Menù di Natale: Stelle di Natale o Ravioli di magro una ricetta vegetariana con Monococco, farina di mandorle, verdure e spezie

2fc8e-ricette-di-natale-pasta-fresca-con-ripieno-di-verdure-lamichedidonaChe ve ne pare delle mie belle Stelle di Natale?
Questa è la pasta del mio menù per la Vigilia di Natale 2014:
Ravioli di Magro a forma di stella il cui impasto è di farina di Monococco, farina 00 e Semola.
Il ripieno di Erbette o Bieta, Zucca, Carote, Porro, Cavolo Nero, Aglio, Farina di Mandorle e spezie.
Ebbene si sono proprio orgogliosa delle mie Stelle di Natale che ora riposano tranquille in congelatore. Memore delle corse dell’ultimo minuto nel preparare le pietanze, che poi non mi consentono di pubblicare le ricette, perché secondo me pubblicare una Ricetta di Natale dopo Natale non ha molto senso!! 😉 😛
Quest’anno ho deciso di organizzarmi per tempo e di pubblicare per quanto mi è possibile più ricette che posso… spero davvero che questa mia idea ti piaccia!
Terminato il ripieno con la pasta in eccedenza, ho ricavato dei maltagliati, perfetti per il minestrone (anch’essi congelati)…. perché in cucina non si butta niente!! 😀 😀

Io ho ottenuto da questo impasto 31 Stelle di Natale, ho steso la pasta a mano ed ho utilizzato un taglia pasta da biscotto della larghezza di 7 cm, al cui interno ho inserito 1 cucchiaino di ripieno.

Utilizzando una stampo più piccolo con la metà del ripieno si otterrà il doppio dei ravioli.

Non escludo che con una mano più esperta della mia o per chi ha la macchinetta per tirare la pasta, dall’impasto si può ricavare un numero più grande di Stelle di Natale anche con un tagliapasta a forma di stella grande come quello che ho usato io.

Per la Pasta all’uovo fatta in casa la regola generale è utilizzare 1 uovo per ogni 100 gr di farina.

 

Lista della spesa per l’impasto

  • 100 gr di farina di Monococco – io Tradizioni Padane
  • 100 gr di farina 00
  • 100 gr di semola + quella per la lavorazione
  • 3 uova
  • 8 gr di olio extravergine d’oliva
  • 1 pizzico di sale

 

Lista della spesa per il ripieno

  • 2 mazzetti di Erbette o Bieta
  • 400 gr di zucca io napoletana
  • 2 carote grandi
  • 1/2 porro
  • 3 – 4 foglie di cavolo nero
  • Sale q.b.
  • 10 – 15 gr di olio extravergine d’oliva
  • Spezie Drogapura e Aglio Liofilizzato di Cannamela q.b.
  • 2 cucchiai e mezzo di farina di Mandorle.

NB: Ho preparato il ripieno il giorno prima di fare i ravioli, una volta freddo l’ho spostato in frigorifero, prima di preparare l’impasto. Dopo averlo tolto da frigorifero, l’ho versato su uno scolapasta dai fori stretti, per far colare il liquido che fuoriesce dal composto.

 

Cuciniamo

  1. Mondare tutte le verdure in elenco e lavarle senza asciugarle, poiché le cuociamo direttamente in padella, per non perdere i nutrimenti delle verdure e per evitare il liquido in eccesso.
  2. Taglia grossolanamente sia le Erbette che il cavolo nero e trasferirle in una capiente padella, aggiungi la zucca, tagliata a cubotti e il porro tagliato a rondelle.
  3. Copri con il coperchio e lascia cuocere per 10-15 minuti  a fuoco medio/basso.
  4. Aggiungi il sale l’aglio e la Drogapura e l’olio, mescola bene e continua a cuocere.
  5. Nel frattempo taglia a rondelle le carote e versale in padella continuando a cuocere e se necessario aggiusta di sale e spezie.
  6. Un volta cotte le verdure lascia assorbire tutto il liquido, facendo andare il fuoco al massimo, poi spengni e lascia freddare e trasferisci il ripieno in frigorifero.
  7. Setaccia le tre farine aggiungi le uova, l’olio, un pizzico di sale e l’olio.
  8. Impasta a mano o aziona l’impastatrice (vanno benissimo anche le classiche fruste elettriche, con le apposite pale) fino ad ottenere una bella palla.
  9. Tira fuori dal frigorifero il ripieno fallo scolare dopo averlo versato su uno scolapasta dai fori piccoli.
  10. Una volta scolato il ripieno, aggiungi la farina di mandorla ed a piacere altra Drogapura. Il composto deve avere la stessa consistenza della foto n.1.

    Passaggi per le stelle di Natale
  11. Trasferire la palla nella pellicola come dalla foto n. 2.  farla riposare almeno 30 minuti, la mia pasta ha riposato circa 1 ora e mezza.
  12. Versa sulla spianatoia della semola, taglia un pezzo di pasta poggiala sulla semola, aggiungine un pochino sulla pasta infarina, sempre con la semola infarina il matterello ed inizia a stenderla, fino a raggiungere una sfoglia dallo spessore di 1 o 2 mm.
  13. Taglia la sfoglia a metà, su una metà poggia tanti cucchiaini d’impasto per quante stelle si riescono a ricavare dalla superficie della sfoglia.
  14. Ricopri con l’altra parte della sfoglia, fai aderire le due sfoglie e far uscire l’aria, con il coppa pasta taglia le stelle lasciando il ripieno al centro.
  15. Una volta chiuse le stelle con i rembi di una forchetta chiudi bene le punte delle stelle, come vedi nella foto sotto il titolo della ricetta.
  16. Fai riposare le stelle spolverizzate di semola, su un vassoio foderato di carta forno anch’essa spolverizzata di semola.
  17. Impasta velocemente la sfoglia in eccesso con l’aggiunta di altra pasta e stendi nuovamente la pasta.
  18. Ripeti il procedimento dal punto 11 al punto 16 fino al termine del ripieno o della pasta.
  19. Con la pasta avanzata io ho fatto dei maltagliati, ho raccolto dalla ciotola del ripieno avanzato ed ho versato sulla pasta come da foto n.3, ho impastato amalgamando bene pasta e verdure, l’ho stesa fino ad ottenere una sfoglia molto sottile ed ho tagliato a caso con un taglia pizza la sfoglia, ho trasferito i maltagliati ottenuti su un piatto di carta e li ho spolverizzati di semola.
  20. Ho surgelato sia le stelle che i maltagliati direttamente sui vassoi e il piatto, una volta congelati li ho spostati nelle buste di plastica, in attesa del 24 dicembre p.v.
Buon Appetito e Buon Natale!!

4 risposte a “Menù di Natale: Stelle di Natale o Ravioli di magro una ricetta vegetariana con Monococco, farina di mandorle, verdure e spezie”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: