Il pangrattato o pane grattugiato è uno degli ingredienti più utili in assoluto in cucina, non manca mai nella dispensa o almeno non dovrebbe mancare, poiché in effetti è un ingrediente fondamentale per molte ricette.
Il pangrattato infatti può essere utilizzato in moltissime preparazioni dai primi piatti al dolce avendo la particolarità di essere un alimento estremamente versatile oltre che economico. Il pangrattato che si trova in commercio sicuramente ha una grana più fine rispetto a quello fatto in casa, ma questo si può facilmente ovviare tritando il pane con un omogeneizzatore o un macinacaffè, in questo modo la grana risulta decisamente fine.
Il pangrattato di oggi l’ho fatto con pane raffermo senza sale semi misti (che avevo in casa) ed aglio, questo pane grattugiato aromatizzato arricchisce in gusto e colore le pietanze in cui viene utilizzato.
L’aggiunta dei semi e dell’aglio rende il pan grattato più saporito.
Lista della spesa
- Pane raffermo
- Aglio essiccato in polvere a piacere (facoltativo)
- Semi misti che avevo in casa io semi di girasole, semi di sesamo e semi di chia
- Qualche foglia di alloro
Puoi utilizzare il mix di semi che hai in casa o che preferisci.
Cuciniamo
- Porre il pane raffermo tagliato a fette o a tocchetti ed i semi nel forno su un foglio di carta forno.
- Accendere il forno e portarlo a 180° lasciare il pane ed i semi per almeno 30 minuti.
- Passato i 30 minuti il pane risulta bello dorato, il profumo ricorda quello delle fette biscottate, se così non fosse, o se il pane dovesse risultare ancora umido lasciarlo ancora qualche minuto in forno.
- Una volta raffreddato completamente spostarlo assieme ad i semi in un mixer, aggiungere l’aglio e tritarlo fino ad ottenere il pangrattato.
- Riporlo in un barattolo, dopo averlo lavato e sterilizzato, assieme a qualche fogliolina di alloro secco.
- Riponi il barattolo in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
L’alloro anche se può sembrare superfluo, è uno dei vecchi rimedi della nonna, che aiuta e favorisce la conservazione del pangrattato, preservandone la freschezza. È anche efficace per contrastare la formazione di muffe all’interno del pane grattugiato ed evitare la formazione e tiene lontani spiacevoli insetti.
Buon Appetito!!
9 risposte a “Pangrattato aromatizzato”
Non sapevo questa preziosa informazione sull’alloro, grazie mille per avermela fatta scoprire! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te! 😀
Io ho scoperto questo trucchetto qualche anno fa, i rimedi della nonna sono sempre utili 😉
"Mi piace""Mi piace"
Parole sante! Colgo l’occasione per dirti che ho appena pubblicato un nuovo post, in cui racconto una mia esperienza molto intima e personale… spero che ti piaccia! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Leggere i post tuoi e degli altri ragazzi (indipendentemente dall’età) che seguo per me è una coccola, un piccolo momento di relax, che cerco di ritagliarmi nella giornata in orari non fissi. Leggerò il tuo articolo in uno di questi momenti, grazie per avermelo detto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Comunque se non hai mai mangiato la cucina indiana provala, niente formaggi o insaccati… cibi sani e tante spezie 💪
"Mi piace""Mi piace"
Adoro il pane all’aglio, anche come bruschette che in effetti è come fosse panbiscotto (almeno così lo chiamiamo noi).
Sul fatto di farlo in casa, anche come pangrattato, lo escludo per mia manifesta incapacità ai fornelli.
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂😂😂 secondo me ci riusciresti facilmente.
Hai mai provato il pane all’aglio indiano? È davvero buonissimo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, ma sei una tentatrice
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sul cibo si… nessuno riesce a sedersi alla mia tavola senza essere tentato almeno di mangiare e bere
"Mi piace"Piace a 1 persona