Risotto finocchio e salsiccia

Qualche tempo fa ero da mia madre e mi sono svegliata pensando quanto sono buone le salsicce al finocchietto lucane. Eh lo so è strano svegliarsi con questo tipo di pensieri, ma è successo, che poi io non sono mai stata un’amante dell’accoppiata salsiccia e finocchietto, a parte le salsicce lucane, che mi hanno proprio conquistata e nonostante siano anni che non le mangio, sono le salsicce al finocchietto che preferisco.

Quel giorno però pian pianino ho iniziato a farmi questa domanda e se cercassi di ricreare a grandi linee quel sapore?? Bella idea, ma come faccio? A questo punto inizio a pensare al riso … mmm … mi vengono in mente sempre più insistenti le parole riso finocchio e salsiccia, più ci penso e più nella mia mente assaporo il sapore di questo abbinamento. E sai che ancora ora, a distanza di tempo se ci penso, mi viene voglia di mangiarmi un buon risotto con finocchi e salsiccia?

Volendo puoi utilizzare i gambi del finocchio e la barba tritati, il sapore sarà più deciso. Questo è uno dei modi in cui utilizzo questa parte del finocchio che spesso viene scartata. Puoi anche metterli nel brodo vegetale o utilizzarli cotti e tritati per insaporire il sugo o il ragù di verdure.

Beh questo è il risultato dei miei pensieri, ci è piaciuto talmente tanto che da quel giorno l’abbiamo fatto spesso.

Lista della spesa per 4 persone

  • 320 g di riso, io Carnaroli, (Io metto 80 g di riso a porzione)
  • 1/2 o 3/4 di finocchio a seconda di quanto vuoi farne spiccare il sapore
  • 2 salsicce oppure 220 g di pasta di salsiccia
  • Brodo vegetale q. b.
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 40 g di burro, io chiarificato
  • 1/2 cipolla grande o 1 piccola intera
  • Parmigiano grattugiato q. b.

Cuciniamo

Tritare finemente la cipolla e rosolarla con il burro in una padella larga. Aggiungere le salsicce spezzettate a mano. Nel frattempo tritare finemente il finocchio crudo dopo averlo lavato e mondato. Versare il riso nella padella con la cipolla, mescolare bene e sfumare con il vino. Aggiungere il finocchio e amalgamare bene gli ingredienti, quindi incorporare un mestolo di brodo.
Procedere fino a fine cottura del riso – rispettando i tempi di cottura del riso utilizzato – aggiungendo solo un mestolo di brodo alla volta e continuare a mescolare.
A fine cottura versare il parmigiano grattugiato e mantecare il risotto.
Servire caldo.

Buon appetito!!

6 risposte a “Risotto finocchio e salsiccia”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: