Qualche giorno fa sono stata a visitare il pastificio TRADIZIONI PADANE dove ad accogliermi c’era Giordano il figlio del titolare e con cui ho passato delle piacevolissime ore a parlare di cibo, ho visto il cuore della loro cucina e sono stata invasa dai profumi tipici della preparazione della pasta, dove le persone che ci lavorano e tutto l’ambiente mi ha ricordato la cucina di una casa… solo molto più grande ed estremamente osservante dei più rigidi protocolli comportamentali nell’ambito dell’alimentazione.
Con le babbucce tipiche di questi ambienti, un grembiule la mascherina e la cuffietta ho girato nell’area produzione passando vicino ai macchinari che aiutano le persone a portare avanti il loro lavoro in modo preciso e puntuale. Sono rimasta affascinata dal vedere come le materie prime vengono sapientemente trasformate in pasta ripiena e non, ero incantata a vedere le mani di queste signore che velocemente, ma in modo del tutto rilassato e sereno davano la forma a questi diversi formati di pasta come avrebbero fatto le nostre nonne e le loro mamme, tutto rigorosamente a mano. I macchinari nella fase produttiva di TRADIZIONI PADANE servono a coadiuvare e ad aiutare le signore cuoche nel loro lavoro e rendere i prodotti fruibili in modo professionale.
Potrei stare per ore a parlarvi del procedimento produttivo della pasta e di ogni singolo macchinario che ho visto in quest’azienda, ma quello che mi interessa trasmettervi in questo momento è la serietà in primis e la serenità la tranquillità e i profumi della cucina che ho percepito, il tutto perfettamente fatto seguendo tutte le norme richieste dalle autorità.
Piano piano scopriremo questa realtà tutta italiana dove lo spirito la passione e l’amore di chi l’ha fondata e l’ha vista crescere assieme a tutti coloro che ci lavorano si traducono negli ingredienti principali dei loro prodotti e nel gusto, per farvi capire meglio cosa intendo dire vi faccio un esempio che probabilmente risveglierà i ricordi di molti se non tutti voi che leggete le mie parole: ripensando ai piatti che mi cucinavano mia nonna e mia mamma quando ero piccola li ricordo ovviamente sempre con molto affetto e oggi quando li riassaporo con la memoria il loro affetto e le loro coccole le ritrovo in quelle sensazioni che mi danno quei ricordi; nelle paste di TRADIZIONIPADANE ho percepito chiaramente la forza delle emozioni con cui mi è stata presentata la storia dell’azienda e tutta la filiera della produzione.
![]() |
Tradizioni Padane |
Tutto questo mi ha inspirato la ricetta che sto per presentarvi i FAZZOLETTI AL RAGÙ BIANCO DI COSTE DI BIETOLE AI SAPORI DI SALSICCIA.
INGREDIENTI PER TRE PERSONE
4 coste di bietole
½ carota
½ costa di sedano
½ cipolla
3 salsiccia a persona, ho usato le salsicce umbre pepate e salate
1 cucchiaio di olio evo
Una sfumata di vino bianco, ho usato l’EST EST EST
3 porzioni di fazzoletti ricotta e spinaci TRADIZIONI PADANE
PROCEDIMENTO
Dopo aver pulito lavato e tagliato a listarelle le verdure versarle in un tegame dove precedentemente avrete versato l’olio evo cuocere a fuoco medio e sfumate con il vino bianco; nel frattempo spellare le salsicce e metterle nel tegame, ma attenzione devono rimanere intere. Coprite con un coperchio e fate cuocere finché le verdure saranno cotte, mescolando di tanto in tanto, se necessario aggiustare con sale e pepe.
Lasciando le salsicce intere anche se spellate gli umori della carne andranno a miscelarsi con le verdure e queste acquisteranno il sapore delle salsicce.
Quando le verdure saranno cotte togliete le salsicce e frullate le verdure, non devono diventare una crema.
Fate bollire l’acqua e versate i fazzoletti, cuoceteli per 1 minuto e mezzo 2 quindi scolateli e mantecateli con molta delicatezza nelle verdure.
Impiattate e se volete spolverizzate con del Parmigiano.
