La ghiaccia reale anche detta glassa reale o Royal Icing, è una glassa che serve per decorare biscotti torte e crostate, ma anche per per scrivere o per preparare decorazioni in 3D . È un preparato a base di albume, zucchero a velo e succo di limone che asciugandosi si indurisce.

Questa è una delle tecnica di decorazione da pasticceria che amo di più, perché si può dar sfogo alla fantasia. La ghiaccia reale, può assumere varie consistenze a seconda della quantità di zucchero a velo impiegato. Una ghiaccia più morbida servirà per glassare, una ghiaccia più dura invece per decorare. Una ghiaccia molto dura può infine essere utilizzata per realizzare animaletti od oggettini di zucchero, come ad esempio le roselline che si trovano sulle torte o sulle uova di Pasqua.
Con le decorazioni in ghiaccia reale si può decorare anche una tavola, come vedi in foto nella foto accanto. Ho preparato delle decorazioni di ghiaccia reale a forma di cuore per decorare la tavola per una cena romantica.
Per ottenere dei cuori più precisi li ho disegnati su un foglio di carta forno, poi l’ho girata per non far entrare in contatto la ghiaccia reale con la grafite della matita, ed ho iniziato a decorare.
Lista della spesa
- 2 albumi
- 420 g di zucchero a velo
- 4 cucchiai di succo di limone
Cuciniamo
- Versa nel cestello della Planetaria gli albumi il succo di limone e lo zucchero a velo setacciato per evitare i grumi, accendila e piano piano portarla a massima velocità.
- Monta il composto fino a quando si formeranno i “picchi” che altro non sono che ciuffi di glassa soda che si formano quando si alzano le pale.
- Non montare in modo eccessivo altrimenti si formeranno delle bolle d’aria che potrebbero creare problemi quando si usa la glassa.
- Trasferire in una sac a poche o in una siringa da pasticceria e inizi a decorare.
Piccoli Trucchi
Se Avete preparato più ghiaccia reale del previsto chiudetela ermeticamente in un contenitore o con della pellicola trasparente facendo attenzione di metterla a contatto diretto con la superficie della glassa. In questo modo si conserva perfettamente per 4-5 giorni in frigorifero. Al momento del nuovo utilizzo sarà pronta all’uso semplicemente tirandola fuori dal frigo e mescolandola.
Per decorare dolci, biscotti, cupcake, muffin o altre preparazioni è fondamentale che siano ben freddi, in genere li decoro il giorno dopo.
Una volta pronte le decorazioni lasciarle asciugare semplicemente all’aria.
Colorazione
La ghiaccia reale è naturalmente bianca, ma può anche essere colorata con i coloranti ad uso alimentare. Se decidete di colorare la ghiaccia, dividetela in tante ciotoline quanti sono i colori che dovete realizzare. Unire il colorante alimentare poco per volta, mescolando bene, aggiungendone, se necessario, per raggiungere la colorazione desiderata. Se con l’aggiunta del colorante (soprattutto se si usano coloranti liquidi), la ghiaccia risultasse troppo fluida, va bilanciata con altro zucchero a velo, con i colori liquidi ricordatevi di aggiungere dello zucchero a velo. Per un migliore risultato utilizzare i coloranti in gel o io preferisco i coloranti in polvere.
Decorazioni
Per disegnare, scrivere, tracciare contorni o realizzare decorazioni in 3D utilizzare una sac a poche (io utilizzo sempre quelle usa e getta), e scegliere il becuccio più adatto all’utilizzo che si vuol fare. Io, ad esempio, ho un set completo di beccucci in acciaio che monto a seconda del risultato che desidero.
Ricordatevi: per disegnare, scrivere e tracciare contorni, utilizzare i beccucci di misura 1 e 2.
Buon Appetito!!