Il Riso rosso integrale con cipolla pancetta e uva è un primo piatto saporito divertente non convenzionale e pieno di sapori che esplodono in bocca. Un piatto moderno ma fortemente attaccato alla biodiversità italiana.
Ho pensato a questo primo piatto per puro caso, avevo voglia di riso rosso, con della pancetta tesa affumicata, poi mi giro e vedo l’uva senza semi carnosa, succosa, buona. Da lì ad aggiungerci la cipolla, il passo è stato proprio breve.
Il riso rosso integrale si lessa e si condisce come la pasta, è povero di amido e se lo conosci non lo abbandoni più! I chicchi sono più sottili e allungati e per me che vivo letteralmente in mezzo alle risaie è splendido in estate vederlo crescere. A fine estate poi prima della raccolta è una vista mozzafiato vedere i campi di riso dorati rossi e neri a seconda della varietà coltivata, in cui spiccano i piumaggi delle cicogne bianche degli aironi cinerini e di qualche ibis camminarci in mezzo.
Questa ricetta nasce senza sale aggiunto.
Lista della spesa
- 340 g di Riso rosso integrale
- 1 cipolla dorata grande o due piccole
- 80 g di pancetta tesa affumicata
- 120 g di uva bianca senza semi
- 2 cucchiai di olio evo
Cuciniamo
- Lessare il riso rosso in abbondante acqua secondo i tempi di cottura.
- Nel frattempo mondare la cipolla e affettarla sottilmente, volendo si può sminuzzare molto grossolanamente, metterla a cuocere con l’olio evo a crudo in una padella.
- Quando si è cotta e caramellata (io l’ho fatta un po’ brunire) aggiungere la pancetta tagliata listarelle, se necessario aggiungere 1 o 2 cucchiai di acqua di cottura del riso. Il fuoco non deve essere troppo vivace altrimenti si secca troppo.
- Nel frattempo dopo averli lavati, tagliare gli acini d’uva in 4 o a metà a seconda della grandezza e versarli nella padella assieme alla cipolla e alla pancetta affumicata.
- Cuocere qualche minuto giusto per fare insaporire il condimento, se necessario aggiungere ancora acqua di cottura del riso.
- Una volta cotto il riso, scolarlo e versarlo nella padella assieme al condimento, far insaporire qualche minuto.
- Impiattare e servire caldo.
Puoi sostituire l’uva con mele o pere di stagione
Puoi sostituire il riso rosso integrale con il riso che preferisci, ma prediligi un riso integrale.
Nella foto qui sotto puoi vedere come deve risultare il condimento una volta pronto.
Buon Appetito!!


2 risposte a “Riso rosso integrale con cipolla pancetta e uva – Ricetta con il riso rosso”
Entrato in dieta da un paio di mesi, il riso rosso fa parte della mia alimentazione in modo molto consistente.
Non ho problemi a mangiarlo, diciamo che ci mette molto a cuocersi e lascia sempre la pentola molto sporca, tant’è che anche la lavastoviglie e volte non riesce a lavarla bene,
Ha molte ottime caratteristiche, io devo evitare la pancetta, ma se lo condisco con tonno o con verdure (ieri per esempio ho mangiato riso rosso con peperoni) mi piace davvero. Anche il riso venere nero mi piace.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione su tutto, ma credo che la bontà di questo riso superi di gran lunga i disagi. Con i peperoni deve essere molto buono!
Gli insaccati non entrano da tempo a casa mia per problemi di salute di mio marito, ogni tanto mi concedo un piatto con gli insaccati, in sua assenza per non fargli un torto.
Si anche il riso venere è buonissimo.
Ciao 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona