Pasta GLUTEN FREE: pasta con pesto alla genovese cipolla e pomodoro e Pasta con i ceci e rosmarino

Preparare primi piatti con pasta a volte mette a dura prova la fantasia e anche la dispensa, ma queste due ricette salva cena o ricette salva pranzo aiutano a rispondere alla domanda :”Che faccio per pranzo/cena?

INGREDIENTI PASTA PESTO ALLA GENOVESE CIPOLLA E POMODORO
  • 80/100 g di pasta a persona – io Farabella di Bioalimenta
  • 1 cucchiaio di pesto alla genovese per persona
  • 1 cucchiaio salsa di pomodoro ogni 2 persone, se utilizzate il concentrato 1 cucchiaino ogni 2 persone
  • 1 cipolla rossa media o due piccole ogni due persone
  • sale q.b.

 

PROCEDIMENTO
  1. Mondare e tagliare a striscioline la cipolla e metterla ad appassire in padella con un goccio d’acqua. (Io non ho aggiunto l’olio poiché già lo troviamo nel pesto alla genovese).
  2. Mettere a bollire l’acqua per cuocere la pasta.
  3. Una volta appassita la cipolla aggiungere la salsa di pomodoro e il pesto alla genovese e allungare con uno o due cucchiai di acqua di cottura della pasta, se risultasse troppo secca aggiungere un altro cucchiaio di acqua.
  4. Quando l’acqua bolle salare e versare la pasta.
  5. Cotta la pasta, scolarla e versarla nel condimento per la mantecatura.
  6. Impiattare e servire

 

INGREDIENTI PASTA CON I CECI (Questa è una ricetta che ho preso dal libro di ricette de La Sora Lella, io ho aggiunto la paprika affumicata)

 

  • 80/100 g di pasta a persona – io Farabella di Bioalimenta
  • 1 barattolo di ceci
  • 1 spicchio d’aglio q.b. – io Cannamela
  • Rosmarino q.b. – io fresco e Cannamela (fresco per decorazione, quello liofilizzato per il sapore)
  • Peperoncino e Paprika affumicata q.b.  – io Cannamela
  • 2 cucchiai d’olio evo
PROCEDIMENTO

 

  1. Sciacquare i ceci e metterli a rosolare con l’aglio e l’olio.
  2. Mettere a bollire l’acqua per cuocere la pasta.
  3. Una volta rosolati i ceci aggiungere il rosmarino e il peperoncino e la paprika affumicata. Se necessario allungare con uno o due cucchiai di acqua di cottura.
  4. Quando l’acqua bolle salare e versare la pasta.
  5. Cotta la pasta, scolarla e versarla nel condimento per la mantecatura.
  6. Impiattare e servire
CUCINARE AL MEGLIO GLI SPAGHETTI  FARABELLA
 
TEMPI DI COTTURA
Ebollizione: 6 min
Riposo: 5 min

CONSIGLI DI COTTURA
Utilizzare una pentola capiente con abbondante acqua: non meno di lt 4 di acqua per g 250 di pasta.
Ad ebollizione viva aggiungere circa g 5 di sale grosso per litro di acqua e calare la pasta. Mescolare delicatamente e, trascorso il tempo di ebollizione di 6 minuti, spegnere la fiamma lasciando il prodotto nell’acqua di cottura, a pentola coperta, per altri 5 minuti o finché non si sia raggiunto il grado di cottura preferito. 

Buon Appetito !!

4 risposte a “Pasta GLUTEN FREE: pasta con pesto alla genovese cipolla e pomodoro e Pasta con i ceci e rosmarino”

  1. Ho provato anche io la pasta Farabella grazie alla collaborazione con questa azienda 🙂 Devo dire che i tuoi condimenti rendono davvero questo prodotto già di per sè ottimo, ancora più gustoso e goloso 🙂 Brava Dona!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: