
La polenta è un alimento a base di farina di mais, va cotta a lungo in acqua calda, mescolandola di continuo per farla attaccare. Mia nonna la cuoceva in metà acqua e metà latte, diceva che così era più buona, oggettivamente aveva ragione!
La polenta gialla è buona in ogni modo sia cucinata, qualsiasi sia la farina utilizzata gialla, bianca o taragna. È adatta ad essere consumata sia come primo piatto, contorno o antipasto. La mia ricetta preferita è al sugo con le salsicce o le spuntature di maiale (le puntine di maiale). Ricordo che quando ero piccola mia nonna la preparava la domenica a pranzo, per me era sempre festa, per questo ancora oggi mangiare la polenta per me è sinonimo di festa.
Ma oggi vi propongo una ricetta molto semplice, ma decisamente molto gustosa. Si tratta di una ricetta di polenta gialla in bianco e gratinata al forno, è una rivisitazione più leggera della polenta concia con i formaggi, ma con l’aggiunta di aceto balsamico per arricchirne il gusto.
Un piatto ottimo come sia come primo che come sfizioso antipasto.
La polenta concia si prepara alternando strati di polenta a strati di formaggio. Non esiste una ricetta tradizionale, essa varia da famiglia a famiglia.
Lista della spesa
- 1 l di acqua
- 1 l di latte – io scremato
- 500 g di polenta
- Pecorino a piacere – io ho utilizzato un pecorino affumicato
- 2 noci di burro
- Parmigiano Reggiano 30 mesi a piacere
- 1 cucchiaio a persona di Aceto balsamico- io Vigna Oro – Compagnia del Montale.
Cuciniamo
3 – Continuare a mescolare fin quando non si stacca dal mestolo e dalla pentola.
4 – Imburrare uno stampo e versare metà della polenta.
5 – Adagiare il pecorino tagliato a fette sopra la polenta fino a ricoprirne la superficie.
6 – Versare il resto della polenta.
7 – Spolverizzare la superficie con del parmigiano e pecorino e disporre sopra le noci di burro.
8 – Gratinare in forno a 180° per 15-20 minuti, deve sciogliersi il formaggio e formarsi una crosticina dorata.
9 – Sfornare, togliere lo sformato dallo stampo, tagliarlo a cubotti.
10 – Versare sulla superficie l’aceto balsamico.
11 – Servire.
4 risposte a “Polenta, formaggio e aceto balsamico”
Ho iniziato a gustarla da qualche anno e , mannaggia, quanta bontà mi sono persa! Però adesso la faccio spesso ( quella precotta ), sia con i formaggi che con i sugo. Mai provata con l'aceto balsamico, ma mai dire mai
Buona serata
"Mi piace""Mi piace"
Donaaaaaaaaaaa eccomi di ritorno finalmente!!!! Buon 2014 amica mia 😀 E che bontà la polenta ma sia che non l'ho mai provata con l'aceto balsamico, devo rimediare!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao cara Dona, che buona questa polenta! Mi piace tanto con il pecorino, il parmigiano e con l'aceto balsamico… proverò! 😉 Un forte abbraccio e tanti auguri per un felicissimo 2014 ❤
"Mi piace""Mi piace"
La polenta mi piace molto e di solito la mangio a casa di una mia zia sotto le festività natalizie, ma quest'anno avendole fatte altrove, me la sono persa. ed ora non sai quanto me la mangerei!!!!Peccato che non mi piace cuocerla, soprattutto perché a mio marito non piace e rischierei di mangiarla tutta io!..ora sai cosa prepararmi quando ci incontreremo!
"Mi piace""Mi piace"