L’ANTICA MACELLERIA FALORNI è una azienda che nasce tanti secoli fa, inizialmente come semplice bottega di paese, che tramandata di generazione in generazione ben 8 per la precisione, con l’avvento di Lorenzo e Stefano, gli attuali proprietari, sul finire degli anni 80 si è trasformata in un’azienda che produce ed esporta in tutto il mondo, pur mantenendo gli standard di una produzione e qualità tipicamente artigianale.
Caterina la primogenita di Stefano mi ha preso per mano e mi ha condotto alla scoperta di questa realtà davvero speciale, una realtà che mantiene i sapori di una volta seppur rivisti in chiave moderna.
I loro sono prodotti che spaziano dai salami alle pancette fino ad arrivare ai prodotti classici di una macelleria. Le carni , il vino e gli aromi scelte ed utilizzate dall’ANTICA MACELLERIA FALORNI sono i prodotti della Toscana e in particolare della zona del Chianti, ritroviamo per il bovino la Chianina, la Cinta Senese per il suino e per i cinghiali quelli dei boschi del Chianti e poi ritroviamo i profumi e i sapori del finocchio, ginepro, alloro, aglio, prezzemolo, salvia, rosmarino, e molti altri ancora il vino Chianti che ci caratterizza in tutto il mondo.

Caterina mi ha consigliato la loro Finocchiona Sbriciolona, che è forse il salume toscano più tipico. Mi ha raccontato che suo padre Stefano Bencistà Falorni si vanta che è stata la loro famiglia di averla inventata! E non si può non pensare alle colline toscane, alla campagna del Chianti, boccone dopo boccone il sole e la terra entrano prepotentemente ma allo stesso tempo delicatamente nel palato dando un sapore allegro e colorato a questo salume tutto da scoprire.
Chi ha un buon orto, ha un buon porco, cita un proverbio toscano e si presta perfettamente per la mia ricetta con la Finocchiona Sbriciolona
170 gr di Finocciona Sbriciolona Antica Macelleria Falorni
250 gr di ricotta
6 cucchiai di Parmigiano Reggiano
3 patate io ne ho usata una grande e 2 piccine
Sale e pepe qb
Mandorle pelate qb
250 gr di ricotta
6 cucchiai di Parmigiano Reggiano
3 patate io ne ho usata una grande e 2 piccine
Sale e pepe qb
Mandorle pelate qb
PROCEDIMENTO
Sbucciare e tagliare a cubetti le patate, cuocerle nella vaporiera o lessarle, quando saranno cotte lasciarle raffreddare; quindi schiacciare le patate come se doveste fare il purè e incorporarle in una terrina dove avrete amalgamato la ricotta con il parmigiano il sale e il pepe.
Sbucciare e tagliare a cubetti le patate, cuocerle nella vaporiera o lessarle, quando saranno cotte lasciarle raffreddare; quindi schiacciare le patate come se doveste fare il purè e incorporarle in una terrina dove avrete amalgamato la ricotta con il parmigiano il sale e il pepe.
Sminuzzare con le mani la Finocchiona Sbriciolona ed incorporatela nel composto ottenuto, dopo aver lavorato bene l’impasto in modo da ottenere un composto bello omogeneo fare delle polpette.
Ora tritate le mandorle non riducendole totalmente in farina dopo averle tritate infarinate le polpette e servirle.
Non ho pesato le mandorle anche perché la quantità dipende da quanto sono grandi le polpette, con questi ingredienti ho ottenuto 27 polpette.
11 risposte a “Polpette di Finocchiona Sbriciolona con ricotta e mandorle”
Questa è casa mia, siamo a greve in Chianti (cioè Firenze!)se non sbaglio su YT c'è anche ul video di questa famosa macelleria.
"Mi piace""Mi piace"
wow, quanto mi piacciono le polpette,e le tue trooooooooooooppo sfiziose!!! Un abbraccio Donatella!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Che bella macelleria e quanti prodotti squisiti e poi queste polpette sono deliziose, complimenti cara!
Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Caspita che salumeria rifornita io perderei la testa!!!!!
Che buone le polpettine la finocchiona da un gusto molto saporito !!!!!
Baci
"Mi piace""Mi piace"
Caspita immagino il buon profumino in questa salumeria, grazie per avercene parlato 🙂 e che gustosa la tua ricetta 🙂 Brava Dona ci stupisci sempre!
"Mi piace""Mi piace"
Dona, come mi affascinano questi vecchi negozi di tradizione.. mi piacciono tanto, fanno atmosfera e i prodotti che vendono sono spesso di ottima qualità! Questi mi sembrano davvero buonissimi.. e che ricettina tesoro! Un bacione, TVTB
"Mi piace""Mi piace"
ciao
se ti fa piacere passa da me per un bel premio
http://dolcipensieri.wordpress.com/2012/12/04/torta-di-pane-al-gianduia-di-dolcipensieri/
buona serata
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo il tuo nuovo progetto, che ti consente di conoscere dal vivo tante realtà dal cuore artigianale che contribuiscono a far conoscere la cucina italiana nel mondo!
Ti seguo con ancora più piacere e attenzione…
"Mi piace""Mi piace"
Che buona la finocchiona, sono anni che non la mangio..purtroppo dalle mie parti non la trovi.
Queste polpettine devono essere veramente deliziose!!
Buona serata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie cara, già purtroppo non ce l'ho fatta a candidare la ricetta… sarà per il prossimo contest 😉 felice serata :*
"Mi piace""Mi piace"
che bella quella salumeria….con tutti quegli ottimi prodotti appesi…scommetto che se entrassi non ne uscirei con meno di un paio di borsate piene!!!
ottime anche le tue polpettine…peccato non poterle inserire nel contest che si è appena concluso!
bacione grande cara
"Mi piace""Mi piace"