avevo ancora avuto l’occasione di proporvela, quindi l’associazione d’idee non poteva essere che questa. ^^
… ora finalmente (direte voi hihihi) arrivano come sempre ingredienti e procedimento….
INGREDIENTI
Per la Frolla
  •          –  300 gr di farina 00
  •           – 175 gr di zucchero
  •           – 175 gr di burro
  •           – 2 uova

Per la Farcia
  •           – 250 gr di ricotta
  •           – 125/250 gr di more a seconda di quanto volete far predominare il sapore di questi meravigliosi frutti.
  •           – 1/2 due cucchiai di zucchero integrale di canna a seconda di quanto vi piace dolce
  •           – Zucchero integrale di canna per spolverizzare

PROCEDIMENTO
Mettere in una terrina tutti gli ingredienti della frolla ed impastare, quando si è formata la palla, passare alla spianatoia e continuate ad impastare finché la pasta non assume quel bell’aspetto liscio e dorato tipico della frolla.
In una ciotola a parte amalgamate la ricotta le more e lo zucchero creando un composto bello liscio.
Stendere la pasta frolla e metterla in uno stampo antiaderente lasciando un bel bordo alto, ora versate il composto di ricotta e more e stendetelo in modo uniforme, abbassate i bordi della frolla e spolverizzate con lo zucchero integrale di canna in modo da dare un bel colorito brunito.
Scaldate il forno a 175° infornate la crostata e fate cuocere per 30/35 minuti, sfornate e quando si è freddata potete  servirla………………. È davvero da GNAMMMM questa crostata!!
Ah quasi dimenticavo, lo zucchero integrale di canna con il suo tipico colore brunito, conferisce a questa crostata un sapore particolare che al momento non riesco a descrivere tale è la particolarità dell’abbinamento, a mio avviso esalta molto il gusto della ricotta conferendole un sapore quasi di cotto alla brace o a legna, ma non è proprio questo il risultato, ci si avvicina… ecco forse la descrizione giusta è che la ricotta assume così un sapore dolcemente rustico, si questo rende l’idea di cosa intendevo ;))
Con questa ricetta partecipo al contest del blog Pane & Olio di Laura
 
 

7 risposte a “Crostata di ricotta con more e zucchero integrale di canna”

  1. Ciao Gwendy, tanto piacere di conoscerti e benvenuta nella mia casa virtuale!!
    la bellezza di questa crostata è che la frutta può essere sostituita a piacimento senza alterare il gusto e la riuscita del piatto :))
    felice we :*

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: