La birra quella buona e di qualità è piena di sorprese e gusto come quella Pasturana che è una sorpresa continua per me e gustarla accompagnandola ai piatti di cui è protagonista rende una pietanza ricca ed originale e molto sofisticata.
Il gusto piccante e brioso ci viene dalla Crema di Peperoncini Piccanti, una crema che sebbene sia composta da Peperoncini e Olio extra vergine di oliva risulta amara ma anzi si sente il sapore dolce dei peperoni e poi rilascia il piccante tipico dei peperoncini doc 😉 … questa crema arriva direttamente dalla Puglia e precisamente da Scorrano e dall’azienda Azienda Agraria Duca Carlo Guarini
8 cucchiai di Monococco Shebar Tradizioni Padane
1 cucchiaio di preparato per soffritto (carota, sedano, cipolla)
1 salsiccia (io ho utilizzato una salsiccia Umbra sono molto saporite salate e pepate)
1 bicchiere di birra Filo Malpelo Birra Pasturana
Rosmarino e scalogno Cannamela qb
Crema di peperoncini piccanti Azienda Agraria Duca Carlo Guarini qb
Olio Agrumato olio extravergine di oliva e limone Azienda Agraria Duca Carlo Guarini qb
Sale qb
Passate le 12h iniziate a preparare l’occorrente per il soffritto, carota sedano e cipolla tagliati a dadini piccoli piccoli e versateli in un bel tegame capiente dai bordi alti assieme al Monococco ai ceci e allo scalogno, allungate con acqua versandone dapprima 2 bicchieri e iniziate a cuocere a fuoco medio basso.
Nel frattempo togliete la pelle alla salsiccia e sminuzzatela con le mani e metterla da una parte, aggiungere il rosmarino e passati circa 20 minuti dall’inizio della cottura aggiungere la salsiccia e la birra Filo Malpelo, continuate a cuocere se necessario aggiungere altra acqua facendo attenzione ad aggiungere due dita per volta.
Tipologia: Birra Ambrata
Grado alcolico: 6,8%
Temperatura: invernale 12°, estiva 8°
Stile di riferimento: Belgian Specialty Ale
Descrizione: Birra dal ricco sapore maltato e rotondo.
Abbinamenti Gastronomici: Ottima per risotti cremosi, da usare anche per la loro preparazione. Primi piatti con condimenti elaborati, carni rosse e formaggi stagionati. Dolci a base di cioccolato o frutta secca.
Monococco: Manganese, Zinco, Ferro. Per 100g di Prodotto: Proteine 14,60%, Fibre 8,80%, Carboidrati, 63,26%
Ceci secchi crudi: Sodio, Potassio, Ferro, Calcio, Fosforo, Magnesio
Olio extra vergine d’oliva: Vitamina A, Vitamina E
Salsiccia di suino cruda: Sodio (tantissimo), Potassio, Ferro (pochissimo), Fosforo, Calcio
var addthis_config = {“data_track_addressbar”:true};
//s7.addthis.com/js/300/addthis_widget.js#pubid=ra-522c9ac24d382992
9 risposte a “Zuppa di Monococco birra Filo Malpelo e Ceci”
Sono proprio contenta che vi piaccia questa zuppa… oggi mi ero illusa che era arrivata la primavera… macchè pioggia battente mi ha colta in una passeggiata Piazza Duomo a Milano… che amarezza 😦 …………. ma arriverà ne sono sicura, arriverà il sole e il suo dolce tepore :)♥
"Mi piace""Mi piace"
questa zuppa con questo tempo matto ora ci starebbe proprio bene, un abbraccio SILVIA
"Mi piace""Mi piace"
con questo freddino una zuppetta per riscaldarci è quel che ci vuole….e brindiamo con una buona birra!!
Claudette
"Mi piace""Mi piace"
Che ricetta particolare cara!! Da me annunciano pioggia tutto il giorno, notte compresa..altro che macedonie e insalate, mi sa che qualcosa di caldo è l'ideale!!!! Ottima idea!!!
Un bacione Dona, a prestooooo
"Mi piace""Mi piace"
mi ci tufferei in questa zuppa,adoro le zuppe e questa col monococco mai provata…grazie per averne parlato …buon inizio di settimana 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Questa è una ricetta davvero originale, e io sono dell'idea che a tavaola è bello cambiare ed assaggiare le novità. La proverei subito :). Un saluto, angela
"Mi piace""Mi piace"
Vedo con compiacenza che anche tu cucini ancora zuppe come se fossimo ancora nella stagione fredda…..miiii arriverà mai questo caldo?!Si domandava l'amica Vale tra mille dubbi…non so se arriverà mai ma un bel piatto di questa zuppa me la papperei volentieri!
un bacio
"Mi piace""Mi piace"
Wow Dona quanti bei e buoni prodotti ci hai mostrato e soprattutto li hai utilizzati in cucina, sono sicura che il risultato è stato ottimi! Ho una fame amica mia! Buon lunedì!
"Mi piace""Mi piace"
Buonissima questa zuppa mi piace l' accostamento con la birra e il monococco lo devo proprio provare.Un abbraccio cara.
"Mi piace""Mi piace"