Torta senza glutine con susine uva e ricotta e La torre degli animali

Torta senza glutine con susine uva e ricotta

La torta senza glutine che vi presento oggi per me è stata una vera sorpresa, non mi sarei proprio aspettata un sapore così particolare ed una consistenza così cremosa. È un dolce fatto con la frutta e come tutti i dolci di frutta a me piacciono in modo particolare, ma non avevo mai pensato di unire le susine con l’uva.

Grazie all’abbinamento di susine e uva il dolce risulta gustoso e buono, insomma è da fare e rifare!
L’unione delle farine, la ricotta vaccina e la frutta hanno dato un gusto davvero particolare, sembrava quasi di mangiare un dolce alle castagne, dalla consistenza soda ma allo stesso tempo cremosa, provatelo e poi ditemi cosa ne pensate!!

Questo dolce non contiene né burro né olio, ma noi non ne abbiamo sentito la mancanza!

Come potete vedere dalla foto (ne manca la metà), non avevo preventivato di pubblicare questa ricetta, ma è stata una tale sorpresa questa torta che non ho potuto esimermi dal farlo 😉

Ingredienti

  • 270 g di fecola di patate
  • 50 g di mix di farina senza glutine
  • 3 uova – io biologiche
  • 1 bustina di lievito
  • 150 g di zucchero + lo zucchero per lo stampo
  • 200 g di ricotta vaccina
  • 20 ml di latte – io parzialmente scremato
  • 6 susine mature
  • 1 grappoletto d’uva rosata – io senza semi

Attenzione, il latte serve solo per amalgamare bene gli ingredienti, se per necessità se ne aggiungerne altro, ricordarsi che i tempi di cottura si allungano. In genere nei dolci senza glutine, ho notato che i liquidi non devono avere grandissime quantità.

Cuciniamo

  1. Mondare e lavare le susine e tagliarle a cubetti.
  2. Lavare e sgranare il grappolo d’uva, io avendo usato uva senza semi, ho lasciato gli acini interi.
  3. Inserire nella ciotola dell’impastatrice tutti gli ingredienti, eccetto lo zucchero per lo stampo.
  4. Nel frattempo accendere il forno e portarlo a 180° in modalità statica.
  5. Montare gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.
  6. In uno stampo (il mio è di silicone) versare sul fondo dello zucchero (se si usa uno stampo tradizionale ricordarsi prima di spolverizzare con lo zucchero di imburrarlo), quindi trasferire l’impasto nello stampo, livellarlo ed informare.
  7. Cuocere per 45 minuti, quindi fare la prova stecchino, se lo stecchino è asciutto sfornare e quando il dolce è freddo sformarlo, lasciando il fondo caramellato in superficie.
  8. Servire freddo.

Buon Appetito!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: