Dolci di Carnevale chiamali come vuoi: Frappe, Chiacchiere o Bugie

Uno dei dolci più famosi Carnevale sono le Frappe o Chiacchiere, Bugie, Cenci, Crostoli, Intrigoni, Galani hanno nomi differenti a seconda delle regioni ma il dolce è sempro stesso. quello che cambia e il nome. L’unica differenza che ho davvero notato girovagando per l’Italia è che in Umbria, nel ternano, le cospargono di Alchermes, il liquore rosso che generalmente si usa per la zuppa inglese.
Preparare i classici dolci di Carnevale è uno dei momenti più divertenti di questo periodo per me, qui sotto troverete il segreto per avere delle Frappe fragranti e friabili sono:
1 Tirare la pasta molto sottile, se avete un mattarello con spessore regolabile, raggiungete lo spessore 0.
2 Mettere l’impasto a riposare in frigo coperto da pellicola per circa una mezz’ora.

In questa ricetta ho usato farina di farro invece della tradizionale farina di frumento e Acquavite di pere Williams

Lista della spesa

Tempi di preparazione: 10 minuti + 30 minuti di riposo

Cuciniamo

1 – Mettere tutti gli ingredienti nel mixer quando l’impasto è pronto farlo riposare in frigo per circa 30 minuti .

2 Tirare la pasta sottilissima, tagliarla a rettangoli.
3 Friggere pochi rettangoli alla volta in abbondante olio caldo, scolare bene le frappe su carta assorbente, quindi spostarle su un piatto da portata e cospargere con zucchero a velo.
4 Servire
Buon Appetito, Buon Carnevale 😉

7 risposte a “Dolci di Carnevale chiamali come vuoi: Frappe, Chiacchiere o Bugie”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: