Il 31 dicembre è sempre più vicino e un po’ tutti ci stiamo preparando a festeggiare la fine di questo 2013, dovendo fare un bilancio di come l’anno è iniziato e sta concludendo, sono molto contenta che stia arrivando un nuovo anno che spero sia portatore di maggiore fortuna e allegria per me i miei cari e per tutti voi che leggete le mie parole e ricette.
Questo è stato uno degli anni più difficili per me e molte persone che conosco, ma è inutile piangere sul latte versato, rimbocchiamoci le maniche e guardiamo il 2014 dritto negli occhi con tanta determinazione e voglia di fare!
Lascio a voi il mio più caro e sincero augurio per un UN FELICE E PROSPERO 2014… questo oltre ad essere un augurio è anche il titolo di un contest organizzato dall’azienda Casale1485, a cui sono stata invitata a partecipare da Eva. Un invito molto gradito sia per l’onore di averlo ricevuto sia per la gioia che mi da poter parlare della mia amata Umbria … la terra a cui mi sento legata a filo doppio.
L’azienda Casale1485 è un’azienda dell’Umbria produce e commercializza legumi, cereali e olio extra vergine di oliva di eccellenza, 100% italiani. Tra i prodotti le famose lenticchie di Colfiorito ed è proprio a Colfiorito che l’azienda ha la sua sede… e questa è una zona davvero meravigliosa.
Sapete il motivo per cui la sera del 31 dicembre si mangiano le lenticchie? Bhè tutti sappiamo che le lenticchie portano fortuna, per questo è tradizione mangiarle l’ultimo dell’anno. La lenticchia, per la sua forma piccola tonda e schiacciata, infatti già in epoca romana, simboleggiava l’abbondanza e il denaro. Ogni lenticchia rappresenta una moneta, quindi più se ne mangiano prima della fine dei festeggiamenti e più soldi si avranno l’anno successivo, tant’è che in passato esisteva l’usanza di regalare, a fine anno, con l’augurio che si trasformassero in dobloni d’oro, una borsa detta Scarsella piena di lenticchie, … oltretutto le lenticchie sono ricche di ferro e sono anche molto proteiche, un volta erano uno dei piatti dei poveri, oggi sono una ricchezza non solo per la tradizione, ma anche per i valori nutritivi… detto questo forza a cucinare lenticchie e soprattutto a mangiarle… pancia mia fatti capanna!!
INGREDIENTI
250 gr di lenticchie di Colfiorito
3 cucchiai di carota, cipolla e sedano tagliati a dadini
la scorza di un limone
6/7 Pomodori secchi
1/3 di bicchiere di Grappa di Ciliegiolo per sfumare
2 cucchiai Olio extra vergine d’oliva più 1 cucchiaino per porzione
80 gr di Olive nere
Sale e Pepe q.b.
Pane Carasau
PROCEDIMENTO
Versare l’olio, la cipolla, la carota e il sedano tagliati a dadini in una padella aggiungere le lenticchie di Colfiorito e far tostare per qualche secondo, proprio come fareste per col riso. Sfumare con la grappa di Ciliegiolo quindi aggiungere due bicchieri di acqua per cuocere le lenticchie e la scorza di limone intera, in modo da poterla togliere a fine cottura. Aggiustare di sale e pepe.
Aggiungere le olive nere e i pomodori secchi se necessario aggiungere altra acqua fino a fine cottura.
Servire con un cucchiaino di olio extravergine e del pane carasau.Con questa ricetta partecipo al contest dell’azienda
Casale1485 UNO SPLENDIDO E PROSPERO 2014 …. e questo è anche il mio augurio per tutti voi!
On 31 December is getting closer and a bit ‘ all we are preparing to celebrate the end of 2013, having to take stock of how the year has started and is ending, I am very glad that it is coming a new year that I hope to be a carrier of greater luck and cheer for me and my loved ones for all of you who read my words and recipes.
This was one of the most difficult years for me and many people I know, but it’s useless to cry over spilled milk, let us look at the sleeves and 2014 straight in the eye with a lot of determination and desire to do!
I leave you my dearest and heartfelt wishes for a happy and prosperous 2014 … This is not only a wish is also the title of a contest organized by the company Casale1485, to which I was invited to participate by Eva. A very welcome invitation is for the honor of having received both for the joy that I can talk about my beloved Umbria … the Earth to which I feel bound to double wire.
The Casale1485 company is a company Umbria produces and sells vegetables, cereals and extra virgin olive oil, 100% Italian excellence. Among the products the famous lentils of Colfiorito in Colfiorito is that the company has its headquarters … and this is a truly wonderful area.
Do you know why the evening of 31 December you eat lentils? Well we all know that lentils bring good fortune, for this is eating tradition new year’s Eve. The lentil, for its small round shape and squished, already in Roman times, symbolized the abundance and money. Each represents a lentil, then more if you eat before the end of the festivities and the more money you will have in the next year, so much so that in the past there existed the custom of giving away the end of the year, with the hope that became Gold Doubloons, a bag full of lentils called Tassets, … Moreover, lentils are rich in iron and protein, are also a time were one of the dishes of the poorToday I am a wealth not only for tradition, but also for nutritional values … said this strength to cook lentils and especially to eat them … my tummy made hut!!
INGREDIENTS
250 grams of lentils of Colfiorito
3 tablespoons carrot, onion and celery diced
the rind of a lemon
6/7 Sun-dried tomatoes
1/3 glass of Grappa di Ciliegiolo to fade
2 Tablespoons extra virgin Olive Oil plus 1 teaspoon per serving
80 g black olives
Salt and pepper to taste.
Carasau Bread
PROCEEDINGS
Pour the oil, onion, carrot and diced celery in a pan, add the lentils of Colfiorito and toast for a few seconds, just like you would for with rice. Deglaze with the grappa di Ciliegiolo and then add two glasses of water to cook the lentils and lemon zest, so you can remove when cooked. Season with salt and pepper.
Add the olives and dried tomatoes if necessary add more water until the end of cooking.
Serve with a teaspoon of olive oil and of the carasau bread.
With this recipe, I participate in the contest of the company Casale1485 a BEAUTIFUL and prosperous 2014 …. and this is my wish for all of you!
Regalami un like e Condividi questo articolo con i tuoi amici 😘
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento…
6 risposte a “Lenticchie con olive nere, pomodori secchi e scorza di limone – Lentils with black olives, Sun-dried tomatoes and lemon zest”
A me le lenticchie piacciono in ogni momento dell'anno, troppo buone!
Buon 2014!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, bella la ricetta, ma io ho rinuncato alle lenticchie del 31 da un pezzo…. l'ultima volta che le ho mangiate (avevo 10 anni) ho preso una testata in un pilastro in mezzo alla sala… 😀 da li mi sono rifiutata, ma le cose non mi continuano ad andare bene ugualmente…. l'importante è essere sempre positivi nelle vita e pensare sempre che ci sono delle cose peggiori… Buona serata Greta
"Mi piace""Mi piace"
Ciao,
un regalo per te
ti aggiungo AI MIEI BLOG DI CUCINA
BUON ANNO
Fla
"Mi piace""Mi piace"
tantissimi auguri per un buonissimo anno nuovo, pieno di buone notizie e occasioni. Un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
Una ricetta eccellente!!!! Un abbraccio e tanti cari auguri di buon anno!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ma che buone, complimenti e tantissimi auguri di un Felice Anno Nuovo!
Baci
"Mi piace""Mi piace"