Pane senza glutine, mai stato così facile da preparare

Questo è il mio primo pane senza glutine, l’ho fatto con il preparato Free Form per pane pizza pasta e dolci della Lidl, ma mai con risultati come questo. Pensa che quando ho iniziato a scrivere questo post il mio impasto era ancora nella fase di lievitazione, ma sono stata talmente felice di questo risultato già nella lievitazione, tra l’altro insperato, devi sapere che ho provato varie volte a fare il pane senza glutine, ma senza buoni risultati, che non vedevo l’ora di condividerlo con te!

Oggi ho provato questo metodo totalmente personale (credo), e penso che in futuro il pane Gluten Free lo farò e rifarò così. È proprio vero che molto spesso le cose nascono per caso. Ieri ho letto un commento di Stefania di Gavinedda Island (ho scoperto da poco questa isola sul web e mi piace davvero molto), sul mio post delle frittelle di pane (attenzione contengono glutine). Stefania infatti mi ha dato una bella idea, mangiare le frittelle di pane anche a colazione, e io che non avevo mai pensato a questa possibilità, ovviamente mi sono incuriosita e ho voluto subito provare, quindi mi sono subito attrezzata per preparare le frittelle di pane gluten free. Ma in corso d’opera ho cambiato totalmente direzione, però credimi Gavinedda ho accantonato solo momentaneamente la mia idea iniziale delle frittelle di pane per colazione, e solo perché ho visto la lievitazione che andava avanti in modo così promettente, devo dire che grazie a qualche imprevisto, i tempi di lievitazione si sono allungati molto rispetto a quanto preventivato. E domani mattina per colazione mangerò pane senza glutine fatto da me e che soddisfazione, non so a te ma il pane con della confettura spalmata sopra mi piace moltissimo a colazione. Anche se l’idea era tutt’altra Stefania ti ringrazio, mi hai dato l’opportunità di aprire un mondo davanti ai miei occhi. 😃

Il “trucco” se così vogliamo chiamarlo per un pane soffice è l’idratazione, più l’impasto è idrato più il pane risulterà morbido soffice e leggero. Io ho usato un preparato per pane senza glutine. Tendenzialmente non mi hanno mai soddisfatto i miei tentativi con i preparati per pane, però mi sono ostinata talmente tanto ad avere risultati soddisfacenti che alla fine dovevo proprio riuscirci. Ovviamente parlo in modo così sicuro e sfacciato, solo perché il risultato è stato buono!😅 Il pane è risultato davvero friabile soffice e molto molto buono.

Le ore di lievitazione per me sono state circa 7

Lista della spesa

  • 200 g di preparato Free Form per pane pizza pasta e dolci Lidl
  • 230 g di acqua che durante la lavorazione ho portato a 260 g
  • 4 g lievito di birra secco
  • Semi vari per la superficie – io semi girasole sesamo e lino
  • Olio per oliare lo stampo da plumcake – io evo
  • Sale a piacere

Io non ho messo sale nell’impasto, il sapore risulta piuttosto neutro, se non aggiungi il sale è consigliabile aggiungere qualche seme o spezia per insaporirlo.

Cuciniamo

In una ciotola capiente versare il preparato per pane e il lievito, mescolare bene e aggiungere poco per volta l’acqua, con una frusta o una forchetta (io ho usato la forchetta) mescolare abbonamente per amalgamare gli ingredienti quindi aggiungere per ultimo il sale e le eventuali spezie sempre miscelando. L’impasto deve risultare una pastella soda ma morbida e liscia allo stesso tempo. Coprire e lasciar lievitare. Spennellare con l’olio lo stampo da plumcake e trasferirvi la pastella ricoprendola di semi a piacere. Spostare lo stampo da plumcake in forno dopo aver impostato la funzione lievitazione e inserito una ciotola con dell’acqua per mantenere l’umidità costante. Se il tuo forno non ha la funzione lievitazione accendi la luce metti sempre la ciotola con l’acqua sul fondo del forno. Quando vedi che l’impasto è cresciuto bene oltre la sommità dello stampo, formando un bel bauletto, lasciandolo nel forno, accendi il forno, portarlo alla temperatura di 200°. Cuoci per 25 minuti e dopo che ha raggiunto la temperatura, fai la prova stecchino, se superata spegni il forno e sfornalo. Servire freddo.

Io ho usato una ciotola piccola, e dopo tre ore stava debordando tutto, metti l’impasto direttamente nello stampo da plumcake e tienilo al caldo per farlo lievitare.

Buon Appetito!!

Pane pronto da mangiare!
Sono così orgogliosa di questo pane 🤩😍
Fase lievitazione del mio panpane Gluten Free
… durante la lievitazione 🤗

– Il post non è sponsorizzato –

2 risposte a “Pane senza glutine, mai stato così facile da preparare”

  1. Ma grazie davvero! 😊😊😊
    Io a colazione vario tantissimo però devo confessarti che pane abbrustolito con marmellata o confettura è una delle mie colazioni preferite. 😋😋😋
    Poi io son una fan del pane e delle lievitazioni fatte in casa. Son quelle che mi danno più soddisfazioni, quindi bravissima. Anche perché lavorare ingredienti senza glutine non è cosa da poco. 😊

    Piace a 1 persona

    • Sono molto contenta che ti sia piaciuta la mia sorpresa! 😃😃😃
      Come te vario la colazione spessissimo, e concordo con te su pane e confetture o marmellate.
      Anche per il pane la penso come te. Sono anni che provo a fare il pane senza glutine con buoni risultati, non è mai stato semplice capire il giusto equilibrio e rapporto di acqua e farina. Questa volta invece per puro caso ho scoperto quel quid che mi è sempre sfuggito 🤩🤩🤩

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: