Il giorno della festa di Ognissanti siamo stati a pranzo dei nostri amici Stefania e Dario, inutile dire che Stefania è l’amica che mi ha dato la ricetta del pan di spagna che uso molto spesso nelle ricette che vi propongo, è stata una bella giornata i bambini hanno giocato divertendosi moltissimo e noi adulti abbiamo amabilmente chiacchierato con tranquillità di argomenti seri e meno seri, insomma è stato davvero piacevole!!
Ovviamente abbiamo anche mangiato…. E’ stato un giorno di festa dove in cui abbiamo mangiato e bevuto in compagnia e quando l’atmosfera è familiare è davvero molto piacevole!!

Mi sono imbattuta qualche giorno fa in un contest quello di Ema di Arricciaspiccia in collaborazione con Noberasco e quello di Maria Grazia di Un tavolo per quattro, questa ricetta nata leggendo i temi dei loro contest mi ha dato molta soddisfazione, sono molto orgogliosa della mia crostata, anche se non dovrei essere io a dirlo!! …. Una crostata che ha avuto appena 4 ore d vita perché dal momento in cui l’ho portata (appena sfornata) a casa dei nostri amici dopo 4 ore era già finita ciò ovviamente mi ha dato molta soddisfazione ;))
Sul sito della Noberasco ho letto il suggerimento di mettere del cocco nell’impasto della frolla, l’ho provato e il risultato è favoloso!!
Sul sito della Noberasco ho letto il suggerimento di mettere del cocco nell’impasto della frolla, l’ho provato e il risultato è favoloso!!
INGREDIENTI PER LA FROLLA
290 gr di farina 0 più quella per la spianatoia
2 uova grandi
60 gr di cocco grattugiato Noberasco
85 gr di burro
150 gr di zucchero
2 uova grandi
60 gr di cocco grattugiato Noberasco
85 gr di burro
150 gr di zucchero
INGREDIENTI PER LA FARCITURA
50 gr di mandorle pelate Noberasco
Confettura di pesche qb
50 gr di mandorle pelate Noberasco
Confettura di pesche qb
Fate sciogliere totalmente il burro, questo consente di utilizzare meno burro ma di mantenere la friabilità della crostata, in una terrina mettere tutti gli ingredienti della frolla ed iniziare ad impastare, o se l’avete utilizzare l’impastatrice, ricordate che utilizzando sia il cocco che il burro fuso l’impasto risulterà molto morbido e soffice al tatto, dopo aver ottenuto questo bello impasto lucido e soffice portatelo sulla spianatoia che avrete infarinato per non far attaccare l’impasto e tagliatene 1/3 e mettendolo da parte servirà per le decorazioni.
Stendere la frolla col mattarello quel tanto che basta per ottenere la larghezza dello stampo che utilizzerete per la cottura – io ho usato uno stampo a cerniera del diametro di 26 cm – quindi spostare la frolla nello stampo con la cerniera chiusa e allargarlo con le mani creando dei bordi omogenei dovrete cercare di salire il più possibile sul bordo dello stampo senza creare buchi sulla frolla e versarvi sopra la marmellata in modo uniforme; nel frattempo fate tostare le mandorle per cica 2/3 minuti nel microonde a potenza 900, fatele raffreddare e ridurle in una granella molto grossolana, dopo quest’operazione versarle sopra la confettura in modo omogeneo.
Procedete col fare le decorazioni col resto della frolla, dopo aver abbassato i bordi della frolla in avanti e averli schiacciati con la punta di una forchetta.
Infornare a 175° in forno caldo per 30 minuti e poi per 5 minuti a 190° per dorare la crostata.
Stendere la frolla col mattarello quel tanto che basta per ottenere la larghezza dello stampo che utilizzerete per la cottura – io ho usato uno stampo a cerniera del diametro di 26 cm – quindi spostare la frolla nello stampo con la cerniera chiusa e allargarlo con le mani creando dei bordi omogenei dovrete cercare di salire il più possibile sul bordo dello stampo senza creare buchi sulla frolla e versarvi sopra la marmellata in modo uniforme; nel frattempo fate tostare le mandorle per cica 2/3 minuti nel microonde a potenza 900, fatele raffreddare e ridurle in una granella molto grossolana, dopo quest’operazione versarle sopra la confettura in modo omogeneo.
Procedete col fare le decorazioni col resto della frolla, dopo aver abbassato i bordi della frolla in avanti e averli schiacciati con la punta di una forchetta.
Infornare a 175° in forno caldo per 30 minuti e poi per 5 minuti a 190° per dorare la crostata.
Sfornate lasciate freddare servite e GNAMMMMMMMMMMM GNAMMMMMM J
Con questa ricetta partecipo al Contest “WOW che dolce!” del blog Arricciaspiccia
Con questa ricetta partecipo al Contest “Le mandorle” del blog Un tavolo per quattro
26 risposte a “Crostata di pesche e mandorle con frolla al cocco”
Ho visto altre tue ricette di dolci e devo dire che sei davvero brava …ma che bella la crostata con i fiori è davvero una meraviglia.
Poichè il tuo blog mi piace molto e vi ho trovato tante ricette accattivanti mi unisco ai tuoi followers. Ciao e Buon Anno Lia
"Mi piace""Mi piace"
C'è un po' di primavera in questa bella ricetta!
Grazie Dona per aver partecipato al contest. Abbiamo creato un album dedicato sulla nostra pagina di Facebook (https://www.facebook.com/Noberasco). Le ricette sono così tante, così belle e così buone… che stiamo pensando anche a una piccola sorpresa extra per la ricetta che riceve più “Mi Piace” 🙂
"Mi piace""Mi piace"
wow al cocco!! che delizia!!! buona serataa!!
"Mi piace""Mi piace"
Dona!!!Scusami se passo solo ora, ma ho avuto delle giornatine niente male :)! Avevo subito sbirciato con l'iphone la ricetta e me ne sono innamorata subito! L'idea di rivestirla con questa decorazione meravigliosa è bellissima! Non ci avevo mai pensato…te la copierò sicuramente :)! E la ricetta è splendida…il cocco nella frolla è strepitoso e mandorle e pesche sono un connubio delizioso! Grazie tesorino! La inserisco subito :)!
Un abbraccio!
Ema
"Mi piace""Mi piace"
mai sentita la frolla al cocco, da provare assolutamente, un abbraccio SILVIA
"Mi piace""Mi piace"
Stupenda grazie per avermi fatto conoscere la frolla al cocco da provarla!!
bellissima complimenti!
Un bacione
buona giornata!!
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione di essere orgogliosa perché questa crostata è fantastica, complimenti! La presentazione è meravigliosa!
Devo provare anch'io la pasta frolla con il cocco perché mi piace un sacco.
In bocca al lupo per i contest!
Baci e buona giornata!
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo dolce! 😀 Ed una decorazione veramente originale!
"Mi piace""Mi piace"
Troppo carina questa crostata!!!
E' bellissima idea per coprire in quel modo!
Copiato!!!!! ^________________^
Bravissima!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao , sono approdata nel tuo blog grazie all'iniziativa di Rosa “fatti conoscere” mi piace molto il tuo stile, che ricette!!! ti seguiro con piacere, sono già tua follower !
un bacio a presto
Elly
"Mi piace""Mi piace"
Una crostata davvero mooooolto bella!
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace una bellissima decorazione e la frolla al cocco mai assaggiata….da privare!!!
buona serata claudette
"Mi piace""Mi piace"
questa crostata è sicuramente molto golosa ma con la decorazione ti sei superata…bravissima!
bacio cara
"Mi piace""Mi piace"
WOW la frolla al cocco!!!…. Bascio!
"Mi piace""Mi piace"
oltre ad essere bellissima sarà di sicuro buonissima!Ciao cara e buon fine settimana!
"Mi piace""Mi piace"
così decorata è proprio bella!
"Mi piace""Mi piace"
Dev'essere davvero GNAMMMMM! Te la ruboooo!
Bacioni
Maria Grazia
"Mi piace""Mi piace"
Ma che bella la tua crostata fa sognare la primavera con questi fiori e romantici cuori,complimenti per l'inventiva a presto Zagara & Cedro
"Mi piace""Mi piace"
Ma che bella! Non l'avevo mai vista decorata cosi! Complimenti come sempre Dona e in bocca al lupo per il contest!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, il piacere è tutto mio. Sono una patita di crostate, di tutti i tipi, hai fatto una decorazione bellissima, brava! Inserisco la ricetta nel mio contest, ti ringrazio e ti faccio un grande in bocca al lupo. A presto!
"Mi piace""Mi piace"
Tesoro, sarei anche io orgogliosa di una crostata così bella, curata, sognante e saporita! La decorazione con quei fiorellini è splendida, credimi! E posso solo immaginare il suo sapore dolcissimo! Complimenti vivissimi, sa proprio di festa, d'amore e di condivisione.. auguroni per i contest, meriti davvero! 🙂 Un bacione!
"Mi piace""Mi piace"
ke meraviglia questa crostata, l'hai decorata benissimo mi piacciono tanto i cuori e i fiori!! e l'aggiunta del cocco me la sono segnata, la prossima volta provo ankio!
"Mi piace""Mi piace"
Che buona e che bella decorazione hai fatto. Bravissima. Buon w.e.
"Mi piace""Mi piace"
Che bontà la frolla al cocco….ho giusto acquistato ieri una bustina di farina di cocco e di crostata ne ho una vogliaaaa. Buon sabato dolce amica mia!
Vale
"Mi piace""Mi piace"
Grazie tesoro!! ad onor del vero l'idea del cocco nella frolla l'ho presa dal sito della Noberasco… ho subito riscritto la paternità di quest'idea, per giustizia e trasparenza, prima per casini con copia e incolla si era cancellato… come si era cancellato metà del titolo del post, ma ora è tutto ok :))
grazie ancora e felice we :*
"Mi piace""Mi piace"
Ma questa è uno spettacolo di crostata, gusto bellezza e bontà la fanno da padroni! Ci credo che i vostri amici hanno apprezzato, altro che quelle della pasticceria!!! E poi l'idea del cocco sul fondo è bellissima, adoro il cocco 😀 buon weekend!
"Mi piace""Mi piace"