Un dolce proteico per colazione o la merenda, una torta proteica semplice, per la precisione un plumcake senza glutine di lenticchie cocco e cioccolato. Se non hai mai mangiato una torta coi legumi, credimi amerai molto questo plumcake di lenticchie e cioccolato!
Sono mesi ormai che non preparo dolci per la colazione, l’estate m’intorpidisce e lascio questo tipo di preparazioni per l’autunno. Infatti come per molti, praticamente tutti, la sola idea di accendere il forno mi fa passare la voglia di cucinare. Ma oggi il clima era decisamente molto piacevole e dato che è da un po’ di tempo che avevo in mente di provare questa ricetta, che si è delineata pian piano nella mia mente, dopo un rapido check per la disponibilità degli ingredienti, ho messo in cottura le lenticchie (ho usato le lenticchie decorticate gialle), e mi sono lanciata nella sua preparazione.
Per fare l’impasto ho utilizzato un frullatore ad immersione, in questo modo, una volta lessate le lenticchie, il plumcake è davvero facile e veloce da preparare.
Beh io direi che se le foto parlano da sole, puoi farti un’idea sul risultato finale. E il sapore è decisamente squisito e delizioso come direbbe la mia piccola gioia 🥰

Lista della spesa
- 55 g di burro sciolto che ci servirà anche per ungere lo stampo
- 3 uova – io biologiche
- 1 bustina di lievito
- Buccia di limone grattugiata non trattata a piacere
- 150 g di zucchero
- 300 g di lenticchie decorticate e cotte – io ho scelto quelle gialle
- 120 g di farina di riso
- 30 g di farina di cocco
- Latte q.b.
- Acqua q.b. se necessaria
- Gocce di cioccolato a piacere
N.B.: Il latte serve per rendere morbido l’impasto quando lo si lavora, l’acqua per alleggerire il dolce, volendo puoi utilizzare solo latte. La quantità del latte e acqua dipende da quanto vuoi rendere liquido l’impasto. Tendenzialmente prediligo un impasto abbastanza liquido per non far sforzare il frullatore ad immersione.
Cuciniamo
Accendere il forno e portarlo a 190° (io ho utilizzato la modalità ventilato). Dopo aver cotto le lenticchie scolarle e farle freddare. Sciogliere il burro, con l’aiuto di un pennello da cucina ungere lo stampo, utilizzando il burro appena sciolto. Unire al burro sciolto, le uova, la scorza di limone, lo zucchero e il lievito quindi frullare tutto insieme. Una volta aver ottenuto un impasto cremoso aggiungere le lenticchie e le farine di riso e cocco. Frullare e aggiungere il latte fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Trasferire il composto nello stampo a strati alternandolo con le gocce di cioccolato fino a completamento dell’impasto. Terminare con le gocce di cioccolato. Infornare ed abbassare la temperatura a 180° cuocere almeno 30-40 minuti, a seconda di quanto è liquido l’impasto ottenuto. Prolungare la cottura se necessario, fin quando non viene superata la prova stecchino. Il mio era molto liquido per la cottura ci sono voluti circa 50 minuti. Sfornare e servire tiepido o freddo
Buon appetito!!

Una replica a “Plumcake senza glutine di lenticchie cocco e cioccolato”
[…] con i legumi?!? – se vuoi trovi la mia torta di fagioli qui e il mio plumcake di lenticchie qui – . In particolare trovo che i fagioli siano molto versatili, una volta frullati hanno una […]
"Mi piace""Mi piace"