21 risposte a “Pasta: Fazzoletti al ragù bianco di coste al sapore di salsiccia”
E'stata davvero un'esperienza bellissima…A me piace tantissimo il viaggio gastronomico..a volte si scoprono cose che davvero ritieni impossibili…. E poi conoscere quello che davvero c'è dietro 🙂 E'bello che tu sia interessata a queste cose 🙂
Il piatto che hai preparato è degno di lode…Complimenti davvero..
"Mi piace""Mi piace"
Piatto squisito e complimenti per la tua esperienza..
baci
"Mi piace""Mi piace"
prodotto di grande qualità e gusto. Complimenti per l'esperienza…
"Mi piace""Mi piace"
bellissima esperienza, io sono dalla parte di quelle aziende famigliari,poco conosciute che non spendono soldi nel farsi pubblicità, ma puntando alla qualità del prodotto. brava ciao kiara
"Mi piace""Mi piace"
ciao Donatella mi hai fatto ricordare i sabati pomeriggi passati a volte ad aiutare mia madre mentre faceva la pasta in casa… certo che all'epoca non ero molto contenta, perché volevo uscire con le amiche, mentre adesso che viviamo in due città lontane quanto mi piacerebbe poter rivivere con lei quei momenti. Complimenti per la tua esperienza e per averla condivisa con noi. 🙂 Rosalba
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mia cara, sono contenta che sono riuscita a trasmettere questo messaggio, ho avuto le tue stesse sensazioni. felice serata :*
"Mi piace""Mi piace"
Grazie cara, è davvero molto bello oltre che vero quello che dici. felice serata :*
"Mi piace""Mi piace"
Grazie cara, hai ragione è stato davvero bello ed interessante conoscere quest'azienda. felice serata :*
"Mi piace""Mi piace"
Che bella esperienza Dona, scoprire cosa sta dietro un marchio e tutta la passione e il lavoro che c'è 🙂
E la tua pasta e' buonissima!!!
Baci
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Donatella, ho appena scoperto il tuo blog, complimenti per questa ricettina! se ti va passa dal mio blog “Fior di Vaniglia” a presto e buona serata!
"Mi piace""Mi piace"
Amo tutte le tradizioni….non c'è niente da fare sono insuperabili,la storia che li accompagna,l'esperienza,insomma c'è dentro tutto un mondo fantastico,come la tua ricetta,brava!
a presto Zagara & Cedro
"Mi piace""Mi piace"
Che bella la tua descrizione. E sapere che esistono ancora produttori che riescono a produrre qualcosa in un clima amichevole e casalingo e che non tutto é stato industrializzato e depersonalizzato. Ecco perché questa pasta esalta alla perfezione l'ottimo sugo che l'accompagna. Bravissima! Un abbraccio, Elle
"Mi piace""Mi piace"
che belle le nostre tradizioni!
"Mi piace""Mi piace"
Ely tesoro, grazie sei troppo carina!! Si è stata davvero una gran bella esperienza!! felice giornata :*
"Mi piace""Mi piace"
Grazie tesoro! …. questa pasta è bella che digerita! ma la prossima se vuoi vi aspetto tutti… Barbapapà compresi! :)) felice giornata :*
"Mi piace""Mi piace"
Grazie cara!! Sono proprio d'accordo con te, è stato un bellissimo pomeriggio! felice giornata :*
"Mi piace""Mi piace"
Wow sei stata ispirata davvero bene! Bravissima 🙂 C'è un posto a tavola anche per noi? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Dona, che bella ricetta!! Sai che trovo sia una bellissima esperienza quando visiti un'azienda alimentare e avere la sensazione che tutto si svolge come se fossi a casa tua! Grazie di aver condiviso e complimenti per quest anuova collaborazione! un bascio!
"Mi piace""Mi piace"
Deve essere stata una bellissima esperienza, amica! 😀 Grazie per averla condivisa.. e vogliamo parlare della tua ricettina?! Un vero spettacolo tesoro! Un abbraccio con affetto e un bacione!
"Mi piace""Mi piace"
ma che meraviglia di tradizione, che bello!! buon divertimento e buon lavoro!! baci e felice giornata :*
"Mi piace""Mi piace"
adoro le tradizioni in famiglia…pensa che noi domenica ci incontriamo con le nostre famiglie ed iniziamo a preparare i tortellini per natale…una catena di montaggio di quasi 10 persone!
baci cara
"Mi piace""Mi piace"