Chips di banane fatte in casa, ricetta con essiccatore

, , , , ,

Da quando ho acquistato la mia fidata essiccatrice le chips di banana sono state sempre un desiderio da realizzare. Le banane essiccate infatti hanno molteplici utilizzi, dalla colazione come ingrediente per i muesli allo spuntino di mezza mattinata e la merenda pomeridiana. Oppure frullati e rese una farina per la preparazioni di dolci. A me piacciono moltissimo, ma nel primo tentativo che avevo fatto, non mi avevano soddisfatto, poiché per sapore e consistenza non assomigliavano assolutamente alle chips di banana in commercio.

Premesso che io non aggiungo lo zucchero e questo può portare ad una sensazione di mancanza di sapore, inoltre ho notato che è molto importante lo spessore delle fettine di banana. Ma questo vale come regola quando si essicca un alimento in generale, non solo per tutta la frutta ma anche per le verdure che si vogliono essiccare. Troppo sottili si induriscono e risultano difficili da masticare, troppo spesse risultano gommose e soprattutto ci vuole molto tempo per l’essiccamento. Inoltre per quanto riguarda i tempi di essiccatura dipende molto da quanta acqua contiene l’alimento da essiccare.

Per questo motivo mi sono studiata bene la mia “ricetta” prima di provare con un secondo tentativo. Ebbene penso di essere riuscita a trovare la mia ricetta per le chips di banana.

Le chips di banana saranno pronte quando assaggiandole risulteranno croccanti. Ma per poter arrivare a questo risultato c’è da fare alcune prove di assaggio. Mentre sono sottoposte al calore dell’essiccatore risulteranno gommose, solo quando saranno fredde assumeranno la definitiva croccantezza. Quindi io ho fatto ogni ora e mezza una pausa nell’essiccazione, ho atteso che si freddassero un po’, le ho assaggiate e poi non avendo ottenuto i risultato desiderato ho riacceso l’essiccatore.

Il tempo di essiccazione può variare, anche di parecchio, a seconda dello spessore della frutta. Io ho tagliato le fettine di banane larghe 3-5 mm, così il mio fidato essiccatore ha impiegato 5 ore circa di effettivo funzionamento per essiccare le mie chips.


Banane molto mature adatte alla preparazione di chips di banane, senza aggiungere lo zucchero

Questa ricetta nasce senza zucchero aggiunto
Se ti fa piacere aggiungilo secondo il tuo gusto

Ingredienti

  • 4 banane mature

Io ho utilizzato delle banane molto mature, sulla cui buccia erano presenti le macchiette nere, per essere sicura che la frutta fosse zuccherina al punto giusto.

Cuciniamo le chips di banana con l’essiccatore

  1. Sbucciare le banane e privarle dei filamenti.
  2. Tagliare a fettine di circa 3-5 mm le banane.
  3. Disporle sui piani dell’essiccatore distanziate l’una dall’altra, facendo attenzione che non si sovrappongano.
  4. Azionare l’essiccatore e controllare lo stato di essiccatura ogni ora e mezza.
  5. Una volta raggiunta la consistenza desiderata, far freddare le chips e riporle in una scatola di metallo, come si fa per i biscotti.
  6. Tenere lontane le chips da fonti di umidità altrimenti si ammorbidiscono.

Cuciniamo le chips di banane in forno

Se si essiccano le chips in forno, anche se io non l’ho mai fatto, mi baso sull’esperienza di amici, consiglio di porre le fettine di banana, su una griglia da forno foderata di carta da forno, infornarle ad una temperatura fra 60° e gli 85° quindi monitorare il processo di essiccatura ogni ora e mezza. Sostanzialmente consiglio di applicare lo stesso metodo di asciugatura delle meringhe.

Buon Appetito !!

2 risposte a “Chips di banane fatte in casa, ricetta con essiccatore”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: