Bruscolini o semi di zucca tostati fatti in casa

Bruscolini o semi di zucca tostati
Bruscolini o semi di zucca tostati

I bruscolini termine tipicamente romano, generalmente conosciuti come i semi di zucca tostati e salati. Sono uno snack uno tira l’altro, buonissimi sia serviti assieme all’aperitivo che mangiati davanti ad un film.

Il termine bruscolino è il diminutivo di bruscolo deriva da bruscare viene utilizzato per lo più al plurale bruscolini.

Non avevo mai fatto i bruscolini, ma avevo una zucca mantovana un po’ grandicella, di conseguenza anche i suoi semi erano belli cicciottosi. Ho fatto una ricerca su internet e ho modificato le varie ricette che ho trovato per arrivare a questo risultato.

Questa ricetta consente di mangiarne sia i semi che la buccia… e che buoni sono questi miei primi bruscolini 😀

Per fare i bruscolini dicono sia consigliabile mettere in ammollo i semi in acqua salata, sebbene sia solo facoltativo. Per la precisione andrebbe utilizzato tanto il sale quanto non si riesca più a sciogliere. Questo passaggio disattiva gli inibitori enzimatici contenuti nei semi, che potrebbero irritare lo stomaco, inoltre si innesca la produzione di una maggiore quantità di vitamine. Ho anche scoperto che l’essiccazione dei semi di zucca è una pratica molto antica. Molti popoli antichi, ad esempio gli Aztechi, immergevano i semi di zucca in acqua salata prima di essiccarli. Inoltre in molti dicono che questo passaggio ne migliori il sapore dei semi. Io questa volta non ho utilizzato questo procedimento, ma mi riprometto di farlo la prossima volta.

Ho anche scoperto che semi di zucca si possono tostare oltre che con sale anche spezie oppure se si vuole avere una versione dolce di questi semi si aggiunge zucchero, cannella e  noce moscata, .

I bruscolini, fatti in casa hanno un colore dorato, e risultano più lucidi rispetto a quelli comprati, secondo sono due snack completamente diversi, ed è molto difficile dire quale sia il più buono.

Lista della spesa

  • I semi di una zucca
  • Sale – io circa 2 cucchiai rasi di sale dolce di Cervia
  • Olio extravergine d’oliva q. b.
  • Acqua

 

Cuciniamo

  1. Lavare bene i semi con acqua, facendo attenzione a togliere tutti i filamenti della zucca e scolarli.
  2. Asciugarli con un canovaccio.
  3. Aggiungere il sale sui semi e mescolare bene (tutti consigliano di lasciare i semi sotto sale almeno 8-12 ore), io ho preferito lasciarli solo un paio d’ore, per non averli troppo salati.
  4. Passate due ore versare sui semi salati l’olio d’oliva, tutti i semi devono risultare lucidi e mescolare bene.
  5. Nel frattempo accendere il forno e portarlo a 170°.
  6. Porre un foglio di carta da forno su una placca, versarci sopra i semi di zucca conditi, infornare per circa 30-35 minuti, ogni 10 minuti girarli per farli cuocere in ogni parte.
  7. Servire caldi (sono fantastici) o freddi.

 

Se avanzano riporre i bruscolini in un barattolo sottovuoto al buio lontano da fonti d’umidità.

Buon Appetito !!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: