La torta di carote a casa nostra devo dire che ha sempre molto successo, ci piace in tutte le ricette e in tutte le forme. Ora grazie a Bing con la mia piccola gioia abbiamo anche la scusa per farla, essendo è la torta preferita di Bing non la vuoi fare?? 🤩 Pensa che a mia figlia le carote crude piacciono talmente tanto che gliele dobbiamo nascondere dalla vista, perché se avesse un campo Di carote a disposizione le rosicchierebbe tutte come un bel coniglietto, grazie alla torta di carote posso proporle una merenda o colazione differente dai suoi amatissimi yogurt a merenda e biscotti a colazione.

Questa è un torta senza lattosio e senza glutine, così posso accontentare non solo tutti i gusti, ma anche le necessità. Gli zuccheri aggiunti sono 140 g – la prossima volta riduco ancora un pochino lo zucchero – in quanto fra carote mandorle e succo di frutta (sono 60 i grammi che ho utilizzato), gli zuccheri sono ben presenti. Si lo so i iquidi hanno l’unità di misura in litri e non chilogrammi, ma io peso tutto sulla bilancia che si esprime in grammi, e per questo anche i liquidi li trovi pesati con i grammi, non uso il boccale per i liquidi per praticità, lavo una cosa in meno in questo modo 😅
Era da tanto tempo che non facevo una torta senza lattosio, senza glutine ormai è la prassi essendo io intollerante al frumento, devo limitarlo il più possibile, e quando non uso le farine gluten free scelgo farine il più integrali possibile e di vari tipologie creando delle miscele personalizzate con ciò che ho in casa.
E ora arriva la ricetta!
Ingredienti
- 250 g di carote
- 35 g di mandorle
- 60 g di succo di frutta (io mango e passione fruit senza zuccheri aggiunti)
- 1 bustina di lievito per dolci (io senza vaniglina)
- Buccia di limone grattugiato non trattato a piacere (io ho utilizzato delle scorzette di limone grattugiate essiccate e biologiche)
- 3 uova (io biologiche)
- 240 g di farina di riso
- 30 g di olio di semi di girasole
Cuciniamo
- Frulla le carote assieme alle mandorle e al succo di frutta, in modo da ottenere un composto non completamente liscio, non deve diventare una crema, così otterrai delle differenti consistenze in bocca.
- Trasferisci il composto in una ciotola capiente ed aggiungi il lievito, le uova, lo zucchero e le scorzette di limone a piacere, mescola bene e amalgama con la frusta a mano o con l’ausilio dell’elettrodomestico che più preferisci.
- Aggiungi la farina un po’ alla volta in modo da incorporarla bene e per ultimo aggiungi l’olio di semi.
- Spennella lo stampo con olio di semi e nel frattempo porta il forno ad una temperatura di 180°, inforna e lascia cuocere per 35 Min.
- Quindi fai la prova stecchino. Se necessario spegni il forno e fai finire la cottura a forno spento.
- Servire fredda o leggermente tiepida.
Il metodo di preparazione che uso non è convenzionale, però è ultra collaudato oltre assicurato, credimi il risultato è buonissimo. Puoi tranquillamente utilizzare il tuo metodo di preparazione preferito.
Buon appetito!!
