
Sono andata a visitare il birrificio e mi ha guidato Sandro che mi ha condotto alla scoperta della BIRRA PASTURANA che ha undici le birre in produzione, è stato molto interessante visitare l’impianto di produzione, di un acciaio talmente lucido che quasi acceca gli occhi, che è stato progettato e costruito dai soci, intenso e particolare il profumo dei malti e dei luppoli che si librano nell’aria e invadono le narici facendo pregustare il sapore della birra in bocca e grazie al mastro birraio che cura con amore e passione le ricette, selezionando i migliori malti, luppoli e lieviti monitorando costantemente la qualità, dell’ acqua di Pasturana possiamo gustare una birra davvero unica che è vanto ed orgoglio italiano.
Sandro mi ha anche condotto nel museo della birra creato e realizzato da lui che è proprio accanto al birrificio in cui ha ricreato l’atmosfera del pub preferito in cui ci si ritrova a parlare e bere birra con gli amici di sempre, ogni oggetto che si trova al suo interno è stato scelto e coccolato da lui e il viaggio attraverso questi luoghi non è solo attraverso i sapori e i profumi della birra, attraverso il tempo le mode e i colori; e quanti ricordi si sono risvegliati in me; si vede infatti il procedere del tempo con le campagne pubblicitarie che si susseguono le lattine e le bottiglie magnificamente esposte su scaffali costruiti su misura da Sandro mi hanno fatto fare un viaggio non solo nel tempo ma anche intorno alla Terra… infatti le birre provengono da tutto il mondo, caspita non avrei mai immaginato che ce ne fossero così tante e variegate, una bella esperienza davvero che vi consiglio di fare.
Fra le specialità troviamo la Filo Forte Oro che ha conseguito il primo premio 2010 e 2011 per la categoria birre alla frutta al concorso nazionale Birra dell’Anno promosso da Unionbirrai. Inoltre si fregia delle 5 stelle con etichetta nella Guida alle Birre d’Italia di Slow Food Editore.
Le 2 ultime birre nate sono la Filare! e la Fil Rouge, che insieme alla Filo Forte Oro completano il progetto sulle “grape beers”, ovvero birre fatte con l’ inserimento nella filiera produttiva delle uve presenti sul nostro territorio. La Filare! È prodotta con aggiunta di un quinto di mosto di uve Cortese del Gavi, la Fil Rouge è una birra rosè arricchita dal passaggio attraverso le vinacce del Brachetto di Strevi.

Ecco la ricetta 😉
INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE
2 bicchieri e mezzo da acqua di Birra Pasturana Filare!
18 cucchiai di riso integrale
1 cucchiaio di olio evo
½ cipolla dorata
1 cucchiaio di preparato per soffritto (cipolla sedano e carota tritate finemente)
10 noci
50g di caciottina dolce
3 cucchiai di Parmigiano Reggiano
sale pepe e salvia
acqua per cuocere il riso
18 cucchiai di riso integrale
1 cucchiaio di olio evo
½ cipolla dorata
1 cucchiaio di preparato per soffritto (cipolla sedano e carota tritate finemente)
10 noci
50g di caciottina dolce
3 cucchiai di Parmigiano Reggiano
sale pepe e salvia
acqua per cuocere il riso
PROCEDIMENTO
Versate nel tegame la cipolla e il preparato per soffritto con l’olio e fatelo sciogliere, quindi versare il riso e tostarlo versando poco alla volta un bicchiere di Birra Pasturana Filare! Per far cuocere il riso allungate con acqua non esagerando con la quantità, ho preferito utilizzare acqua e non brodo per mantenere più vivo il sapore della birra.
Durante la cottura versare il restante della birra dosandola poco per volta, a circa metà cottura del riso
versare le noci sminuzzate il pepe il sale(non esagerando eventualmente rimettere il sale dopo aver versato tutti gli ingredienti) e la salvia a piacere, a cottura quasi ultimata aggiungere la caciottina dolce tagliata a cubetti e farla sciogliere, quindi aggiungere il Parmigiano Reggiano e far mantecare il riso e servirlo.
Il risotto risulterà cremoso e dal sapore davvero particolare.
Buon appetito.
13 risposte a “Risotto ai due formaggi con noci e birra FILARE!”
Io non bevo la birra, ma volentieri la proverei in questo risotto dev'essere buonissimo!!! 🙂
Rosalba
"Mi piace""Mi piace"
questo risotto è davvero interessante e assolutamente da provare, come anche la birra che presenti 🙂 bacione!
"Mi piace""Mi piace"
Nemmeno io conoscevo questa birra! Dev'essere ottima…e che risottino!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Hai capito che ricettina sfiziosa e che birretta fantastica 😀 Brava Dona!
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo e invitante risotto , a casa lo adoriamo!
Buona serata!
"Mi piace""Mi piace"
questa birra non la conoscevo, essì che mio marito ne è un collezionista e ha più di 1500 etichette!!!! Delizioso il risotto, brava Donatella!!!
"Mi piace""Mi piace"
non conoscevo questa birra, grazie dell'informazione e complimenti per il risotto
"Mi piace""Mi piace"
Dona noi adoriamo la birra e questa sembra davvero ottima !!! Che bello visitare lo stabilimento!
Ma non ho mai fatto un risotto con la birra ora mi metti curiosità 🙂
Baci
"Mi piace""Mi piace"
Ma daiii, eri dalle mie parti!!! (o giù di lì…) Abbiamo assaggiato questa birra, non ricordo più se in qualche “sagra” o al ristorante ed effettivamente è davvero piacevole (premetto che ho assaggiato quella meno forte…)! Anche io faccio il risotto con la birra e devo dire che ogni volta mi riesce davvero gustoso! Grazie per la ricetta!
Bacio
Maria Grazia
"Mi piace""Mi piace"
Deve essere buonissimo sia il risotto, che un buon bicchiere di questa birra!
"Mi piace""Mi piace"
Dona che spettacolo sei! Grazie per avermi fatto conoscere questa birra e grazie di cuore per questa ricetta davvero gustosissima! Complimenti! Tvtb! ❤
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Donatella, grazie per questo post che farò' subito vedere a mio marito, io non bevo birra ma dalla presentazione che hai fatto sarà' sicuramente buonissima!
"Mi piace""Mi piace"
credo che la birra che ci hai presentato sia davvero ottima…se la vedesse mio marito…grande estimatore…io invece preferisco il tuo risottino…una delizia mia cara!
bacione grande
"Mi piace""Mi piace"