La torta mimose è una delle torte più semplici da preparare in cui mi sia cimentata, sebbene non abbia mai avuto il coraggio di cimentarmi nella preparazione di questa torta, prima di quel pomeriggio di un paio di mesi fa. In questa torta ho sperimentato un pan di spagna differente, un pan di spagna tutto mio, preparandolo con la farina di farro, il risultato è davvero gustoso e leggero.
1/2 cucchiai di zucchero a velo a seconda di quanto volete rendere dolce la panna
acqua qb
Imburrare bene uno stampo (io ho usato quello da 24 cm) versare il composto, posizionatelo al centro del forno e cuocere in forno per 25 minuti dopo averlo portato alla temperatura di 160° … prima di sfornarlo fate la prova stecchino.
Fate freddare su una grata.
PROCEDIMENTO PER LA FARCIA
Versate nel cestello della planetaria la panna con lo zucchero. Attenzione panna e cestello d’acciaio devono essere freddi, e azionatela, dapprima piano poi aumentando la velcità, montatela fino ad ottenere la giusta consistenza, almeno 3 volte quella iniziale.
Mettete da parte poco più di 1/3 di panna.
Lavate e mondate le pesche, se lasciate la buccia la torta risulta più colorata. A parte sbriciolate gli amaretti e uniteli alle pesche, amalgamate gli ingredienti quindi versateli nella panna e mescolate dal basso verso l’alto delicatamente.
PROCEDIMENTO PER LA TORTA MIMOSA
Trasferite il pan di spagna su un tagliere e con l’aiuto di un coppa pasta tagliate tanti dischi per quante porzioni di mini torte volete ottenere, considerate 2 dischi a porzione. Il pan di spagna restante lo tagliate a dadini piccoli piccoli.
Posizionate un disco su un piattino o metteteli tutti su un vassoio, quindi bagnateli con una soluzione di 3/4 di acqua e 1/4 di passito e bagnate tutti i dischi, non devono risultare zuppi altrimenti si smonta la torta.
Versate la crema di panna frutta e amaretti sopra un disco quindi posizionate sopra la crema di frutta e panna un altro disco farcite con la panna decorate con la dadolata di pan di spagna.
Ripetere l’operazione per ogni porzione di torta.
Riponete in frigo fino al momento di servire la torta.
Se esagerate con la bagna la torta perderà consistenza, se ne usate troppo poca, risulterà secca. Dovrete travare il giusto equilibrio.
11 risposte a “Mini Torte mimose di pesche e amaretti con pan di spagna alla farina di farro”
Una deliciosa receta con una cuidada y bonita presentación. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ma che super golosità…..bravissima.
ciao cara come va….un abbraccio da claudette
"Mi piace""Mi piace"
ha un aspetto invitante!!
grazie per la condivisione
"Mi piace""Mi piace"
Ma che bella che ti e' venuta e deve essere deliziosa con il pan di spagna alla farina di farro.Complimenti cara.
"Mi piace""Mi piace"
Oltre ad essere venuta benissimo e ad essere sicuramente buonissima mi incuriosisce davvero la farcia e il pandispagna al farro, chissà che sapore particolare e delizioso! Carissima, come faccio a non seguirti? Mi unisco subito ai tuoi lettori e ti lascio un invito per passare anche da me se ti va, ne sarei davvero felice, a presto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
La farcia al passito è una vera, raffinatissima, sorpresa!
"Mi piace""Mi piace"
Perché mi metti sempre le voglie anche adesso che di dolci non ne posso sentire neanche l'odore? e perché?
Non so se con la nuova 'faccia' il tuo blog abbia ancora mai ricevuto un premietto bello bello, ma io te lo conferisco ad honorem tesò:
http://unafettadiparadiso.blogspot.it/2013/09/the-versatile-blogger-award.html
Vale
"Mi piace""Mi piace"
Bella e buonissima.
Baci
"Mi piace""Mi piace"
non ho mai preparato una torta mimosa..il solo nome mi ha sempre spaventato un sacco!
questa tua versione però è davvero super golosa..brava!
"Mi piace""Mi piace"
Golosissima da affogarci dentro bellissima complimenti !!!!!!
Un caro saluto :-)))
"Mi piace""Mi piace"
Ma guarda qui che golosità amica mia! E' ora di cena ed anche se so che il dolce si mangia a fine pasto….io le tue torte mimose me le papperei tutte anche prima della fine!
"Mi piace""Mi piace"