A tutti è capitato di buttare le foglie del cavolfiore e dei broccoli, ma anche di altri alimenti è un vero peccato oltre che un grosso spreco. Molto spesso non si sa cosa fare di queste foglie, si pensa che siano un vero e proprio scarto e ci si domanda come utilizzare le foglie esterne del cavolfiore. Anche perché ci vuole molto tempo per farle cuocere essendo molto dure.
Se non vuoi provare una ricetta apposita per le foglie di cavolfiore e broccoli, basta tagliarle a dadini e aggiungerle al minestrone zuppe e brodo, sentirai che vera bontà!
Se al contrario vuoi qualcosa di sfizioso ma allo stesso tempo economico usa gli scarti del cavolfiore per condire la pasta o il riso, è un ottimo piatto da presentare in una cena con amici e parenti.
Per quattro persone ti consiglio di utilizzare 150 g di scarti del cavolfiore con 50 g di pancetta affumicata, Se vuoi un piatto unico per una persona, dimezza le porzioni di scarti e pancetta. Io ho cotto tutti gli scarti assieme alla pancetta e poi ne ho utilizzato la metà, con il resto ho fatto un altro piatto che pubblicherò durante il periodo natalizio per il menù di Natale.
Lista della spesa per una persona
- 80 g di riso – io baldo
- 75 g di scarti del cavolfiore compresi di foglie gambi e torsolo ( la parte esterna più coriacea)
- 25 g di pancetta affumicata
- 1/2 cucchiaio di olio evo
- sale q. b.
Puoi sostituire il riso con la pasta che preferisci o con altro cereale tipo farro o orzo cuocendoli secondo i loro tempi di cottura.
Puoi anche sostituire la pancetta affumicata con un altro insaccato che hai in casa, tieni solo presente che il gusto affumicato da una marcia in più al piatto
Cuciniamo
- Monda taglia a striscioline gli scarti del cavolfiore lavali e lessali (io al microonde con la mia fidatissima pentola a pressione)
- Ripassali in padella con la pancetta tagliata a cubetti e l’olio, devono essere ben rosolati
- A parte lessa il riso in acqua salata, una volta scolato uniscilo agli scarti del cavolfiore con la pancetta ripassati.
- Impiatta e servi caldo
Quando scoprirai la bontà e l’economicità di questo piatto…. non scarterai la parte esterna del cavolfiore!

Buon Appetito!!
8 risposte a “Riso con pancetta affumicata – Come usare le foglie esterne e gli scarti del cavolfiore”
[…] Riso con pancetta affumicata – Come usare le foglie esterne e gli scarti del cavolfiore […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] tutte le parti di un ortaggio come nel caso della mia ricetta delle scarti di cavolfiore (ecco il link alla ricetta), inoltre questi sono piccoli trucchi per limitare e controllare il costo mensile nella voce spesa, […]
"Mi piace""Mi piace"
Devo evitare la pancetta, come faccio?
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mio marito non può mangiare gli insaccati, quando preparo questo piatto anche per lui, sostituisco con parmigiano, tu potresti utilizzarne uno molto stagionato oppure emmental o provola affumicata.
Se devi evitare anche i formaggi, puoi aggiungere delle mandorle (facendole tostare prima in padella) con delle spezie tipo masala per barbecue o piccanti.
Ti lascio il link di un mio vecchissimo articolo, che ha una pessima foto, dove trovi consigli per spadellare il cavolfiore, questi ingredienti vanno benissimo anche per questa ricetta. Puoi omettere le alici e l’uvetta e sostituire i pinoli con le mandorle,
Ah ho provato la camomilla con il latte, non mi ha esaltato, tendenzialmente la preferisco al naturale, ma le darò un’altra possibilità.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non male come idee, sia per il formaggio (a parte che dovrei evitare anche i latticini…), sia per le mandorle tostate.
I tuoi piatti sono profumatissimi, si sente anche attraverso il video.
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma grazie … le tue parole mi fanno davvero molto piacere, soprattutto perché ho ripreso da poco a pubblicare dopo 4 anni di fermo, e non è facilissimo trovare i giusti ritmi e equilibri, ma ce la sto mettendo tutta!
Grazie davvero 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottima 💡 💡 💡 idea!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie cara 😍😍😍
"Mi piace"Piace a 1 persona