La patata dolce di Anguillara, come cucinarla facilmente

, , , , , , ,

La patata dolce di Anguillara  o patata americana di Anguillara è una patata dolce americana di colore bianco, è una variante delle patate che comunemente siamo abituati a trovare sulle nostre tavole. È un tubero sodo il cui il sapore e la consistenza ricorda un po’ la castagna lessa. Personalmente la preferisco decisamente alla patata rossa americana sempre dolce, quella dalla polpa arancione, intendiamoci buona anche lei eh, ma secondo me la patata dolce di Anguillara una volta cotta rimane molto più soda e saporita, pensate che è talmente buona che spesso la mangio senza condimento.

Quando la trovo la compro subito. Può essere servita lessata o arrostita, o si possono fare molte altre ricette fra cui una torta di patate dolce. Generalmente preparo la patata dolce di Anguillara al forno, la cuocio con tutta la buccia intera, cucinata in questo modo mi aiuta tantissimo a fare un piatto buono e sfizioso quando ho poco tempo per cucinare. Perché basta lavarla per togliere la terra e metterla in forno già caldo per farla cuocere.


La patata dolce di Anguillara sbucciata e condita
La patata dolce di Anguillara condita con olio sale e pepe

Prepararla è facilissimo! Anche chi non è un cuoco provetto, farà un figurone portandola a tavola.

Ingredienti

  • Patate dolci di Anguillara
  • Olio d’oliva
  • Sale
  • Pepe

Cuciniamo

  1. Lavare strofinando bene le patate con le mani o con l’aiuto di una spazzolina, bisogna togliere tutti i residui di terra.
  2. Asciugarle con un canovaccio (diventerà un po’ scuro, conviene usarne uno vecchio!), Devono risultare umide, ma non colanti di acqua.
  3. Adagiarle sulla griglia o la placca da forno, su cui avete adagiato un foglio di carta da forno.
  4. Bucherellare le patate con una forchetta, un po’ su tutti i lati.
  5. Portate il forno a 180° e farle cuocere finché non si riescono a bucare facilmente con la forchetta. Io uso un buca salsiccie in acciaio (lo stesso attrezzo che uso per la prova stecchino dei dolci).
  6. A tavola disporre olio d’oliva (io metto olio evo), sale e pepe, sarà divertente tagliare le patate a metà e condirle a piacere ognuno nel proprio piatto.
  7. Superata la “prova forchetta” fornare e servire.

Io preferisco sbucciare le patate calde prima di condirle mi gusto molto di più il piatto.

Se ti piace l’aglio provale nella cottura al cartoccio, disponendo su un foglio di alluminio sia la patata che lo spicchio d’aglio, la cottura sempre al forno dopo averle lavate. L’aglio donerà alle patate dolci di Anguillara un piacevole aroma. Dovrai solo sbucciarle e condirle a piacere.

Se vuoi provare un modo differente per cucinare la patata dolce di Anguillara prova i miei gnocchi fatti con queste patate la zucca e il grano saraceno, sono buonissimi, ti lascio il link qui.

Buon Appetito!!

15 risposte a “La patata dolce di Anguillara, come cucinarla facilmente”

  1. Ciao😉io adoro le patate dolci, al mercato trovo quelle di origine italiana e sono bianche come le tue. Quelle arancioni sono un po’ diverse hai ragione, queste mi piacciono di più. Io solitamente le faccio al forno come le patate normali con tanto rosmarino e paprika😋 buonissime

    Piace a 1 persona

      • Sono totalmente d’accordo, l’Italia è piena di eccellenze alimentari. Le patate della Sila sono una di queste, e lo dico da toscano: mia nonna (toscana anche lei) diceva che sono le più buone di tutte, e devo darle pienamente ragione.
        Colgo l’occasione per dirti che ho appena sfornato un nuovo post: è una classifica in cui cito tanti splendidi film… spero che ti piaccia! 🙂

        Piace a 1 persona

      • Le nonne hanno sempre ragione, e se non è così ce l’hanno lo stesso in virtù dell’affetto che proviamo per loro! Le patate della Sila sono in ogni caso eccezionali!

        Sicuramente andrò a leggere il tuo post, come per tutti coloro che seguo, voglio trovare il momento giusto per godermeli a pieno ☺️🙂

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: