Carissime Amiche e Carissimi Amici, si lo so è un po’ di tempo che vi trascuro, prima c’è stato il mio compleanno e siamo tornati per qualche giorno in Umbria, poi il caldo sfiancante e svariati 1000 impegni e progetti che stanno prendendo vita e non sono riuscita a essere presente prima di oggi, per fortuna oggi il tempo è godibilissimo perché non so voi ma io mi accascio col caldo e non mi reggo in piedi e se penso che circa tre settimane fa qui c’erano 11° e l’altra settimana ce n’erano 37° mi viene voglia di chiudermi in un frigo!!
Frigo a parte oggi vi voglio parlare di Cascina Fontanacervo una nuova azienda del Progetto GUSTO, poco più di tre settimane fa infatti c’è stato il loro primo Open Day e io sono stata invitata a partecipare, in quel giorno di maggio freddino e piovoso ci siamo recati con l’Am8 in questo angolo di natura e quello che abbiamo visto e scoperto ci ha totalmente e completamente conquistati e non potremmo più fare a meno di Cascina Fontanacervo e dei suoi candidi prodotti!

È dal 1600 che la Famiglia Crivello porta avanti il suo lavoro nella cascina, fino agli anni ’90 del secolo scorso la famiglia si occupava dell’allevamento delle mucche da latte e della coltivazione dei campi, ma da questa data in poi ampliano la loro produzione trasformando il latte in yogurt sebbene la svolta arrivi nel 2004 quando vengono espansi gli stabilimenti per la produzione di formaggi e latte, è importante sapere che tutti i passaggi e il processo di produzione avvengono all’interno della Cascina Fontanacervo.
La nascita del formaggio è davvero affascinante e sentirne parlare con lo scintillio negli occhi di chi lavora nella cascina cullandola e nutrendola con amore e serietà tutti i giorni non può che conquistare, amiche e amici miei credetemi è stato un pomeriggio bellissimo, un pomeriggio inconsueto molto rilassante e istruttivo e da ripetere, rilassante perché passare un pomeriggio immersi nella natura passeggiando fra le stalle immacolate, dove il rispetto il benessere e l’amore per gli animali è la prima delle regole, perché se loro stanno bene il latte è speciale e di conseguenza tutti i prodotti derivanti dal latte risultano più gustosi sani e saporiti, questo la Famiglia Crivello l’ha capito molto bene e da tanto tempo, e poi sapete volgendo lo sguardo alla campagna torinese il cuore si riempie di gioia.
Bellissima la vitellina qui accanto vero? Detto fra noi le mucche sono delle vere e proprie curiosone e vederle avvicinarsi per fare amicizia, con la loro linguetta (si fa per dire) ruvida e impertinente che ti lecca affettuosamente la mano non è certamente un’esperienza di tutti i giorni, questo gesto molto divertente e simpatico ti fa capire quale sia la vera vita!
Questo unito all’allegria delle ragazze allo spaccio, è esplicativo per capire come si lavora in quest’azienda dagli alti standard, la serenità e la responsabilità assieme alla professionalità sono decisamente punti in più per un’azienda, infatti nei 10 punti che seguono potete capire qual è la politica aziendale e il modo di portare avanti il lavoro, e tutto questo lo si ritrova nei prodotti.
Sarò ripetitiva quando parlo di aziende come la Cascina Fonatanacervo e le altre aziende del Progetto Gusto, ma l’amore di queste persone sicuramente si fonde dai processi di lavorazione ai loro prodotti e in essi oltre ai sapori si possono assaporare anche l’amore e la passione per il proprio lavoro.
Oggi vi presento uno dei loro formaggi che amo di più, il Tomino Rotolo, dal gusto leggermente acidulo ma molto delicato, è versatile ha carattere e va bene con qualsiasi abbinamento dall’antipasto al dolce, a mio avviso è uno di quei formaggi che non dovrebbe mai mancare sulle nostre tavole e nei nostri frigoriferi, è bianco come il latte e cremoso, mi ha conquistata.
Della ricetta di fa parte il formaggio alla Margot alla Birra del Caseificio Pier Luigi Rosso selezione di Italian Food Shop di cui vi parlerò più approfonditamente in una delle prossime ricette (continuate a seguire il blog e ne saprete di più). Il Margot altra rivelazione è un formaggio a pasta morbida, a media stagionatura, prodotto con latte vaccino intero pastorizzato e birra artigianale, quindi un sapore deciso ma delicato e anche lui molto versatile.
Ed ecco la ricetta 🙂 🙂 🙂
me è andato a ruba…. BUON APPETITO … e GNAM GNAM J
var addthis_config = {“data_track_addressbar”:true};
//s7.addthis.com/js/300/addthis_widget.js#pubid=ra-522c9ac24d382992
Una replica a “Involtini di fiocco di culatello con Crema di Tomino Rotolo, Margot alla birra e fichi freschi”
Cara Donatella che gita interessante deve essere stata la tua e che bella e simpatica vitellina!
Grazie per aver condiviso con noi la tua visita 🙂 e complimenti per il piatto invitante!
"Mi piace""Mi piace"