Qualche giorno fa l’Am8 torna a casa con un cotechino fresco, gli è stato gentilmente donato da Alfredo colgo l’occasione per ringraziarlo moltissimo. Alfredo con passione prepara cotechini e salami, purtroppo non ho mezzi a parte le parole per farvi capire la bontà di questi prodotti, negli ingredienti di sicuro ci sono la cura e l’attenzione ma anche amore per la terra per il buon cibo, una cosa è certa sono talmente buoni e curati che dobbiamo forzarci a fare fette piccolissime per farli durare di più!
La scorsa domenica decido di fare un pranzo dedicato all’inverno cotechino e polenta bianca semplicemente cotta e bruscata per essere da supporto e non una primadonna… il protagonista era lui il cotechino!
Cuocio il cotechino in abbondante acqua facendogli perdere tutto il grasso… e alla fine dopo tre ore di cottura è pronto!

Il cotechino (ottimo) ovviamente era troppo per essere mangiato in due in un solo pasto… e mentre guardavo la pasta che lievitava… mi si accende la lampadina pane BASILICHITO e ….. cotechino, caspita se ci è piaciuto… 😉 il risultato è stato un pane da mangiare in tutte le occasioni e in qualsiasi momento della giornata.
INGREDIENTI
650 gr di farina 00 di cui 285gr di farina di semola
1 bottiglietta di BASILICHITO
1 bustina di lievito disidratato
2 cucchiaini di zucchero
sale qb
2 fette e ½ di cotechino
1 bottiglietta di BASILICHITO
1 bustina di lievito disidratato
2 cucchiaini di zucchero
sale qb
2 fette e ½ di cotechino
acqua e farina 00 se necessario
Olio evo qb
Olio evo qb
PROCEDIMENTO
Mettere le farine lo zucchero il lievito e il sale nell’impastatrice (o impastare a mano se volete) e attivarla a bassa velocità ora aggiungere a filo una bottiglietta di BASILICHITO a temperatura ambiente ed aumentare piano la velocità e se necessario aggiungere poca acqua alla volta non deve essere fredda, quando la palla sarà bianca liscia lucida e bella oliate una ciotola dai bordi alti con olio evo, poggiate la pasta, accarezzate (deve proprio essere una carezza) la superficie con olio evo fate il taglio a croce e mettete a lievitare in forno (il mio ha la funzione lievitazione) con la lampadina accesa e dell’acqua sul fondo del forno, la lievitazione in genere più dura e meglio è, ma quando vedete l’impasto è più che raddoppiato e si sono formate le bolle effetto nido d’ape tiratelo fuori dal forno, mettetelo sulla spianatoia, che avrete leggermente cosparso di farina e impastate velocemente, a questo punto incorporate il cotechino tagliato a dadini piccoli piccoli e mettete di nuovo a lievitare in forno, quando sarà raddoppiato il volume cuocete il pane in forno 200° per 30 minuti, sfornatelo quando è dorato.
Mangiatelo caldo freddo tiepido… come volete!
Mangiatelo caldo freddo tiepido… come volete!
Attenzione gli zuccheri del BASILICHITO attivano maggiormente il lievito, monitorate la lievitazione.
CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DI MIMMA DEL BLOG PASTICCI E PASTICCINI DI MIMMA
CON QUESTA RICETTA PARTECIPO AL CONTEST DI SILVIA DEL BLOG PERLE AI PORCHY
Molto goloso e presuppongo anche abbastanza calorico ma che importa…il cotechino nel pane è un'idea eccellente Amica mia, degna di una vera chef!
Un abbraccio,
Vale
"Mi piace""Mi piace"
il profumo di pane sa di casa, di famiglia…magari una famiglia dal profumo nuovo grazie al basilichito!!! ciao ciao
"Mi piace""Mi piace"
Ciao complimenti per il tuo blog.c'è un premio per te passa sul nostro blog per ritirare il premio.
Un saluto da Lidia e Agnese
"Mi piace""Mi piace"
Ciao io sono Ana Fooduel.com. Si tratta di un sito in cui gli utenti votare le ricette
1-10.
C'è una classifica delle migliori ricette e un profilo con le vostre ricette ritenute. Ogni ricetta ha un link al blog che fa la ricetta. In questo modo si ottiene il traffico al tuo blog
E 'facile, veloce e divertente. Le ricette migliori foto saranno qui.
Vi invito a partecipare, aggiungi il tuo blog e caricare una ricetta con una bella foto.
Ci piacerebbe che partecipare con qualche ricetta come this.Look Amazing!
saluti
http://www.Fooduel.com
"Mi piace""Mi piace"
Che bella ricetta particolare,deve essere molto gustoso!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao interessante come ricetta, ci proverò .
Ciao siamo nuove iscritte e se ti va vieni anche tu a seguirci.
Ti aspettiamo
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Complimenti per il tuo blog … hai delle bellissime ricette!
Passa da me c'è una piccola sorpresa per te!!!
http://architettandoincucina.blogspot.it/
"Mi piace""Mi piace"
molto curioso di provare questo pane con aggiunta dell'aroma del basilichito
"Mi piace""Mi piace"
Le tue ricette sono da provare subito.
Se passi dal mio blog c'è un premio per te. Ciao.
"Mi piace""Mi piace"
ma che bontà questo pane (che poi chiamarlo pane mi sembra abbastanza riduttivo!), brava, ottima idea!
Se hai voglia di partecipare ad un altro contest, l'1 marzo inizierà il mio, ecco il link di presentazione http://elisa-perincantooperdelizia.blogspot.it/2013/02/anteprima-del-contest-delle.html
A presto!
"Mi piace""Mi piace"
Da provare sicuramente!!!
Grazie per aver condiviso.
A presto
Maestra Valentina
"Mi piace""Mi piace"
Tesoro ti ringrazio… Però ho un problema il numero di Alfredo non ce l'ho…. Mi spiace 😉 un bacio!
"Mi piace""Mi piace"
bellissima idea, mai sentito parlare prima del basilichito
"Mi piace""Mi piace"
il basilichito proprio mi mancava, che profumino questa focaccia!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
ma quanto è buono e quanto è bello!!!! e poi originalissimo!!!!!
grazie!!inserisco subito e poi ti ringrazio del premio, anche se ancora non l'ho ricevuto!!!
come ti ho già detto ero felice anche da prima, per il solo fatto di aver vinto un contest che mi ha presa completamente!!!!
ti abbraccio
p.s. dovresti inserire il banner anche nella home del tuo blog, con il link di rimando al mio blog.
Grazie!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Quel pane deve essere favoloso, e con il cotechino poi!!! Se ti va puoi partecipare al mio Linky Party “La Cucina di una Volta” con una tua ricetta! A presto!
http://www.lavitafrugale.com
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima focaccia che deve avere un buonissimo profumo con quel aroma di basilico! Una bottiglietta davvero molto curiosa che proprio non conoscevamo!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ma che bella idea!!!! Sei geniale!
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima idea cara, sei molto inventiva, complimenti!
Bacioni
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Donatella, grazie per il tuo in bocca al lupo… mi servirà tantissimo. Bella questa idea con il cotechino che dalle mie parti non può mancare sulla tavola della domenica. Da provare!!!
Buona serata e grazie di tutto. Un bacione
Ingorda
"Mi piace""Mi piace"
Va benissimooooo!!!
Grazieeeee!!!
"Mi piace""Mi piace"
tu mi fai conoscere sempre cose nove:9
e che ricetta ti e' uscita davvero straordinaria sei piena di inventiva!!!! deve essere squisito quel pane!!!
un bacione
"Mi piace""Mi piace"
Cavoli sai che non lo conoscevo nemmeno io il Basilichito?
Fantastico! Questo pane è molto invitante…ma anche l'idea del cotechino che ormai mi hai mess in testa! Mi sembra di sentirne il sapore…mmm che fameeee!!!!
Io lo dico sempre, quello fresco ha sempre il suo perché ^_^
Brava!
"Mi piace""Mi piace"
sempre molto interessanti le tue idee!!! b. giornata!
"Mi piace""Mi piace"
Ma sentito di questo Basilichito! Mi stupisci sempre stella.. e questo pane è de-li-zio-so!! TVTB cara!!
"Mi piace""Mi piace"
Auguri per i contest a cui partecipi e che buono questo pane 😀 vorrei una bella fetta! Si può? 😀
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima idea e chissa' che gusto. Questa ricetta mi piace tantissimo.Baci
"Mi piace""Mi piace"
geniale cara..la tua creatività non conosce limiti…ascolta però…potrei cortesemente avere il numero di Alfredo??? sai uno che ragala belle robine fa sempre comodo!!!
bacione grande stella!
"Mi piace""Mi piace"