Paletta Biellese con carote e Minotauro la birra Extra Stout

La Paletta Biellese con carote e birra extra stout è un piatto che può essere servito sia caldo che freddoIdeale per una cena con gli amici è un piatto adatto sia come un gustoso antipasto oppure come un saporito secondo piatto di carne, si può preparare in anticipo per poi servirla fredda o scaldata al momento.
La Paletta Biellese è un classico della tradizione e della cultura culinaria del territorio biellese. La paletta è un salume tipico biellese, ricavata dalla scapola di suino italiano maturo.
Secondo l’antica tradizione biellese, la carne viene salata e aromatizzata, lasciata riposare per alcune settimane e massaggiata affinché sale e spezie penetrino nelle carni. Una lenta stagionatura permette di ottenere le caratteristiche organolettiche tipiche della tradizione. Una curiosità la Gabba Salumi è membro dell’Associazione Produttori Biellesi di Paletta.
La Paletta Biellese precotta si può preparare sia in forno sia immergendola nella sua confezione originale e cuocerla come un cotechino. Io ho deciso di cucinarla al forno con le carote e la birra, per ottenere una salsa da accompagnamento ancora più saporita dagli umori di cottura.

Lista della spesa per una Paletta Biellese

Cuciniamo

  1. Togli la paletta dall’involucro originale e adagiala in un teglia da forno in cui avrai versato l’olio.
  2. Monda e taglia in tre parti le carote e disponile nella teglia vicino alla paletta.
  3. Versa sulla paletta e sulle carote la birra extra stout.
  4. Accendi il forno e portalo a 200° quindi inforna la teglia.
  5. Fai cuocere per 30 minuti.
  6. Al termine sforna e quando sarà fredda taglia la paletta a fettine.
  7. Frulla grossolanamente il sughetto di cottura con le carote, otterrai una deliziosa salsa per accompagnare la tua paletta.
Buon Appetito !!

4 risposte a “Paletta Biellese con carote e Minotauro la birra Extra Stout”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: