La ricetta di oggi è un plumcake con la farina di farro ideale come dolce per la colazione del mattino ma anche torta per la merenda.
La farina di farro dona a questo plumcake il caldo color nocciola e l’aspetto rustico, vedendolo mi ricorda le belle colazioni che passavo nella mia amata Umbria. È un dolce perfetto per la colazione poiché risulta molto saporito e soprattutto è adatto all’inzuppo. 😀 Si lo so non è molto chic, ma cosa c’è di meglio che inzuppare una fetta di plumcake nel caffellatte la mattina appena svegli? 😉
Inoltre cosa da non trascurare assolutamente il plumcake di farro, oltre ad essere semplice e veloce da preparare, si presta anche come base perfetta per altri dolci.
Ma sai da cosa deriva il nome Plumcake? Questo è un dolce di origine inglese a base di farina, uova, zucchero e burro. Spesso ha l’aggiunta di spezie e liquori ed è arricchito con frutta secca oppure candita. In Inghilterra viene servito a fette assieme al tè delle cinque. Anticamente in Inghilterra come ingrediente di questo dolce si usavano le prugne secche, da qui il suo nome plum (prugne) cake ( torta o dolce) o plumcake. Nei paesi anglosassoni oggigiorno il plumcake è chiamato fruitcake, mentre il nome plum cake negli Stati Uniti è utilizzato per le torte alle prugne.
Lista della spesa
- 3 uova
- 150 gr di zucchero
- 14 gr di lievito per dolci (avevo due mezze bustine di lievito aperte e il peso totale era 14gr)
- 240 gr di farina di farro – io Azienda Agricola Vallini Italian Food Shop
- ½ panetto di burro – io burro Cascina Fontanacervo
- 1 tazzina da caffè colma di liquore – io Waldhimbeergeist Geist di Lamponi Roner
- 1 tazzina da caffè colma di acqua
Cuciniamo
Montare le uova con lo zucchero nella planetaria, aggiungere il lievito e la farina a cucchiaiate dopo averla setacciata, quindi il burro ammorbidito spezzettandolo con le mani, a questo punto aggiungere l’acquavite e l’acqua.
Accendere il forno nella funzione statico e portarlo a 170°
Nel frattempo imburrare uno stampo da plumcake grande (io ne ho usati due piccoli) infarinarlo e versare il composto nello stampo, infornare per 25/30 minuti, fare la prova stecchino prima di sfornare il plumcake.
Togliere il dolce dallo stampo e farlo freddare su una gratella
Buon Appetito !!
Una curiosità sul Geist di Lamponi
Waldhimbeergeist
Nota olfattiva: Fruttata
Gusto: Amabile
Descrizione organolettica: lamponi
Abbinamenti: cioccolato fondente, formaggi freschi e delicati, caffè
Occasione: Classico, Fine Pasto
Premi vinti: 2010 ISW – Intern. Spirituosen Wettbewerb – Silber 2009 ISW – Intern. Spirituosen Wettbewerb – Gold 2009 Concorso internazionale Acquaviti d’oro – Silver 2005 ISW – Intern. Spirituosen Wettbewerb – Silber
Gradazione: 40°
Invecchiamento: 1 anno in recipienti inox Temperatura di servizio: 5°C
Gusto: Amabile
Descrizione organolettica: lamponi
Abbinamenti: cioccolato fondente, formaggi freschi e delicati, caffè
Occasione: Classico, Fine Pasto
Premi vinti: 2010 ISW – Intern. Spirituosen Wettbewerb – Silber 2009 ISW – Intern. Spirituosen Wettbewerb – Gold 2009 Concorso internazionale Acquaviti d’oro – Silver 2005 ISW – Intern. Spirituosen Wettbewerb – Silber
Gradazione: 40°
Invecchiamento: 1 anno in recipienti inox Temperatura di servizio: 5°C
Una replica a “Plumcake con la farina di farro”
Ha un aspetto ottimo!!!!
"Mi piace""Mi piace"