Lo confesso io ho sempre utilizzato la quinoa in insalata, ma devo dire che la zuppa di quinoa è molto buona e leggera. In’autunno e in inverno a casa nostra minestre e zuppe con i legumi vanno per la maggiore, sono nutrienti e ci vuole poco tempo per prepararle, in più sono economiche ( il che non guasta) e il risultato è sempre un grande successo.
Questa non è la classica zuppa in stile tradizionale, oggi al posto dei cereali o pasta ho utilizzato la quinoa. Mia mamma è già da molto tempo che mi parla della bontà delle minestre con la quinoa, ebbene oggi l’ho sperimentato di persona!
Ed ora ecco la ricetta

Lista per la spesa
- 300 g di fagioli cannellini cotti
- 1 cipolla grande o 2 piccole – io dorata
- 2 Pomodori tipo San marzano
- 1 carota grande o 2 piccole
- 1 porzione di dado classico
- Prezzemolo tritato q. b.
- 1 cucchiaio di Olio evo + quello per decorare i piatti
- 100 g di quinoa
- 1 tazza di acqua di cottura dei fagioli – facoltativa
- Sale q. b. – Io non l’ho messo
- Formaggio grattugiato a piacere e facoltativo.
Puoi aumentare le dosi della quinoa a piacere.
Cuciniamo
- Lavare mondare e tagliare a cubetti le carote la cipolla e i pomodori.
- Mettere tutti gli ingredienti con abbondante acqua, in un tegame dal bordo alto, cuocere per almeno 20 minuti, giusto il tempo di far cuocere pomodori, carote e cipolle.
- Aggiustare di sale.
- Tirare fuori dal brodo una mestolata a persona degli ingredienti solidi (fagioli, carote, pomodori e cipolle) senza brodo, avendo cura di lasciare un po’di questi ingredienti nel brodo.
- Frullare il resto della minestra in cottura fino a ottenere un brodo molto liscio. La densità dipende da quanta acqua hai messo.
- Versare la quinoa nel brodo, dopo averla sciacquata, cuocendola secondo i tempi di cottura della confezione.
- Una volta cotta impiattare mettendo nel centro un mestolo per persona di fagioli pomodori carote e cipolle, che avevamo messo da parte.
- Aggiungere un filo di olio evo per piatto.
- A piacere spolverizzare con del formaggio grattugiato.
- Servire calda.
Buon Appetito!!

2 risposte a “Zuppa vegetariana di Fagioli Cannellini e Quinoa – Senza Glutine”
Io compero le zuppe vegetariane già pronte, perché non sarei capace di preparamele. Le trovo gustose, ce ne sono di mille tipi, quella preferita forse è la “toscana” perché mi piace moltissimo il cavolo nero.
Ciao.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando ho iniziato a cucinare, anch’io pensavo che le zuppe fossero molto difficili da preparare in realtà non è così, fra l’altro sono anche molto divertenti da preparare, la fantasia si può sbizzarrire 😀
Ciao 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona