Antipasto di Natale: pancotto con broccoli e filetto di nasello

Antipasto di Natale: Pancotto broccoli e filetto di nasello
Antipasto di Natale: Pancotto broccoli e filetto di nasello

Questo antipasto di Natale è facile fare, saporito e soprattutto economico. Questa ricetta di Natale è una ricetta della cucina del riciclo. Ebbene si, la cucina del riciclo a Natale si può fare! Spendendo poco hai un delizioso antipasto, da servire ai tuoi commensali. Di antipasti ce ne sono di ogni tipo, ma a Natale tutti cerchiamo di stupire i nostri affetti con qualcosa di particolare, che sia in contemporanea scenografico e soprattutto gustosissimo.

Questo antipasto raccoglie nella sua ricetta: tradizione, gusto, scenografia e soprattutto economicità, che di questi tempi direi che proprio non guasta!! 😉 🙂

Le dosi sono molto abbondanti, sono per circa 8-10 persone utilizzando un tagliapasta medio di un set a forma di cuore.  Ma fondamentalmente dipende da quanto abbondante si desidera servire l’antipasto. 

Ciò che mi piace molto di questa ricetta è che per prepararla si usa molto il microonde, ma se non ti piace utilizzarlo, usa tranquillamente i metodi tradizionali di cottura.

Sebbene il procedimento possa sembrarti complesso e lungo, la ricetta è davvero semplice da fare e si prepara in circa 30 minuti. 

Io ho usato del pane raffermo che avevo fatto alcuni giorni prima, che mi si era seccato e conseguentemente indurito.

Ho anche utilizzato l’avanzo di un filetto di nasello, della sera precedente, volendo puoi sostituirlo da un altro tipo di pesce.

 

Lista della spesa

  • 185 g di pane raffermo – io il mio home made (seguendo la ricetta, ma senza le spezie)
  • 1 testa di broccolo di media grandezza
  • 100 g di filetto di nasello
  • 2 cucchiai di pomodoro concentrato – io una salsina alle verdurine
  • 1/2 peperone
  • Aglio q. b.
  • 1 cucchiano da caffè di dado vegetale granulare – io il mio home made
  • Acqua q. b.
  • Olio evo q. b.
  • Peperoncino q. b. facoltativo
  • Sale q. b.

Volendo puoi aggiungere un po’ di peperoncino.

 

Cuciniamo

  1. Lavare e mondare il broccolo, quindi tagliare a dadini il gambo (Si! si mangia anche lui, ed è buonissimo), tagliare le cimette a metà o in quarti se troppo grandi.
  2. Porre il broccolo in una vaporiera per microonde per 10 minuti a 600 Watt.
  3. Nel frattempo tagliare a cubotti il pane raffermo.
  4. Lavare, mondare e tagliare a dadini il peperone.
  5. Cuocere il peperone nel microonde con un spicchio d’aglio a fettine ed un cucchiaio d’olio per 4 minuti a 600 WATT, quindi frullarlo.
  6. Mescolare la crema di peperone al pomodoro concentrato, fino ad ottenere una salsina ben omogenea.
  7. In una terrina di vetro versare un po’ d’olio, quindi adagiarvi il filetto del nasello dal lato della pelle, versare sulla polpa circa metà della salsa di peperone e pomodoro concentrato, poi versarci sopra un filo d’olio ( ma proprio un filo).
  8. Cuocere il nasello nel microonde per 3,50 minuti a 600 Watt, quindi toglierlo dal microonde e privarlo della pelle. Se la pelle non si stacca, cuocere ancora per 5-10 secondi in  microonde alla stessa potenza della precedente cottura.
  9. Aggiungere il dado vegetale granulare e farlo sciogliere al brodo di cottura dei boccoli (se viene utilizzata la vaporiera per microonde utilizzarlo tutto, altrimenti circa 200-300 ml ).
  10. Versare dell’olio extravergine d’oliva in un tegame, aggiungere i broccoli, e mescolare bene.
  11. Sminuzzare il nasello privato dalla pelle ed unirlo ai broccoli, mescolare bene.
  12. Quindi aggiungere il pane, unire un cucchiaio alla volta il brodo, facendolo assorbire prima di aggiungerne altro.
  13. Nel caso aggiustare di sale.
  14. Mantecare finché il pane non ha raggiunto la giusta consistenza, deve essere facilmente masticabile, ma non deve diventare una pappa.
  15. Se dovesse essere necessario aggiungere un po’ d’acqua calda.
  16. Quindi impiattare.
  17. Servire.

 

Buon Appetito !!

4 risposte a “Antipasto di Natale: pancotto con broccoli e filetto di nasello”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: