Frittelle di zucca Butternut in pastella

Benvenuto ottobre e benvenuta zucca! Le frittelle di zucca Butternut sono una ricetta molto semplice da preparare, e sono davvero molto buone. Pochi e semplici ingredienti, pochi minuti di preparazione ed ecco un piatto in tavola allegro e colorato. Questo piatto è perfetto per feste in famiglia o cene con gli amici. L’ideale è mangiare le frittele di zucca calde appena preparate, ma in caso di cene o feste si possono tranquillamente preparare prima e mangiarle fredde.

Questa è una ricetta di Nonna Angela, come mi dice sempre puoi preparare le frittelle di zucca con quello che ha il casa (si riferisce al formaggio), provale con un mix di parmigiano e emmental oppure con la provola affumicata.

Lista della spesa

  • 330 g di zucca cotta
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 1 uovo – io biologico
  • 1 ciuffo di erba cipollina – io ho usato quella della mia pianta, ma puoi utilizzare anche dell’erba cipollina secca
  • 3 cucchiai di farina – io di tipo 2
  • 1/2 cucchiaino da caffè raso di lievito per dolci senza vaniglina
  • Olio di semi per la frittura q. b. – io olio di semi di girasole

Cuciniamo

  1. Cuocere la zucca e mondarla dalla buccia ed eventuali semi e filamenti. Io l’ho cotta, su un piatto con la buccia rivolta verso l’alto, nel microonde per 10 minuti a 600 Watt e l’ho lasciata raffreddare per poterla mondare in sicurezza, la zucca deve risultare asciutta.
  2. Tritare la zucca o schiacciarla con la forchetta, farla completamente raffreddare e trasferirla in una ciotola dove vanno aggiunti tutti gli altri ingredienti, una volta amalgamati insieme lasciarli riposare per una mezzora.

Per la frittura delle frittelle di zucca

  1. Scalda l’olio in un padella – io ho usato una padella da 20 cm di diametro e ho messo due dita d’olio – quindi versa la pastella nell’olio per la cottura. Considera 1 cucchiaio di pastella per frittella.
  2. Cuoci le frittelle per 2-3 minuti per lato, in ogni caso devono risultare dorate prima di trasferirle sulla carta assorbente.
  3. Una volta cotte falle scolare sulla carta assorbente, quindi le tampono delicatamente con della carta assorbente sia sopra che sotto per assorbire l’olio in eccesso.
  4. Servirle calde o fredde a seconda delle necessità e preferenze.

La cottura della zucca in microonde consente una caramellizzazione degli zuccheri e dona una polpa soda e asciutta

Per una cottura ottimale delle frittelle, quando le friggi non utilizzare una temperatura altissima altrimenti non si cuociono dentro e risultano troppo croccanti.

Per la cottura in forno delle frittelle di zucca

  1. porta il forno a 180°
  2. posiziona la pastella sempre porzionata col cucchiaio sulla carta da forno
  3. distribuisci su tutte le porzioni un filo d’olio.
  4. Cuoci per 20-30 minuti.
  5. Servire calde o fredde a seconda delle necessità e preferenze.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: