
Gli gnocchi di patate sono uno piatti tipici della tradizione culinaria italiana e a dispetto di quanto si possa pensare sono molto facili da preparare, leggendo tutto l’articolo troverai troverai tanti trucchi e in particolare quello di mia mia nonna per prepararli velocemente e buonissimi. Non ti nascondo che gli gnocchi prima che iniziassi a prepararli mi ero convinta che avessero una lunghissima preparazione, certo dipende dalla manualità e certo dipende da quanta confidenza tu hai con la cucina e le preparazioni culinarie ma seguendo le indicazioni di Nonna Tina (mia nonna) ho scoperto che gli gnocchi sono facili veloci e molto diverti da preparare, soprattutto con i bambini.
In meno di un’ora con i miei trucchi riusciremo a preparare un piatto sfizioso che accontenta tutti. Certo è anche vero che la durata dei tempi di preparazione dipendono molto anche dalle quantità degli ingredienti che andremo a utilizzare, e su questo non posso darti tempistiche se utilizzi grandi pesi, in ogni caso da quando ho imparato il procedimento gli gnocchi ora infatti li trovo veloci e da preparare e alla portata di tutti.
Come ho scritto poco più su parliamo di una preparazione fresca e ovviamente dipende dalla quantità di patate che si utilizza. Questo piatto è uno dei miti di quando ero bambina, mia mamma mi ha sempre raccontato che quando era piccola gli gnocchi di mia nonna erano famosi e rinomati in tutto il circondario. Purtroppo mia nonna non ha mai voluto insegnarmi a farli, perché come mi diceva sempre: ” non ci sono più le patate di una volta e gli gnocchi non verrebbero come dovrebbero “. Quindi Nonna Tina non mi ha lasciato nulla in eredità per quanto riguarda la pratica, in compenso mi ha tramandato il suo metodo, per mia fortuna! In verità fare gli gnocchi è come dire fare il pane e ci sono molti modi per prepararli. Io uso una proporzione fra patate e farina di 1:1 in quanto a mio marito non piacciono molto gli gnocchi, soprattutto se si sciolgono in bocca, però se sono sodi li mangia più volentieri. Così per accontentarci entrambi faccio egual peso di patate e farina. A me personalmente gli gnocchi piacciono in tutte le consistenze.

Questa è la versione con farina di semola e non utilizzo uova nell’impasto, solo patate e semola. L’unica cosa che mi ha detto mia nonna, e qui arriva il trucco segreto, è che più le patate sono umide più raccolgono farina. Quindi il trucco di mia nonna è dopo aver lessato le patate schiacciarle con l’apposito schiaccia patate sulla spianatoia, in modo che le patate ricadano sul legno dove devono essere lasciate riposare per un po’ prima di aggiungere la farina. Questo passaggio infatti consente al legno della spianatoia di assorbire l’umidità delle patate, che vanno lessate rigorosamente con la buccia perché come diceva nonna altrimenti si innacquariscono. Ovviamente più le patate schiacciate riposano sulla spianatoia più perdono umidità e meno farina raccolgono. Il fattore clima come per tante altre preparazioni incide parecchio sulla riuscita delle ricette e a volte si devono fare più tentativi, soprattutto se si decide di preparare gli gnocchi in giornate uggiose e umide. Per questo motivo dovendo fare gli gnocchi sodi non faccio sostare per molto tempo sul piano in legno le patate schiacciate.
Dopo questo passaggio si inizia ad impastare le patate con la farina a seconda della proporzione desiderata, molti aggiungono l’uovo, io non lo faccio, in compenso aggiungo delle spezie, fra le mie preferite a seconda del condimento con cui abbino gli gnocchi ci sono la noce moscata, il coriandolo secco in polvere, zenzero, cannella, pepe e paprika. Le spezie mi consentono di evitare di aggiungere il sale (in quanto mio marito per motivi medici non può assumerlo in grandi quantità).

L’impasto degli gnocchi si lavora velocemente e questo è un altro trucco di Nonna Tina, più si lavora l’impasto più gli gnocchi saranno duri. Una volta ottenuto l’impasto, si taglia in pezzi e si stende creando dei filoncini o serpentelli, che andranno tagliati a seconda della dimensione preferita. Più sono cicciotti i filoncini più gli gnocchi saranno morbidi e grandi, perché l’impasto sarà lavorato pochissimo. La tradizione vuole che per avere degli gnocchi belli da guardare oltre che buoni da mangiare si debbano rigare col l’apposito strumento rigagnocchi, oppure con i rembi di una forchetta. Io non l’ho mai fatto, mi piace dargli quasi una forma di fiocchetto, grazie ad un taglio veloce e preciso.
Dopo averli preparati li faccio riposare un po’ prima di cuocerli, ricoperti di semola, meglio se destanziati, io utilizzo i vassoi di carta da pasticceria, generalmente li preparo circa 1 o 2 ore prima di cuocerli. Gli gnocchi si cuociono in pochissimo tempo, quando salgono in superficie vuol dire che sono pronti e possono essere scolati e conditi a piacere.
Ah una curiosità sugli gnocchi è che puoi prepararli in molti modi e non solo di patate, io li faccio anche di broccoli e cavolfiore (senza patate) o con i fagioli, utilizzando lo stesso procedimento dei classici gnocchi di patate.
Nel video sotto alla ricetta puoi vedere il taglio degli gnocchi, questi li ho fatti con la mia piccola gioia, è lei che li sta tagliando 🤩
Ma ora andiamo alla ricetta
Lista della spesa
- 250 g di patate (circa 3 patate a seconda della grandezza)
- 250 g di farina di semola
- Sale a piacere (io non l’ho messo)
- Spezie da sostituire al sale o per dare un gusto più particolare a piacere (io noce moscata, coriandolo e paprika affumicata)
Cuciniamo
- Lessare le patate con la buccia, schiacciarle bollenti (o molto calde) sul piano di lavoro e farle riposare – non posso indicarti un tempo di riposo preciso, poiché dipende dal tuo gusto personale – quindi aggiungere la farina a cui sono state mischiati il sale o le spezie. Impastare velocemente gli ingredienti per ottenere un composto omogeneo e liscio.
- Dividere l’impasto in più parti e stendere i filoncini quindi tagliarli cercando di fare tagli alla stessa distanza per realizzare gnocchi tutti uguali.
- Spostare gli gnocchi su un vassoio precedentemente infarinato con la semola e spolverizzare sempre con la semola la loro sommità.
- Dopo aver fatto riposare gli gnocchi per circa 1 ora, mettere a scaldare abbondante acqua in una pentola capiente, una volta raggiunto il bollore versarvi gli gnocchi.
- Scolarli con una schiumarola quando salgono in superficie e condirli a piacere.
Buon Appetito!!
Una replica a “Gnocchi di patate favolosi come quelli di nonna”
[…] Hai letto il mio post sugli gnocchi di patate? Trovi tutti i trucchi per prepararli, puoi leggerlo qui […]
"Mi piace""Mi piace"