Fare il pane in ogni sua ricetta e tipologia è un’esperienza che mette il buon umore e ti fa sentire bene. L’odore del pane caldo che si diffonde prima in cucina poi in tutta casa, è uno dei profumi per eccellenza che secondo me racconta l’idea di casa, è evocativo e sicuramente porta con sé sentori di serenità e allegria e soprattutto ricordi. Ieri sera eravamo a cena da amici, una di quelle cene in cui ognuno contribuisce portando qualcosa. Ovviamente è una cena decisa all’ultimo minuto. Ovviamente non ho molto tempo a disposizione per preparare qualcosa, ma allora cosa portiamo? Mi sarebbe piaciuto preparare del pane, per il pane nemmeno a dirlo tempo non ne avevo, allora penso al pane veloce o al pane azzimo (trovi la mia ricetta qui) si ok non richiedono i tempi di lievitazione e lavorazione del “pane classico”, ma non ho il tempo necessario per stendere le palline d’impasto. E allora ecco che L’idea nasce velocemente, velocemente studio una ricetta mentale, mentre ci penso mi dico, SI PUÒ FARE! Ed ecco che sono nate queste frittelle di pane salate (anche se io il sale non l’ho messo).

Mi sono ricordata che un giorno una nostra amica con la pasta lievita fece delle frittelle di pane, friggendole in abbondante olio. Lei aveva fatto lievitare molto l’impasto, perché lo aveva utilizzato per fare della pizza ripiena, l’impasto avanzato lo aveva diviso in tante porzioni, ottenendo delle buonissime frittelle salate . Però io ieri non avendo il tempo di far lievitare a lungo la mia pasta, né la voglia di friggere, ho pensato a delle frittelle di pane fatte con la pastella al profumo di burro (ho utilizzato solo il burro necessario per ungere la padella).
Queste frittelle le prepari con solo 4-5 ingredienti, si cuociono in padella, e ci metti davvero pochissimo a farle, sono piaciute a tutti grandi e piccini. Puoi mangiarle da sole come sfizio o assieme a salumi e affettati, salmone affumicato o verdure grigliate. Grazie ai vari abbinamenti risultano molto versatili e buone. Nella foto in alto vedi che ci sono delle frittelle bianche, esse sono senza glutine, la ricetta è differente nel rapporto di acqua e farina, ma solo dopo averle assaggiate ho realizzato che non avevo segnato le dosi degli ingredienti, ho fatto tutto a occhio, prossimamente le pubblicherò senz’altro, perché mi sono piaciute davvero molto.
Lista della spesa
- 150 g di farina di semola integrale rimacinata
- 200 g di acqua
- 2 g di lievito di birra secco
- Sale a piacere – io non l’ho messo
- Burro la quantità necessaria per ungere la padella
N.B. puoi anche mettere meno acqua dipende da quanto vuoi la pastella “solida”.
Cuciniamo
Preparare la pastella versando la farina e il lievito in una ciotola, mescolare e versare l’acqua lentamente, poca alla volta per farla incorporare bene, in questo modo controlli più facilmente la densità che vuoi ottenere per la pastella. Fai riposare la pastella finché non inizi a vedere che si formano delle bolle. Le bolle sono il segnale che il lievito si sta attivando. Ora devi solo ungere la padella con del burro (esattamente come faresti per le crepes o i pancakes, ne basta giusto un filo), Fai scaldare la padella sul fuoco e una volta calda versa le porzioni di pastella sul fondo. Io ho fatto una proporzione di 2 cucchiai di pastella per frittella. Ora fai cuocere le frittelle finché non vedi che la base inizia a cambiare colore, in questo modo non si romperanno quando le capovolgi, quindi girale e coprile con un coperchio fino a cottura ultimata. I tempi di cottura dipendono dalla densità della pastella e dalla dimensione delle frittelle. Puoi servire le frittelle di pane sia calde che fredde.
Buon Appetito!!

3 risposte a “Frittelle di pane a modo mio”
[…] Island (ho scoperto da poco questa isola sul web e mi piace davvero molto), sul mio post delle frittelle di pane (attenzione contengono glutine). Stefania infatti mi ha dato una bella idea, mangiare le frittelle […]
"Mi piace""Mi piace"
Sai che me le immagino a colazione io? Oppure a merenda con gli insaccati. 😋😋😋
"Mi piace""Mi piace"
Davvero? Non le ho mai provate a colazione e mi hai dato una bella idea! Grazie 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona