La torta al cacao è un dolce adatto ad ogni occasione, che sia per una festa o semplicemente per regalarsi una coccola. Se poi c’è una nota piccante nella torta al cacao è anche più buona.
Questo dolce ha una particolarità è l’acqua, perfetto per chi è intollerante al lattosio, infatti non contiene latticini ed è adatto anche a chi vuole mantenersi leggero. Il gusto ricorda quello dei brownies.
Domanda: a chi piacciono i brownies? Beh la risposta è facile : a tutti 😉
Il procedimento è quello della “Torta Nua”, ma io al posto della crema ho utilizzato la confettura di pesche, una confettura che avevo preparato con mandorle e limone. Per ottenere lo stesso mio sapore basta aggiungere alla confettura di pesche due cucchiai di mandorle tritare e qualche goccia di limone.
Ho preparato questa torta anche con la mia crema di banane e limoni, davvero deliziosa in questa versione 😀
Lista della spesa per 8 la torta
- 200 gr di farina manitoba – nella versione con la crema di banane l’ho sostituita con la farina di farro
- 40 gr di amido di mais
- 60 gr di cacao in polvere amaro
- 140 gr di zucchero di canna
- 3 uova
- 200 ml di acqua
- 80 ml di olio di semi
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 cucchiaino da tea di pepe nero macinato
- la punta di cucchiaino da tea di cannella in polvere
- Burro e farina per lo stampo q. b.
- zucchero a velo q. b.
Lista della spesa per la farcitura
- 1/2 barattolo di confettura di pesche
- 2 cucchiai di mandorle tritate
- qualche goccia di succo di limone
Cuciniamo
- Setacciare il cacao la farina e il lievito, quindi trasferire tutti gli ingredienti tranne la confettura di pesche le mandorle e il succo di limone nel cestello della planetaria e montare per 5-10 minuti.
- Accendere il forno e portarlo a 160°.
- Imburrare e infarinare uno stampo per ciambellone.
- In una ciotola unire la granella di mandorle col limone e la confettura e amalgamarli.
- Versare metà impasto nello stampo e aggiungere la confettura a cucchiaiate lungo tutto il giro dello stampo.
- Versare sopra il restante impasto e livellare agitando delicatamente lo stampo, non sbatterlo su piano di lavoro.
- Infornare per 40 minuti. Fare la prova stecchino, se la torta è cotta, spegnere il forno e lasciare la torta in forno, con lo sportello aperto, per 2/3 minuti.
- Sfornare e far freddare nello stampo, quando è tiepida togliere la torta dallo stampo.
- Quando è completamente fredda spolverizzare con lo zucchero a velo.
- Servire
Ricorda di spolverizzare la torta con lo zucchero a velo poco prima di servila, altrimenti lo zucchero verrà assorbito e risulterà molto lucida. Volendo si può spolverizzare due volte, la prima appena fredda e la seconda poco prima di servirla. Il sapore potrebbe risultare più dolce.
Buon Appetito!!