
I rustici sono buoni con qualsiasi farcitura, ma questo rustico con spinaci, emmental e speck preparato con soli 4 ingredienti è davvero favoloso!
I rustici sono perfetti come antipasti o per aperitivi, ma anche come cena accompagnati da una buona insalata. Insomma piacciono sempre in qualsiasi situazione, fra l’altro i rustici fanno parte della tradizione gastronomica da passeggio del Salento dove è possibile trovarli ovunque in ogni forno, bar o rosticceria.
Io li preparo da sempre e con tante differenti farciture, perché sono una pietanza molto versatile. Ed anche quando non si ha un’idea precisa di come prepararli, basta aprire il frigo e con un po’ di creatività e fantasia si preparano dei rustici gustosi e golosi, con pochi e semplici ingredienti, fra l’altro sono davvero perfetti come ricette svuotafrigo.
Quello che mi piace di questo piatto, qualunque sia il ripieno, è che si può preparare in anticipo e portarlo facilmente in tavola dopo averlo scaldato in forno per qualche minuto.
Generalmente gli spinaci vengono abbinati alla ricotta, ma con l’emmental e lo speck sono davvero buonissimi! 😀 😀 😉
Per ottenere la superficie dorata non ho utilizzato l’uovo, ma ho fatto cadere sulla superficie del rustico delle gocce d’acqua, poi per rendere più goloso il rustico ho spolverizzato con i semi di sesamo.
Ingredienti
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- 400 g di spinaci surgelati
- 150 g di emmental
- 90 g di speck
- 2 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva
- Sale q. b.
- Semi di sesamo q. b
- 1 cucchiaio di acqua
Cuciniamo
- Cuocere gli spinaci direttamente congelati, una volta scongelati aggiungere l’olio e dopo qualche minuto aggiustare di sale.
- Farli cuocere fino a che l’acqua non sarà evaporata.
- Nel frattempo tagliare a listarelle lo speck e l’emmental a dadini.
- Amalgamare i tre ingredienti e disporli al centro della sfoglia nel senso della lunghezza.
- Piegare i bordi della sfoglia sul ripieno, facendoli aderire bene.
- Fare dei tagli sulla superficie del rustico, quindi far cadere delle gocce d’acqua sulla torta salata, quindi spolverizzare con i semi di sesamo.
- Per la cottura seguire le indicazioni della confezione della pasta sfoglia.
Buon Appetito !!