Caldarroste o castagne al forno e il vin brulé: consigli e metodi di cottura

Castagne e Vin Brulè
Castagne e Vin Brulè

Cosa c’è di più buono di caldarroste e vin brulè in una fredda serata di dicembre in attesa di festeggiare il Natale? Non saprei proprio!! 😀

La castagna è un frutto, oltre che buonissimo, che si presta a moltissime preparazioni in cucina, dall’antipasto al dolce, passando per primi e secondi. Inoltre le caldarroste sono un vero e proprio must in questo periodo, una parte integrante dell’incantevole atmosfera dei mercatini di Natale. Sebbene il fascino delle caldarroste sia gustarle al cartoccio, che poi è lo street food natalizio per eccellenza, le castagne cotte al forno sono buonissime e facili da preparare, basta prestare un po’ di attenzione a piccoli dettagli, seguendo pochi e piccoli trucchi. 😉

Le caldarroste sono perfette quando sono dorate e croccanti all’esterno e morbide all’interno e non devono risultare troppo annerite o bruciacchiate.

Il vin brulé è una bevanda calda a base di vino, per la sua preparazione è importante utilizzare un vino corposo fruttato, come il Pinot Nero nella versione del Trentino o del Barbera nella versione piemontese. Questa bevanda si consuma in molti paesi dell’Europa centrale generalmente nel periodo dell’Avvento. Per preparare un buon vin brulè, oltre al vino che deve essere di buona qualità, hai bisogno di zucchero, scorse di arance e limone, di una mela e le spezie tipiche del periodo natalizio: cannella, chiodi di garofano, anice stellato e noce moscata.

Io non avevo in casa arance ed ho utilizzato solo una scorza di limone biologico. Per le spezie ho utilizzato il preparato della Cannamela per il vin brulè, sono perfettamente miscelate ed il risultato è stato davvero ottimo.

Lista della spesa per le castagne al forno

  • Castagne

Cuciniamo le castagne al forno

  1. Mettere ammollo le castagne per verificare quali sono quelle buone e quelle cattive.
  2. Quelle che affondano sono buone, quelle che galleggiano, sono da scartare.
  3. Scolare ed incidere ogni castagna con un coltello affilato incidere solo la buccia delle castagne da parte a parte nel senso della larghezza, facendo attenzione a non tagliare la polpa. Questo passaggio è fondamentale, perché se non le incidi, durante la cottura le castagne scoppieranno in forno.
  4. Disporre le castagne su una griglia, e porre sotto la griglia una leccarda ricoperta di carta da forno.
  5. Cuocere le castagne in forno preriscaldato a 160°C dopo circa 30 minuti abbassare la temperatura a 140°, continuare a cuocerle finché le bucce non si saranno tutte aperte.
  6. Prima di sfornarle controllarne la cottura assaggiandone una.
  7. Una volta cotte mettere le castagne in un’insalatiera in cui avrete disposto un canovaccio umido, serve per aiutare a staccare le pellicine dalle castagne.
  8. Ricoprire le castagne con i bordi del canovaccio ed impastare il canovaccio per qualche secondo, serve per far staccare bene tutte le bucce e le pellicine.
  9. Servire.

Un’altro metodo di cottura – che è quello che sto mettendo io in pratica da qualche tempo, con grandi soddisfazioni – per chi ama le caldarroste con la tipica “sbruciacchiatura” da castagna arrostita è quello di mettere le castagne incise sulla placca del forno già calda, posizionata sulla guida di scorrimento per le placche o griglia più bassa del forno. Il forno deve essere preventivamente portato alla temperatura di 250°. Le castagne sono cotte quando le bucce sono aperte e risultano ben colorite.

In entrambi i casi ti consiglio di fare la prova assaggio prima di sfornarle

Lista della spesa per il Vin Brulè

  • 750 ml di Pinot Nero
  • 100 g di zucchero
  • 1/3 della confezione di spezie brulè Cannamela
  • La scorsa di un limone biologico
  • 1/2 mela morgan

Cuciniamo il vin brulè

  1. In un pentolino versare le spezie, lo zucchero, il vino la mela tagliata a fettine e la scorsa del limone (facendo attenzione a non tagliare il bianco).
  2. Riscaldare tutti gli ingredienti portando il vino a sobbollire, non raggiungere il bollore.
  3. Lasciare sulla fiamma per 20 minuti.
  4. Filtrare il vin brulè e servirlo caldo.

Buon Appetito !!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: