Gnocchi Gluten Free con pomodorini e olive Celline e bottarga di tonno

Questa ricetta è gustosissima, veloce e di notevole interesse, l’ho ideata per un pranzo veloce… ma devo dire che si è rivelato un piatto adattissimo a cene o pranzi con parenti e amici e che è tutto da scoprire J

 
 

 

 
 
 
GNOCCHI SENZA GLUTINE FARABELLA, e credetemi sono proprio buoni, ottimi per occasioni particolari e importanti come una cena romantica a due, ottimi per cene fra amici, o per le feste in famiglia. Semplici e veloci da preparare solo 2 minuti di cottura,  gustosi soffici come gnocchi degni di questo nome, insomma credetemi un primo piatto che è perfetto sia per intolleranti sia per chi non lo è.

 

CREMA DI OLIVE NERE dell’ Azienda Agraria Duca Carlo Guarini è una deliziosa crema composta da olive Celline e L’ olio agrumato all’arancia duca guarini, il gusto deciso delle olive spicca e dona una nota di carattere a tutti i piatti con cui la si propone. Il colore nero inchiostro tenderà ad essere il colore predominante del piatto, donandogli un aspetto molto misterioso, questa crema risulta molto consistente ed è facilissima da spalmare.
Ecco la ricetta J
INGREDIENTI Per 3 Persone
300gr di Gnocchi con farina di riso Farabella
10/15 Pomodorini pachino a seconda della grandezza
2 cucchiaini di bottarga di tonno
1 cucchiaio abbondante di Crema di Olive Nere Azienda Agraria Duca Carlo Guarini
1 spicchio d’aglio
Scalogno e Salvia Cannamela qb
Sale qb
1 cucchiaio Olio EVO Tenuta Luca Giovanni olio extravergine di oliva

PROCEDIMENTO

Mettere a bollire abbondante e quando bolle salate e calate gli gnocchi,  fateli cuocere per due minuti e poi scolate.
Mentre l’acqua raggiunge il bollore lavare e tagliare a metà i pomodorini, metterli a cuocere a fuoco vivace, in una padella antiaderente, dove avrete già versato l’olio, è importante che escano tutti gli umori dei pomodorini, aggiungete l’aglio sminuzzato lo scalogno e la salvia stando attenti a non eccedere, è il turno della bottarga e per ultima la crema di olive nere, assaggiate e se necessario aggiustare di sale.

 

Se il sugo dovesse tendere a tirare troppo, allungatelo con l’acqua di cottura degli gnocchi. Una volta scolati gli gnocchi mantecateli per qualche secondo impiattate e buon appetito… JJJ
 
 

 



 

 

var addthis_config = {“data_track_addressbar”:true};
//s7.addthis.com/js/300/addthis_widget.js#pubid=ra-522c9ac24d382992

10 risposte a “Gnocchi Gluten Free con pomodorini e olive Celline e bottarga di tonno”

  1. Innanzitutto grazie mille per aver pensato a me, per il meme 🙂 Sei stata un tesoro!
    E poi complimenti per questo primo piatto così saporito e gustoso, non avrei pensato di abbinare un condimento così sapido alla delicatezza degli gnocchi e invece guarda un po' che meraviglia!

    "Mi piace"

  2. Ciao cara ti conosco e ti seguo da diverso tempo e scusami se mi sono unita ai tuoi lettori soltanto ora. I tuoi gnocchi si commentano da soli.Ottimi!!!!! Complimenti.

    Se ti va, ti aspetto a pastaenonsolo.blogspot.it

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: