
Pasta e patate di mia nonna è una ricetta della cucina tradizionale invernale italiana, in particolare è un piatto tipico tradizionale del centro sud Italiano . Questa è una delle minestre che mia nonna mi cucinava quando ero un bambina, come avrai capito dal titolo del post 😉 🙂 . E questa è la mia versione Gluten Free.
Pasta e patate è un’altra di quelle ricette che non solo varia da regione a regione, ma varia addirittura da famiglia a famiglia. È una delle tre minestre che preferisco, è perfetta in una giornata molto fredda come quella di oggi, anche perché è molto veloce e semplice da cucinare.
Questa è una ricetta composta di pochi semplici ingredienti, per questo è considerato un piatto povero, sebbene pasta e patate sia un piatto povero solo nominalmente poiché è una minestra molto sostanziosa.
Lista della spesa per 2 persone
- 40 gr di pasta a persona – io Sagnette–Farabella
- 2 fettine di pancetta tesa – io Pancetta Steccata–Falorni
- Erba cipollina q. b. – io Erba cipollina – Cannamela
- 1 patata di media grandezza
- 1 pomodoro ramo
- 1 cipolla dorata
- 1 uno spicchio l’aglio
- 1 cucchiaio di olio evo – io Olio di oliva extravergine da olive Celline – Duca Carlo Guarini
- Sale e pepe q. b.
Cuciniamo
- Grattugiare la patata con una grattugia a fori grandi.
-
Tagliare il pomodoro a cubetti.
-
Tagliare la cipolla dorata a fettine sottili e tritare l’aglio.
-
Tagliare la Pancetta a dadini.
-
Cuocere tutte le verdure in 750 ml di acqua, quindi aggiungere la Pancetta e l’erba cipollina.
-
Se necessario aggiustare sale e pepe q. b.
-
Quando le verdure sono cotte aggiungere la pasta,
-
Una volta cotta la pasta, impiattare e Servire.
Consigli per cucinare al meglio le Sagnette Farabella:
Pasta corta senza glutine: Le sagnette riempiono generosamente i nostri cucchiai, specie se immerse nelle minestre tradizionali. Sono quanto di meglio possiamo immaginare nelle fredde giornate invernali, accompagnate da zuppe di legumi, sughi densi e corposi, le sagnette sanno sempre come renderci felici.
Ebollizione: 4 min
Riposo: 4 min
Buon Appetito !!
2 risposte a “Minestre: Pasta e patate di mia nonna”
Cara Donatella bella, io qui da te ho sempre l'acquolina in bocca e tu poi metti la ricetta anche in inglese così ho doppia acquolina :))))))))) Comunque prima o poi mi ritroverai sotto casa tua con il piatto in mano 😀
"Mi piace""Mi piace"
adoro la pasta e patate…. il piatto forte della mia mamma!! che piace tanto anche al mio piccolo Marco…
Buona!!
Ciao ciao da claudette
"Mi piace""Mi piace"