
Il polpettone molto spesso è un piatto che fa pensare ai pranzi della domenica in famiglia, fa pensare al calore delle feste ed anche alla cucina della nonna preferita. Io lo faccio spesso, ma non l’ho mai inserito nei miei menù di Natale…. fino a questo momento però! Questa ricetta del polpettone al forno quando l’ho fatta ha lasciato tutti a bocca aperta. Non perché l’ho ideata io, ma è davvero fantastico, per questo si è conquistata a pieno titolo il posto nel mio menù natalizio!
È un vero peccato che una pietanza così buona come il polpettone, abbia un nome a cui purtroppo è stata affibbiata, volente o nolente, una valenza dispregiativa che si utilizza quando si vuole descrivere qualcosa di particolarmente noioso, pesante e caotico. Il termine comune “polpettone” si riferisce indistintamente a libri, film e purtroppo anche persone particolarmente pedanti, spesso per questo motivo noto che anche in riferimento alla pietanza c’è un po’ di diffidenza, ma con la mia ricetta del polpettone al pesto con pomodorini e noci, tutti indistintamente saranno conquistati 😉 🙂 😀
Il polpettone è una pietanza generalmente a base di carne tritata con/senza verdure con spezie, aromi, uovo e il pangrattato o/e farina, servita a tavola di norma come seconda portata o piatto unico.
Ma non in questo caso avevo bisogno di un polpettone senza glutine, senza formaggio, senza uova, senza olio di palma e senza aglio o cipolla… insomma praticamente senza tutto. Per questo l’ho soprannominato il polpettone SENZA!!
Lista della spesa per 12 persone
- 1,2 kg di manzo
- 180 g di pesto (senza aglio)
- Una decina di foglioline di basilico sminuzzate a mano- facoltative e solo per rendere più intenso il gusto del basilico
- Una decina di pomodori pachino
- 5 noci sminuzzate a mano
- Pepe q. b.
- Dado granulare vegetale q. b. – io il mio qui trovi la ricetta
- 10 fette di pane in cassetta, senza glutine, senza olio di palma + altre fette se necessario
- Olio evo q. b.
- Sale – io Sale dolce di Cervia
Cuciniamo
- Lavare e mondare i pomodorini, tagliarli in 4, condirli con un cucchiaio d’olio una presa di sale ed una leggera spolverata di dado vegetale.
- Cuocerli per 5 minuti in microonde a 600 Watt, rigorosamente senza coperchio altrimenti si lessano, se i pomodorini presentano molta acqua continuare la cottura per altri 3 minuti circa, ed eventualmente cuocerli ancora un paio di minuti. Monitorare bene la cottura, per evitare che si brucino, deve sostanzialmente evaporare tutta l’acqua che rilasciano i pomodorini.
- Una volta cotti lasciar freddare i pomodorini per qualche minuto; per evitare che il loro calore cuocia il resto degli ingredienti.
- Sbriciolare a mano le fette di pane di cui 2 sminuzzarle grossolanamente a mano.
- Condire la carne macinata con tutti gli ingredienti amalgamandoli bene fra loro. Se la carne dovesse risultare troppo umida, aggiungere ancora una o più fette, quindi formare la classica forma allungata del polpettone come in foto.
- Accendere il forno e portarlo a 160°.
- Ungere bene il fondo di una pirofila da forno con l’olio evo, il polpettone non si deve attaccare durante la cottura, altrimenti si rompe quando si gira.
- Spostare il polpettone nella pirofila e coprirla interamente con un foglio di alluminio, poi infornare.
- Dopo un’ora girare il polpettone, coprirlo nuovamente con il foglio d’alluminio e continuare a cuocere per circa 20-25 minuti. Lasciar freddare il polpettone all’interno del forno una volta spento.
- Una volta completamente freddo, tagliare il polpettone in fette alte circa 1 cm.
- Consiglio di cucinare il polpettone il giorno prima, in modo di farlo insaporire meglio.
- Puoi servirlo sia caldo che freddo, assieme alla salsina che si ottiene dalla cottura.
Buon Appetito !!