Si sa le melanzane sono un ortaggio veramente versatile e molto spesso costituiscono l’ingrediente fondamentale per moltissime ricette della tradizione culinaria italiana e non solo. Ma quante volte hai buttato le bucce della melanzana? Tanti anni fa devo ammettere lo facevo anch’io, poi ho scoperto che si potevano riutilizzare in tanti modi. Le buttavo semplicemente perché non pensavo che si potessero riutilizzare in un piatto degno di nota. Ah quanto mi sbagliavo!!
Oggi te le propongo per un antipasto sfizioso e veloce,
La ricetta delle bucce di melanzane di oggi è ottima da accompagnare a dei crostini di pane o bruschette per un’antipasto sfizioso e differente dal solito o come condimento per pasta o riso. Le bucce di melanzana in padella con pomodoro e basilico, sono davvero buonissime e molto semplici da fare.
Anche questo è un modo per utilizzare tutte le parti di un ortaggio come nel caso della mia ricetta delle scarti di cavolfiore (ecco il link alla ricetta), inoltre questi sono piccoli trucchi per limitare e controllare il costo mensile nella voce spesa, ma anche un supporto per la lotta allo spreco.
Le quantità degli ingredienti sono subordinate al numero di melanzane che si sono sbucciate per altre ricette.
Lista della spesa
- Bucce delle melanzane
- Pomodori (la tipologia che preferisci)
- Qualche fogliolina di basilico
- Olio evo
- Aglio q. b.
- Sale
- Peperoncino facoltativa
- Olive nere a piacere e facoltative
Nella foto non sono presenti le olive, tieni presente che con o senza olive il piatto risulta buono in ogni caso, aggiungere le oiive è totalmente facoltativo
Cuciniamo
- Tagliare le bucce di melanzane a striscioline, dopo averle lavate e mondate.
- Lavare mondare i pomodori e tagliarli a cubetti
- Trasferire in una padella le bucce di melanzana e saltarle velocemente
- Aggiungere i pomodori, l’olio evo l’aglio, il basilico cuocendo a fuoco medio. Se vuoi aggiungi anche il peperoncino e le olive nere tagliate a rondelle.
- Quando sono cotte spegnere il fuoco e utilizzarle a piacere come condimento per le bruschette o per pasta e riso.
- Servire
Sapevi che cuocere per qualche minuto le melanzane senza sale e olio aiuta a diminuire l’utilizzo di olio? Alle melanzane infatti piace l’olio e tendono ad assorbirne parecchio.
Buon Appetito!!
3 risposte a “Bucce di melanzane in padella con pomodoro e basilico”
I miei problemi renali mi obbligano ad evitare – se possibile – ogni forma di “buccia” di verdura e ortaggi, melanzane e pomodori compresi.
Questa la salto, dunque.
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi dispiace per i tuoi problemi. La cucina deve essere un piacere e non ci deve far stare male. Fortunatamente viviamo in un paese ricco di ingredienti e di idee, so bene che vuol dire fare delle rinunce in termini alimentari. 💪 Ti auguro un buon fine settimana.
Ciao 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho molti vincoli alimentari, ma non mi pesa affatto.
"Mi piace"Piace a 1 persona