Le lenticchie sono buonissime, ma spesso farle mangiare ai bambini piccoli non è facile, così nascono i miei burger di lenticchie vegetariani, apro il frigorifero e cerco ingredienti che possano creare il giusto mix di sapori per polpette, polpettoni o burger.
Questi burger di lenticchie vegetariani sono con salsa di pomodoro e doppio concentrato o di pomodoro senza uova.
Lista per la spesa per 4/5 persone
- 200 g di lenticchie secche o 400 g cotte
- 50 g di passata di pomodoro (con il sugo di verdure sono ancora più buoni)
- 20 g di concentrato di pomodoro (io doppio)
- 50 g di Parmigiano Reggiano io stagionato 13 mesi
- 30 g di formaggio fresco a pasta filata tipo Galbanino
- 5-6 foglie di basilico fresco
- 1 spicchio aglio
- Erba cipollina a piacere
- 2 cucchiai di olio evo + quello per la cottura
- 3 cucchiai di pan grattato – io il mio aromatizzato per la ricetta clicca qui
- Acqua di cottura delle lenticchie q. b. se necessaria solo l’occorrente per frullare gli ingredienti
Cuciniamo
- Lessare le lenticchie, se si utilizzano quelle già cotte sciacquarle bene.
- Frullare tutti gli ingredienti tranne il pan grattato, se il composto dovesse risultare troppo duro aggiungere dell’acqua (con l’acqua di cottura delle lenticchie i burger risultano sicuramente più saporito e nutriente).
- Bagnarsi le mani.
- Dividere l’impasto in 8-10 palline.
- Da ogni pallina ricavare un burger, quindi cuocerli in una padella antiaderente.
- Servire caldi.
Trucco furbo: per dare la forma all’impasto dei burger se non hai lo strumento apposito, usa un coppapasta tondo e il batticarne che dovrai utilizzare all’interno del coppapasta schiacciando l’impasto precedentemente inserito. Unica accortezza ricordati di oleare la superficie del batticarne e l’interno del coppapasta, per evitare che l’impasto si attacchi ai due strumenti da cucina.
Prova lo stesso impasto per preparare le polpette o un polpettone, sentirai che bontà.
Buon Appetito!!

2 risposte a “Burger di lenticchie vegetariani”
Farli non ci penso proprio, non sarei mai capace, ma compero spesso cibo vegetariano tipo burger di soia/lenticchie/etc… e non mi dispiacciono affatto.
Non sono vegetariano, ma sono convinto che si debba ridurre (di molto) il consumo di carni (specialmente rosse) e cibo come questo è una ottima alternativa.
"Mi piace""Mi piace"
Hai perfettamente ragione, bisognerebbe mangiare in modo più equilibrato. I burger vegetali sono buonissimi. Prima che iniziassi ad utilizzare i legumi per burger, polpette o polpettoni pensavo fosse difficilissima la preparazione, in realtà è più semplice da farsi che da dire.
"Mi piace"Piace a 1 persona